• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Botanica [88]
Zoologia [8]
Medicina [6]
Industria [5]
Anatomia [5]
Comunicazione [5]
Religioni [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Fisica [4]
Biologia [4]

potentilla

Vocabolario on line

potentilla s. f. [lat. scient. Potentilla, der. del lat. potens «potente», con riferimento alle supposte qualità medicinali di queste piante]. – Genere di piante rosacee rappresentate da specie molto [...] alla fragola, con foglie palmate o pennate composte da 3, 5, 7 o più foglioline e fiori con ricettacolo non carnoso; le numerose specie (alcune centinaia) sono ampiamente distribuite nelle regioni temperate e subartiche dell’emisfero settentrionale ... Leggi Tutto

corticiàcee

Vocabolario on line

corticiacee corticiàcee s. f. pl. [lat. scient. Corticiaceae, dal nome del genere Corticium, der. del lat. cortex -tĭcis «corteccia»]. – Famiglia di funghi basidiomiceti imenomiceti, comprendente numerose [...] specie comuni nei boschi, con ricettacolo sottile, piano, espanso, che aderisce al legno morto e alle scorze degli alberi e porta alla pagina superiore l’imenio libero. ... Leggi Tutto

sùpero¹

Vocabolario on line

supero1 sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., [...] ; spesso sostantivato, i s. o i Superi. 2. In botanica, detto dell’ovario di un fiore quando è libero dal ricettacolo, cui aderisce soltanto con la sua base; si contrappone a infero. ◆ Come primo elemento di agg. composti, può rappresentare l ... Leggi Tutto

ipantòdio

Vocabolario on line

ipantodio ipantòdio (o ipoantòdio) s. m. [comp. di ipo- e antodio]. – In botanica, infruttescenza formata da un ricettacolo molto sviluppato e carnoso sul quale sono inseriti i frutticini; può essere [...] aperto e di forma variabile come nella dorstenia, o chiuso in forma di otricolo come il siconio dei fichi ... Leggi Tutto

ipànzio

Vocabolario on line

ipanzio ipànzio s. m. [lat. scient. hypanthium, comp. di hypo- «ipo-» e gr. ἄνϑος «fiore»]. – In botanica, ricettacolo dei fiori perigini, fatto a coppa, come nei fiori del genere rosa e di altre rosacee. ... Leggi Tutto

orécchio

Vocabolario on line

orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] , mangereccio, comune anche in Italia su tronchi di latifoglie, e in partic. del sambuco, così chiamato per la forma del ricettacolo simile alla forma dell’orecchio, di color bruno, vellutato superiormente e largo fino a 12 cm; o. d’orso (Primula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

cistìdio

Vocabolario on line

cistidio cistìdio s. m. [dal lat. scient. cystidium, dim. del gr. κύστις «cisti»]. – In botanica, cellula di cui non si conosce la funzione, di norma rigonfia, più lunga delle parafisi, che si trova [...] nell’imenio o in altre parti del ricettacolo di alcuni funghi basidiomiceti. ... Leggi Tutto

disco

Vocabolario on line

disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] girello; d. del capolino, la parte centrale dell’infiorescenza delle composite; d. nettarifero, modificazione di una parte del ricettacolo di certi fiori, in forma di cercine, avente soprattutto la funzione di secernere il nettare. 6. Figura piana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

imenòforo

Vocabolario on line

imenoforo imenòforo s. m. [comp. di imeno- e -foro]. – In botanica, parte del ricettacolo di molti funghi, particolarm. dei basidiomiceti, che è rivestita dall’imenio. ... Leggi Tutto

imenogastràcee

Vocabolario on line

imenogastracee imenogastràcee s. f. pl. [lat. scient. Hymenogastraceae, dal nome del genere Hymenogaster, comp. di hymeno- «imeno-» e gr. γαστήρ -τρός «ventre»]. – Famiglia di funghi basidiomiceti gastromiceti, [...] cui appartengono varie specie con ricettacolo sotterraneo o solo in parte epigeo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
ricettacolo
botanica Porzione apicale del peduncolo fiorale, sovente espansa e variamente sagomata per consentire l’inserzione del fiore. Il r. può essere concavo o convesso, appiattito o rigonfio, quando è incavato a coppa, come nelle rose, è detto coppa...
ginoforo
Prolungamento del ricettacolo fiorale, a forma di colonna, che sostiene il pistillo (per es., cappero; alcune silene).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali