• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Botanica [88]
Zoologia [8]
Medicina [6]
Industria [5]
Anatomia [5]
Comunicazione [5]
Religioni [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Fisica [4]
Biologia [4]

idnàcee

Vocabolario on line

idnacee idnàcee s. f. pl. [lat. scient. Hydnaceae, dal nome del genere Hydnum, che è dal gr. ὕδνον «tubero»]. – Famiglia di funghi basidiomiceti, che crescono nel terreno, sul tronco degli alberi e sul [...] legname da costruzione; hanno ricettacolo carnoso, coriaceo o membranoso, che porta nella parte inferiore processi conici o cilindrici, semplici o ramosi, detti generalmente aculei. ... Leggi Tutto

cibòrio

Vocabolario on line

ciborio cibòrio s. m. [dal lat. ciborium, gr. κιβώριον «ricettacolo fruttifero della fava egiziana, e coppa che ne ricordava la forma»; nell’uso eccles. «ciborio, tabernacolo»]. – 1. Tabernacolo marmoreo [...] costituito da una copertura di varia foggia sostenuta da quattro colonne, che nelle basiliche cristiane sovrastava l’altare e, con le tende che in alcuni momenti della liturgia ne chiudevano gli intercolumnî, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lamellato

Vocabolario on line

lamellato agg. [der. di lamella]. – 1. In botanica, di corpo vegetale che presenta lamelle, come il ricettacolo di certi funghi (agaricali, ecc.). 2. Sinon. raro di laminato1 (nel sign. 1). ... Leggi Tutto

policàrpiche

Vocabolario on line

policarpiche policàrpiche s. f. pl. [lat. scient. Polycarpicae, comp. di poly- «poli-» e -carpicus, der. di -carpus «-carpo»]. – In botanica, nome desueto di un ordine di piante dicotiledoni, caratterizzate [...] gineceo con carpelli non concresciuti e disposti a spirale (in numero variabile anche in fiori della stessa specie), su un ricettacolo più o meno allungato; sono piante arboree con olî essenziali, o legnose ed erbacee, che costituiscono un gruppo di ... Leggi Tutto

semïìnfero

Vocabolario on line

semiinfero semïìnfero agg. [comp. di semi- e infero]. – In botanica, detto dell’ovario quando ha la parete esterna saldata alla coppa del ricettacolo solo per metà circa della sua altezza (per es., in [...] certe sassifraghe) ... Leggi Tutto

còppa¹

Vocabolario on line

coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno [...] C, D, E, a seconda della misura del giro seno. g. C. paraschegge, nelle navi militari, v. paraschegge. h. C. ricettacolare, in botanica, il ricettacolo fiorale allargato e concavo, cioè fatto a coppa, quale si ha per es. nelle rose. i. In radiologia ... Leggi Tutto

fruttìfero

Vocabolario on line

fruttifero fruttìfero agg. [dal lat. fructĭfer -ĕri, comp. di fructus «frutto» e -fer «-fero»]. – 1. a. Che dà frutto, che produce frutti: albero f. (talora anche sostantivato: un f., i f.), pianta fruttifera. [...] f., dei funghi, organo miceliare, con morfologia e organizzazione variabili, che porta elementi riproduttori (è detto anche ricettacolo); squama f., nello strobilo delle conifere, sinon. (meno proprio) di squama seminifera (v. seminifero, n. 1). 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

maràsmio

Vocabolario on line

marasmio maràsmio s. m. [lat. scient. Marasmius, der. del gr. μαρασμός «consunzione», perché il cappello del fungo seccandosi si restringe (ma non marcisce e, inumidito di nuovo, riprende la sua forma)]. [...] – Genere di funghi basidiomiceti agaricali che comprende oltre 200 specie: sono piccoli funghi con ricettacolo carnoso o cartilagineo, che crescono sui tronchi degli alberi, alcuni eduli, altri acri e velenosi, altri ancora parassiti di piante ... Leggi Tutto

terfèzia

Vocabolario on line

terfezia terfèzia s. f. [lat. scient. Terfezia, dal fr. terfez, nome del fungo, a sua volta dall’arabo tirfās «tartufo»]. – Genere di funghi della famiglia terfeziacee, con una decina di specie, quasi [...] tartufo di mare (lat. scient. Terfezia leonis), che vive in simbiosi con le cistacee nella regione mediterranea, dove è consumato estesamente: il ricettacolo, che può raggiungere la grossezza di un’arancia, ha carni bianco-rossicce, di poco sapore. ... Leggi Tutto

periclìnio

Vocabolario on line

periclinio periclìnio s. m. [comp. di peri- e gr. κλινίον «lettuccio», qui «ricettacolo fiorale»]. – In botanica, nome usato da alcuni autori per indicare gli involucri (delle infiorescenze) le cui brattee [...] tendono ad assumere una disposizione verticale, come per es. nel capolino delle composite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
ricettacolo
botanica Porzione apicale del peduncolo fiorale, sovente espansa e variamente sagomata per consentire l’inserzione del fiore. Il r. può essere concavo o convesso, appiattito o rigonfio, quando è incavato a coppa, come nelle rose, è detto coppa...
ginoforo
Prolungamento del ricettacolo fiorale, a forma di colonna, che sostiene il pistillo (per es., cappero; alcune silene).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali