• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Religioni [11]
Matematica [9]
Fisica [8]
Industria [8]
Diritto [8]
Storia [6]
Militaria [5]
Lingua [5]
Geologia [5]
Arti visive [4]

informatiżżazióne

Vocabolario on line

informatizzazione informatiżżazióne s. f. [dal fr. informatisation, der. di informatiser «informatizzare»]. – L’introduzione dei sistemi informatici in uno o più settori di attività: i. dell’industria [...] estrattiva; i. della ricerca scientifica; in senso più ampio, i. della società, la trasformazione che in essa avviene in seguito all’adozione sempre più diffusa dei mezzi informatici e dei calcolatori elettronici. ... Leggi Tutto

claretiano

Vocabolario on line

claretiano (o claretino) s. m. – Denominazione (usata per lo più al plur.) dei religiosi appartenenti alla Congregazione dei missionarî figli del Cuore immacolato della Beata Vergine Maria, fondato nel [...] 1849 dal beato A. M. Claret (donde il nome) e diffusasi in Europa e in America con attività missionarie, di insegnamento e di ricerca scientifica. ... Leggi Tutto

infrarósso

Vocabolario on line

infrarosso infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio [...] , ecc.) e dalla materia interstellare diffusa (polvere, nubi, ecc.); fotografia nell’i., con emulsioni sensibili alle radiazioni infrarosse, impiegata soprattutto nel campo della ricerca scientifica o per ottenere particolari effetti artistici. ... Leggi Tutto

infrastruttura

Vocabolario on line

infrastruttura s. f. [comp. di infra- e struttura]. – In genere (in contrapp. a sovrastruttura), struttura o complesso di elementi che costituiscono la base di sostegno o comunque la parte sottostante [...] di un paese e, per analogia, anche quelle attività che si traducono in formazione di capitale personale (per es., l’istruzione pubblica, soprattutto professionale, o la ricerca scientifica intesa come supporto per le innovazioni tecnologiche). ... Leggi Tutto

sabbàtico

Vocabolario on line

sabbatico sabbàtico (o sabàtico) agg. [dal lat. tardo sabbatĭcus, gr. σαββατικός, der. di σάββατον «sabato»] (pl. m. -ci), letter. – Propr., di sabato; usato quasi esclusivam. nella locuz. anno s., presso [...] servizio), è concessa ai docenti la facoltà di essere esonerati dall’insegnamento per dedicarsi esclusivamente ad attività di ricerca scientifica da svolgere in istituti del proprio paese o all’estero; analoga concessione è prevista anche per altri ... Leggi Tutto

mille

Vocabolario on line

mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] nella propria dichiarazione dei redditi, devolve dell’intero gettito fiscale IRPEF l’8‰ allo Stato (per sostenere la ricerca scientifica) o alla Chiesa cattolica o ad altre confessioni religiose, il 5‰ al sostegno di enti che svolgono attività ... Leggi Tutto

aiuto

Vocabolario on line

aiuto s. m. [lat. tardo adiūtus -us, der. di adiuvare «aiutare»]. – 1. a. Opera, materiale o morale, con cui s’interviene a levare un’altra persona (o anche un gruppo di persone, una famiglia, una popolazione, [...] scuole universitarie, nel passato, assistente ordinario che aveva lo specifico compito di coadiuvare il professore nella ricerca scientifica e nell’attività didattica, collaborando con lui nella direzione dell’istituto. In partic., negli ospedali, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sìnteṡi

Vocabolario on line

sintesi sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] , e sim.: fare, dare la s. di un sistema, di una teoria scientifica, del pensiero di un filosofo; dire, esporre, esprimere in s.; in s., appunto a s. di frequenza) radio e video per la ricerca e l’aggancio delle stazioni emittenti. S. di apertura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

novità

Vocabolario on line

novita novità (ant. novitade, novitate) s. f. [dal lat. novĭtas -atis, der. di novus «nuovo»]. – 1. a. La condizione o la qualità di essere nuovo, di essere cioè fatto, concepito o conosciuto per la [...] . di un fatto, di un progetto, di un metodo di ricerca; un’architettura interessante per n. di concezione e di esecuzione; il o nell’attività culturale, letteraria, artistica, scientifica: inaugurazione del Salone dell’automobile con la presentazione ... Leggi Tutto

reticolare¹

Vocabolario on line

reticolare1 reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] applicata, tecniche r., metodi atti a descrivere, analizzare, controllare e risolvere problemi di ricerca tecnologica o scientifica, di gestione industriale, di programmazione economica, sociale e tecnica, basati su una schematizzazione grafica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
ricerca
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. R. educativa La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle...
ricérca scientìfica e tecnològica
ricérca scientìfica e tecnològica Ogni attività di studio che si svolga in modo sistematico e non casuale proponendosi come fine l'acquisizione di nuove conoscenze si dice ricerca. Con l'espressione ricerca scientifica si indica più particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali