• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Botanica [88]
Zoologia [8]
Medicina [6]
Industria [5]
Anatomia [5]
Comunicazione [5]
Religioni [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Fisica [4]
Biologia [4]

colonnétta

Vocabolario on line

colonnetta colonnétta s. f. [dim. di colonna]. – 1. Piccola colonna; c. semaforica, sinon. di colonnina semaforica. 2. roman. e merid. Comodino: in origine il tipo a forma cilindrica, di stile impero, [...] (per es., la columella nell’urna dei muschi), o asse di alcuni frutti capsulari, nei quali deriva dal prolungamento del ricettacolo fiorale; anche, in generale, corpo più o meno cilindrico che sta nell’interno del corpo fruttifero di certi funghi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pomoidèe

Vocabolario on line

pomoidee pomoidèe s. f. pl. [lat. scient. Pomoideae, der. del lat. class. pomum «frutto»]. – Sottofamiglia di piante rosacee, già considerata da alcuni come famiglia distinta (pomacee), formata di alberi [...] o arbusti con foglie stipolate e falso frutto carnoso, detto pomo, derivato dal rigonfiamento del ricettacolo e del calice; vi appartengono numerosi generi con varie specie fruttifere (melo, pero, cotogno, nespolo). ... Leggi Tutto

ragno

Vocabolario on line

ragno s. m. [lat. araneus (anche nome di pesce), affine al gr. ἀράχνη]. – 1. a. In zoologia, nome comune dei chelicerati aracnidi dell’ordine aranei, con corpo diviso in una parte anteriore (prosoma) [...] struttura più o meno complessa (ragnatela); le uova, fecondate con lo sperma precedentemente accumulato dalla femmina in un ricettacolo seminale, sono deposte in genere in un bossolo serigeno. Sono tipicamente terrestri e predatori, e si distinguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

barba di capra

Vocabolario on line

barba di capra locuz. usata come s. f. – Fungo basidiomicete della famiglia delle idnacee (Hydnum coralloides): il ricettacolo ha un breve gambo che esce dalla scorza degli alberi o da screpolature di [...] legname tenuto in luogo umido, e si suddivide ripetutamente in rametti che nel complesso ricordano la barba della capra e che sono rivestiti dall’imenio. È mangereccio da giovane, cioè quando è bianco, ... Leggi Tutto

dìtola

Vocabolario on line

ditola dìtola s. f. [der. di dito, per la forma]. – Nome di varie specie di funghi basidiomiceti commestibili del genere Clavaria (noti anche col nome di ditella e manina), con ricettacolo carnoso diviso [...] in varî rami; crescono nei boschi e nei terreni grassi ... Leggi Tutto

sporocarpo

Vocabolario on line

sporocarpo (o sporocàrpio) s. m. [comp. di sporo- e -carpo (o -carpio)]. – In botanica, ricettacolo globoso o reniforme delle felci acquatiche (idropteridi), che racchiude uno o più sori; anche, la fase [...] diploide (carposporofito) delle alghe rosse, quando ha una sua unità; nei funghi, il termine è usato spec. con riferimento ai mixomiceti e ad alcuni zigomiceti per indicare una struttura o corpo fruttifero ... Leggi Tutto

sporòforo

Vocabolario on line

sporoforo sporòforo s. m. [comp. di sporo- e -foro]. – Nei funghi, apparato più o meno differenziato che produce spore, come per es. un conidioforo e il ricettacolo sporifero dei macromiceti. ... Leggi Tutto

pepònide

Vocabolario on line

peponide pepònide s. f. o m. (non com. pepònio s. m.) [der. del lat. pepo -ŏnis, gr. πέπων -ονος «popone»]. – In botanica, frutto caratteristico delle cucurbitacee (zucca, cocomero, ecc.) che rappresenta [...] un particolare tipo di frutto carnoso bacciforme sincarpico, derivato da un ovario più o meno concresciuto con il ricettacolo; la parte esterna del pericarpo può indurirsi o anche lignificarsi, mentre a maturità l’endocarpo e le placente possono ... Leggi Tutto

tramète

Vocabolario on line

tramete tramète s. m. [lat. scient. Trametes, der. del lat. class. trama «trama», nel sign. botanico]. – Genere di funghi della famiglia poliporacee, con una sessantina di specie cosmopolite, lignicole, [...] saprofite o parassite, con ricettacolo sugheroso, che provocano spesso il marciume del legno. ... Leggi Tutto

omoclino

Vocabolario on line

omoclino agg. [comp. di omo- e -clino]. – In botanica, riferito a fiore o pianta ermafroditi o monoclini, cioè con androceo e gineceo riuniti nello stesso ricettacolo, quando lo stigma riceve il polline [...] prodotto dallo stesso fiore; fecondazione o., sinon. di autogamia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
ricettacolo
botanica Porzione apicale del peduncolo fiorale, sovente espansa e variamente sagomata per consentire l’inserzione del fiore. Il r. può essere concavo o convesso, appiattito o rigonfio, quando è incavato a coppa, come nelle rose, è detto coppa...
ginoforo
Prolungamento del ricettacolo fiorale, a forma di colonna, che sostiene il pistillo (per es., cappero; alcune silene).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali