neurocomunicazione
neurocomunicazióne s. f. [comp. di neuro- e comunicazione]. – In neurofisiologia, la trasmissione degli impulsi nervosi in quanto portatori d’informazione o, con termine equivalente, [...] di messaggi, dal centro verso la periferia, e viceversa; teorie della n., programmi di ricercascientifica che applicano modelli, grandezze e metodi dell’informatica allo studio della trasmissione dei messaggi attraverso le strutture del sistema ...
Leggi Tutto
commercializzare
commercialiżżare v. tr. [der. di commerciale]. – 1. a. Aumentare le possibilità di acquisto di determinati beni e prodotti rendendoli disponibili sul mercato o creando sbocchi commerciali [...] pregio, del valore artistico: c. la produzione cinematografica; in partic., fare oggetto di lucro attività che di per sé stesse non hanno finalità commerciali e quindi, di solito, abbassarne la dignità: c. l’arte, l’ingegno, la ricercascientifica. ...
Leggi Tutto
coordinamento
coordinaménto s. m. [der. di coordinare]. – Il coordinare, l’essere coordinato: c. delle parti, dei mezzi; c. dell’azione dei varî reparti; perfezionare il c. della ricercascientifica; [...] iniziative prive di c., che mancano di coordinamento ...
Leggi Tutto
coordinare
v. tr. [dal lat. mediev. coordinare, tratto da coordinatio -onis: v. coordinazione] (io coórdino, ecc.). – 1. Ordinare insieme; disporre più cose o elementi nell’ordine più adatto al fine [...] propria azione con quella degli alleati; c. l’opera, gli sforzi di tutti; c. le iniziative; c. i varî settori della ricercascientifica; fig., connettere, collegare con ordine logico: non riesco a c. le idee. 2. In sintassi, collegare fra loro due o ...
Leggi Tutto
malamministrazione
(mala amministrazione), s. f. Cattiva gestione dell’amministrazione pubblica. ◆ Il comandante Antonio Chirivì: «Nuove multe scomparse? Mi sembra impossibile. Ho cambiato i dirigenti. [...] , Repubblica, 9 aprile 2004, Milano, p. II) • È insomma necessaria una svolta di efficienza per sostenere la ricercascientifica. Anche perché si smetta di parlare soltanto di malasanità, che spesso è soltanto malamministrazione, termine che i media ...
Leggi Tutto
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle [...] alla realizzazione delle maxi-opere nei settori dei trasporti ferroviari e stradali, delle telecomunicazioni e della ricercascientifica. «Per la prima volta, su proposta della presidenza italiana subito fatta propria dalla Commissione europea, è ...
Leggi Tutto
investimento etico
loc. s.le m. Investimento finanziario che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricercascientifica. ◆ l’investimento etico potrebbe rivelarsi [...] la prossima frontiera per le fondazioni bancarie e per i fondi pensione quando questi ultimi si svilupperanno. (Sole 24 Ore, 9 settembre 2000, p. 37, Settimana finanziaria) • L’idea che viene fuori è che ...
Leggi Tutto
finalizzare
finaliżżare v. tr. [der. di finalità]. – 1. Attribuire a qualcosa un fine determinato, con le prep. a, verso del secondo arg.: il progetto è finalizzato all'istruzione degli adulti; f. le [...] a un consolidamento dell’azienda, a un aumento del benessere sociale; con uso assol., progetti finalizzati, nella ricercascientifica e tecnologica, quelli che si propongono il raggiungimento di realizzazioni concrete, che non hanno cioè carattere ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno [...] stato pietoso e il loro restauro richiede un serio lavoro, anche sul piano della ricercascientifica. La carenza di risorse finanziarie e umane rende difficile lo sviluppo dell’attività sociale della Chiesa nel campo dell’istruzione e del ...
Leggi Tutto
full time
〈fùltaim〉 locuz. ingl. (propr. «[a] tempo pieno»), usata in ital. come agg., avv. e s. m. (e comunem. pronunciata 〈ful tàim〉). – Detto di attività svolta a tempo pieno, e anche della persona [...] f. t., professore universitario che rinuncia a svolgere privatamente attività professionale per dedicare il proprio tempo alla ricercascientifica nell’ambito dei proprî incarichi universitarî (distinto dal professore part time che invece esercita l ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle...
ricérca scientìfica e tecnològica Ogni attività di studio che si svolga in modo sistematico e non casuale proponendosi come fine l'acquisizione di nuove conoscenze si dice ricerca. Con l'espressione ricerca scientifica si indica più particolarmente...