• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Botanica [1]
Biologia [1]

cavaliere nero

Neologismi (2008)

cavaliere nero loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono [...] società, per decapitare in blocco il suo management. (Foglio, 10 novembre 1999, p. 2) • Nella moderna storia Usa, [Richard] Perle occupa un posto speciale: ai tempi di [Ronald] Reagan lo chiamavano «black knight», cavaliere nero, perché spingeva per ... Leggi Tutto

ciberterrorista

Neologismi (2008)

ciberterrorista (cyberterrorista, cyber-terrorista), s. m. e f. Chi compie atti di terrorismo telematico. ◆ Un geniale e folle ciberterrorista o un imprudente business-man a caccia di soldi? (Alessandra [...] . 19, Cronache) • «Il problema con Internet non è eliminare le minacce, cioè dare la caccia ai cyber-terroristi -- ha dichiarato [Richard Clarke] al forum Rsa di Amsterdam l’altro ieri». (Antonio Dini e Luca Tremolada, Sole 24 Ore, 7 novembre 2003, p ... Leggi Tutto

cinemusical

Neologismi (2008)

cinemusical (cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con [...] Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée Zellweger, che alla settima settimana di tenitura riesce a superare gli ottomila spettatori (sono ormai oltre 75.000 quelli complessivi), (Luca Mosso, Repubblica, 8 aprile 2003, Milano, p. XI) • In un ... Leggi Tutto

controriformatore

Neologismi (2008)

controriformatore s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, [...] i tentativi di superarla consumatisi nel corso del Seicento e il ruolo dello scetticismo come «macchina da guerra» nelle mani dei controriformatori cattolici prima, e degli stessi riformatori in seguito. ... Leggi Tutto

corridoio politico

Neologismi (2008)

corridoio politico loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue [...] . 1, Prima pagina) • I lavori del vertice europeo del 21 e del 22 giugno sono già fissati, scrive Richard Werly, corrispondente da Bruxelles del quotidiano svizzero «Le Temps». «Due sherpa della cancelliera Angela Merkel presenteranno le grandi linee ... Leggi Tutto

richardsònia

Vocabolario on line

richardsonia richardsònia 〈ričardsònia〉 s. f. [lat. scient. Richardsonia, dal nome del botanico ingl. Richard Richardson, 1663-1741]. – Genere di piante rubiacee con poche specie americane: sono erbe [...] annue, erette o prostrate, con foglie spesso scabre, stipole divise in varie lacinie, fiori in un capolino terminale, avvolto da brattee fogliacee; la Richardsonia pilosa ha radici con proprietà emetiche ... Leggi Tutto

gimnopodista

Neologismi (2008)

gimnopodista s. m. e f. Chi sceglie di camminare a piedi nudi. ◆ In Italia è nato un club la cui parola d’ordine è «siamo nati scalzi e scalzi vogliamo rimanere», […] A Roma hanno creato un percorso [...] prodotto dal movimento naturale del piede, libero da costrizioni. Tutti scalzi a camminare, dunque, seguendo l’imperativo di Richard Keith Franzine, guru della nuova tendenza, (R. G., Repubblica, 19 agosto 2006, p. 35, Cronaca). Composto dal confisso ... Leggi Tutto

gufesco

Neologismi (2008)

gufesco agg. Da gufo, somigliante a un gufo; proprio di chi gufa, augurando sfortuna e disgrazie a un nemico, a un avversario. ◆ [Bob] Dylan tutt’a un tratto tornava di moda e, anzi, veniva celebrato [...] per il Paese con la Band. Adesso, nel 1997, ricompariva, invecchiato e con un’aria gufesca, in una fotografia di Richard Avedon. (Howard Sounes, Corriere della sera, 6 agosto 2002, p. 31, Spettacoli) • Nessuno la vincerà, questa Coppa Italia. O ... Leggi Tutto

postreligioso

Neologismi (2008)

postreligioso post-religioso agg. ◆ Il sonno della ragione affolla questo vuoto di incubi e di illusioni. Perché questo, credo, è ciò che le teologie sostitutive, o post-religiose, hanno dimostrato di [...] a cui «Testimonianze» è sempre rimasta fedele. (Sergio Givone, Repubblica, 11 gennaio 2004, Firenze, p. I) • tra le sue [di Richard Rorty] tesi più conosciute c’è la visione del nostro mondo come di un mondo post-filosofico e post-religioso. Ma come ... Leggi Tutto

megamuseo

Neologismi (2008)

megamuseo (mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore [...] di auto e torpedoni, l’altare della Pace laica sta per essere oggetto del sospirato intervento di risistemazione elaborato da Richard Meier, architetto americano di fama mondiale, autore, fra l’altro, del Getty Center di Los Angeles, megamuseo da un ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Richard
Prelato (Nantes 1819 - Parigi 1908); arcivescovo di Parigi (1886) e cardinale (1889); con lo scritto Réponse de son ém. le card. archevêque de Paris aux catholiques qui l'ont consulté sur leur devoir social (1891) si fece promotore di un grande...
RICHARD
RICHARD . Famiglia d'industriali, la cui attività è strettamente legata allo sviluppo dell'industria ceramica in Italia. Giulio, nato a Nyon (Cantone di Vaud, Svizzera), il 9 ottobre 1812, morto a Milano il 2 aprile 1886, iniziò la sua carriera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali