• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Religioni [11]
Matematica [9]
Fisica [8]
Industria [8]
Diritto [8]
Storia [6]
Militaria [5]
Lingua [5]
Geologia [5]
Arti visive [4]

insaturàbile

Vocabolario on line

insaturabile insaturàbile agg. [dal lat. insaturabĭlis, der. di saturare «saziare», col pref. in-2], letter. raro. – Che non può essere saziato o soddisfatto: i. appetiti; all’i. bisogno della ricerca [...] filosofica e scientifica (B. Croce). ... Leggi Tutto

esperiènza

Vocabolario on line

esperienza esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso [...] , quella spontanea, senza regole, mossa dagli impulsi; e. scientifica (o metodica), quella che nell’osservazione dei fatti applica regole e. critica, in un reattore nucleare di ricerca, operazione consistente nell’aumentare gradualmente gli elementi ... Leggi Tutto

radioesteṡìa

Vocabolario on line

radioestesia radioesteṡìa (o radiesteṡìa) s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e -estesia]. – La capacità e l’attività di avvertire e ritrovare cose nascoste nel sottosuolo, o comunque inaccessibili, [...] materiale cercato: conosciuta dall’antichità e utilizzata per la ricerca dell’acqua e, talora, di minerali, la radioestesia ) è oggi considerata priva di fondamento dalla comunità scientifica, pur essendo interpretata da alcuni dei suoi sostenitori ... Leggi Tutto

università

Vocabolario on line

universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il [...] . 2. a. Istituzione e struttura didattica e scientifica di ordine superiore, pubblica o privata, articolata in laurea specialistica di secondo livello, diploma di specializzazione, dottorato di ricerca) a chi conclude positivamente i varî corsi: l’u. ... Leggi Tutto

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] dalla tradizione aristotelica, viene riaffermata, nel corso della rivoluzione scientifica del secolo 17°, con la ripresa dell’atomismo e fenomeni prima attribuiti al cosiddetto horror vacui; nelle ricerche sui gas, il termine acquista il sign. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI

glossemàtica

Vocabolario on line

glossematica glossemàtica s. f. [dall’ingl. glossematics, der. di glosseme «glossema2»]. – Dottrina elaborata dal linguista danese L. Hjelmslev (1899-1965) come sviluppo dell’orientamento strutturalista: [...] è costituita da fatti fisici sul piano sia dell’espressione sia del contenuto, e perciò è fuori dei limiti scientifici della ricerca, essa definisce il segno linguistico come rapporto di mutua dipendenza tra una forma di espressione e una forma di ... Leggi Tutto

occamismo

Vocabolario on line

occamismo s. m. – Dottrina filosofico-teologica elaborata da Guglielmo di Occam (sec. 14°) e dai suoi seguaci, caratterizzata dalla posizione critica nei confronti della fisica e della metafisica aristotelica; [...] l’intuizione di un oggetto non esistente. Separando fortemente la ricerca filosofica dalla fede, la teologia perde ogni possibilità di presentarsi come disciplina scientifica e di utilizzare le strutture della filosofia aristotelica; netta è ... Leggi Tutto

comunità

Vocabolario on line

comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] bene della comunità; c. nazionale, etnica; c. familiare, la famiglia; c. scientifica, il complesso degli studiosi che appartengono a un determinato ambito di ricerca; c. linguistica, i cui membri condividono lo stesso sistema linguistico; c. virtuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

investigazióne

Vocabolario on line

investigazione investigazióne (ant. investigagióne) s. f. [dal lat. investigatio -onis]. – L’attività dell’investigare; ricerca attenta, accurata e minuta della verità sia nell’ordine intellettuale sia [...] riguardo a cose pratiche e soprattutto a indagini poliziesche: i. storica, critica, scientifica, filologica; fare, compiere un’i.; i. pettegole, importune sulla vita privata di una persona; i. giudiziarie, atti di polizia giudiziaria o di istruzione ... Leggi Tutto

neuroscientifico

Neologismi (2008)

neuroscientifico agg. Relativo alle neuroscienze. ◆ [Mary Thomas Crane] è bravissima nel vedere […] la cerniera tra il metodo e l’oggetto, ossia tra un punto di vista neuroscientifico e un’ideologia [...] e i problemi che contribuiscono ad alimentare la ricerca neuroscientifica. (Fabrizio Palombi, Manifesto, 15 gennaio 2008, p. 13, Cultura). Composto dal confisso neuro- aggiunto all’agg. scientifico. Già attestato nella Repubblica del 18 settembre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
ricerca
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. R. educativa La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle...
ricérca scientìfica e tecnològica
ricérca scientìfica e tecnològica Ogni attività di studio che si svolga in modo sistematico e non casuale proponendosi come fine l'acquisizione di nuove conoscenze si dice ricerca. Con l'espressione ricerca scientifica si indica più particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali