machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale [...] completare in meno di venticinque minuti. WebCrow, creato dal gruppo di ricerca diretto da Marco Gori all'Università di Siena, e sponsorizzato da Google, risolve i cruciverba (in italiano e in inglese) cercando le informazioni sul web. Si basa su un ...
Leggi Tutto
spin-off
〈spin òof〉 locuz. ingl. [comp. di (to) spin «girare, filare» e off «fuori»] (pl. spin-offs 〈... òofs〉), usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. 〈spinòf〉). – 1. In economia: a. Trasformazione [...] stante. b. Separazione di un’azienda minore da una maggiore. 2. estens. Risultato o sviluppo positivo di un’azione, una ricerca, un prodotto: questo libro è uno s.-o. della grande enciclopedia. 3. Nel linguaggio dei mezzi di comunicazione, serie di ...
Leggi Tutto
dogmatismo
(raro dommatismo) s. m. [dal lat. tardo dogmatismus, der. di dogma -ătis «dogma»]. – Atteggiamento del pensiero, nella ricerca della verità, analogo a quello del credente rispetto al dogma, [...] atteggiamento di intransigenza su premesse ideologiche, o su principî, teorie, affermazioni (proprie o altrui), che ne impedisce da un lato un’interpretazione critica o uno sviluppoe approfondimento, e respinge dall’altro ogni dubbio o discussione. ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con [...] , rappresentati dalle gonadi e dalle loro funzioni, e caratteri s. secondarî, che si sviluppano sotto l’influenza della l’istinto e il comportamento «normale», soprattutto in relazione al modo dell’amplesso o in genere alla ricerca del piacere ...
Leggi Tutto
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione [...] , di analogia, di simmetria, e sim.; in partic., sviluppo di fatti (anche sociali, politici), di fenomeni, di azioni che hanno andamento e manifestazioni molto simili. Anche, soprattutto nelle scienze umane, la ricerca, l’istituzione di tali ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento [...] partic., m. storico, concezione filosofica elaborata da Marx e da Engels secondo la quale è il grado di sviluppo storicamente raggiunto dalle forze produttive materiali (modo di produzione e tecniche produttive) a determinare i rapporti di produzione ...
Leggi Tutto
dodecalogo
s. m. Elenco articolato in dodici punti fondamentali o precetti. ◆ La centralizzazione informativa è un aspetto conseguente della leadership che [Romano] Prodi vuole esercitare con piglio [...] ) • Alcuni vorrebbero accrescere le spese per lo sviluppo, in primis quelle per la formazione, l’istruzione, l’università, la ricerca, come è scritto al primo punto del dodecalogo governativo di Caserta, e più in generale quelle sia per il capitale ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto [...] elementi per meglio conoscere le possibilità di collocamento di un dato prodotto o servizio e il suo potenziale sviluppo. Con altro sign., ricerca di m., lo stesso che analisi di m. (v. analisi, n. 5 b). Nella scienza economica, si distinguono ...
Leggi Tutto
determinazione
determinazióne s. f. [dal lat. determinatio -onis; v. determinare]. – 1. a. Azione e conseguenza del determinare, cioè dello stabilire o indicare con esattezza: d. dei confini; d. del [...] analitica). b. In zoologia e botanica, ricercae indicazione della categoria sistematica a e interpretazioni deterministiche della realtà (v. determinismo). 4. In biologia, l’insieme dei cambiamenti irreversibili che si producono durante lo sviluppo ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] vita ispirato al m. di alcune popolazioni primitive; ideare nuovi m. di sviluppo per l’economia del paese. f. Con sign. affine, in biologia, in parte l’oggetto di una ricerca che si propone di organizzare dati e conoscenze, ma anche di sperimentare ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l'insieme...
ricerca e sviluppo
ricérca e sviluppo locuz. sost. f. – La r. e s. (R&S) può essere definita come quel complesso di attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle conoscenze (ivi comprese quelle relative...