diffusione virale
loc. s.le f. Strategia di commercializzazione basata sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ Quando è arrivato, il mondo ha capito [...] vista strategico la net neutrality è una chiave per lo sviluppo futuro dell’azienda di Mountain Bay che si muove su tre filoni: incremento dei servizi sul web, dalla ricerca alla gestione online di dati e informazioni, e diffusione virale di Google ...
Leggi Tutto
risparmio etico
loc. s.le m. Risparmio che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ In anni più recenti, poi, sono arrivate altre «motivazioni» [...] , housing sociale, ma anche private equity, art advisory, chiamalo come vuoi, il senso è sempre lo stesso: massimizzare l’utilità sociale, lo sviluppo del territorio, anche attraverso il recupero dei beni artistici, pur garantendo un risultato di ...
Leggi Tutto
cybercultura
(cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. [...] tra sapere e potere (che ha trovato nell’opera di Michel Foucault un nuovo sviluppo), lo studio Castelvecchi, con due persone, Alberto Castelvecchi e Alessandra Sgambetti. Sui binari dell’innovazione e della ricerca di nuove tendenze parte bene, con ...
Leggi Tutto
glossematica
glossemàtica s. f. [dall’ingl. glossematics, der. di glosseme «glossema2»]. – Dottrina elaborata dal linguista danese L. Hjelmslev (1899-1965) come sviluppo dell’orientamento strutturalista: [...] partendo dal principio che la sostanza della lingua è costituita da fatti fisici sul piano sia dell’espressione sia del contenuto, e perciò è fuori dei limiti scientifici della ricerca, essa definisce il segno linguistico come rapporto di mutua ...
Leggi Tutto
bag in box
loc. s.le m. o f. inv. Contenitore per lo stoccaggio, il trasporto e il consumo domestico di liquidi alimentari (vino, olio ecc.), costituito da una robusta sacca generalmente costituita da [...] quadrati e 1.800 metri quadrati di stabilimento di una ex miniera di carbone da riadattare. Il progetto di sviluppo prevede Tempo di andare in pensione? No, secondo l’ultima ricerca Nielsen. Infatti, se è vero che in Europa non ha mai preso il volo, ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi [...] , per indicare proposte, e talora prospettive, che vengono accolte come provvisoriamente valide in attesa di verificarne, attraverso la ricerca, l’effettiva validità: i. di lavoro (v. lavoro, n. 1 c); fare un’i. di sviluppo di un settore economico ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, [...] nel corso dello sviluppo ciò avviene dapprima , s’intende sempre con quest’ultimo sign.: la ricerca del p., dei p.; correre dietro ai p.; cosa per p., a titolo di favore; per p. è frequente formula di cortesia nel domandare qualcosa, con lo stesso ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno [...] ricerca scientifica. La carenza di risorse finanziarie e umane rende difficile lo sviluppo dell’attività sociale della Chiesa nel campo dell’istruzione e p. 28, Oggi Sport).
Derivato dal s. m. e agg. missionario con l’aggiunta del suffisso -ato.
Già ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] com., centrali nucleari). Tecnologie n., l’insieme delle realizzazioni e delle attività di ricerca connesse con lo sviluppo dei reattori nucleari, con le applicazioni dei radioisotopi e con le operazioni attinenti al «ciclo» del combustibile nucleare ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso [...] , o pieno, d’e.; giovane senza e., privo d’e.; i frutti dell’e.; l’e. dimostra che ... c. Contenuto di conoscenza umana considerato dal punto di vista delle modificazioni psicologiche e culturali che esso determina nello sviluppo spirituale di una ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l'insieme...
ricerca e sviluppo
ricérca e sviluppo locuz. sost. f. – La r. e s. (R&S) può essere definita come quel complesso di attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle conoscenze (ivi comprese quelle relative...