• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Matematica [4]
Industria [4]
Chimica [3]
Fisica [3]
Industria aeronautica [2]
Geografia [2]
Medicina [2]
Chimica fisica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

breveperiodismo

Neologismi (2008)

breveperiodismo s. m. Tendenza a enfatizzare ciò che può essere fatto nel breve periodo, in un arco di tempo ristretto. ◆ Ora sui giornali, alla televisione, sui cartelloni lungo le strade è tutto un [...] », ossia nella contrazione dell’orizzonte temporale assegnato dalle imprese ai loro centri di ricerca; nonché nella domanda di finalizzare da vicino al mercato le loro attività. (Luciano Gallino, Unità, 11 novembre 2004, p. 25, Commenti ... Leggi Tutto

trifolao

Neologismi (2020)

trifolao (trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower [...] le emozionanti escursioni accompagnati dal «trifolao», il ricercatore di tartufi, e dal suo cane lungo piste ombrose famiglia anche perché pezzature di sì fatte consistenze vengono pagate al di fuori dei prezzi di mercato. (Corriere Adriatico.it ... Leggi Tutto

silver economy

Neologismi (2021)

silver economy (Silver Economy) 1. loc. s.le f. inv. L'economia costruita sulle risorse accantonate o possedute dalla fascia di popolazione anziana (con i capelli bianchi, cioè color argento), che, per [...] (Ansa.it, 7 febbraio 2020, Liguria) • La ricerca sulla Silver Economy, condotta tramite questionari da studio Giaccardi, ha messo in luce come il mercato silver legato al sistema CNA potrebbe rappresentare un giro di affari che supera i 4 miliardi e ... Leggi Tutto

retrovirale

Neologismi (2008)

retrovirale agg. Che combatte un retrovirus. ◆ all’ospedale «S. Anna» di Como lo shiatsu è stato usato su pazienti positivi all’Hiv per trattare gli effetti indesiderati delle terapie retrovirali. (Anna [...] , p. 26, Cronaca) • I farmaci retrovirali sono stati creati nel mercato e grazie alla ricerca privata, ovviamente alimentata dai profitti. […] l’assenza di una ricerca specifica di soluzioni farmacologiche meno costose […] e destinate alla diffusione ... Leggi Tutto

àrea

Vocabolario on line

area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; [...] , la zona che gravita su un centro commerciale in quanto questo esercita un potere di attrazione su tutti i consumatori in essa residenti. Nelle ricerche di mercato, metodo delle a., la scelta a sorteggio delle aree individuali in cui svolgere la ... Leggi Tutto

commercialiżżare

Vocabolario on line

commercializzare commercialiżżare v. tr. [der. di commerciale]. – 1. a. Aumentare le possibilità di acquisto di determinati beni e prodotti rendendoli disponibili sul mercato o creando sbocchi commerciali [...] disponibile un prodotto immettendolo sul mercato: un nuovo modello di autovettura, già collaudato ma non ; in partic., fare oggetto di lucro attività che di per sé stesse non hanno finalità commerciali e quindi, di solito, abbassarne la dignità: ... Leggi Tutto

fluoxetina

Neologismi (2008)

fluoxetina s. f. Psicofarmaco usato nella terapia di stati ansiosi e depressivi che contribuisce a innalzare il tono dell’umore. ◆ «Bye bye blues», addio tristezza, pillola della felicità, i soprannomi [...] ) l’antidepressivo di moda in America, si sprecano. A più di dieci anni dalla sua comparsa sul mercato, le prescrizioni risulta dalla ricerca dell’équipe italiana di neurobiologia della Scuola Normale di Pisa e dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr ... Leggi Tutto

corporate bond

Neologismi (2008)

corporate bond loc. s.le m. inv. Nel mercato finanziario, obbligazione emessa da una società privata. ◆ I gestori sottolineano che quando si scelgono i «corporate bond» bisogna diversificare molto il [...] dalle imprese, a prodotti finanziari lanciati dai distretti industriali. Con l’obiettivo di utilizzare le risorse raccolte tra i risparmiatori per finanziare la ricerca e l’innovazione tecnologica. (Filippo Caleri, Italia oggi, 30 marzo 2004, p ... Leggi Tutto

polisensorialità

Neologismi (2008)

polisensorialita polisensorialità s. f. inv. Ricerca di esperienze capaci di coinvolgere la molteplicità dei sensi. ◆ Ma chi ha le antenne ha già capito che la parola chiave per i giovanissimi del 2000 [...] tribù attorno ai nuovi totem, le marche o le modalità di consumo; il mercato è un luogo di conversazione e il consumatore è un individuo «flaneur». Il nomadismo, la citazione, il mélange sono veri simboli di quest’epoca. Non solo. C’è una incredibile ... Leggi Tutto

cyber insurance

Neologismi (2017)

cyber insurance loc. s.le f. Assicurazione che protegge aziende e utenti singoli dai rischi di diffusione illecita, manomissione, distruzione, estorsione, furto e simili di dati, informazioni e beni [...] gennaio 2017, Economia & Finanza) • Il 29%, indica la ricerca, è in valutazione di coperture assicurative, mentre il 32% non ritiene sufficientemente maturo il mercato cyber insurance o non ritiene il problema rilevante. (Corriere Comunicazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
mercato, ricérca di
mercato, ricérca di Indagine svolta direttamente da un'impresa o, per suo conto, da appositi istituti o società specializzate, diretta a raccogliere e valutare elementi per meglio conoscere il mercato di un particolare prodotto o servizio e...
NEUROMARKETING
NEUROMARKETING. Fabio Babiloni – Come il neuromarketing può migliorare la comunicazione pubblicitaria. Tecnologie di misura impiegate nel neuromarketing. Strutture cerebrali coinvolte nell’apprezzamento dei comunicati pubblicitari. Bibliografia Nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali