• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geologia [8]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Industria [2]
Lingua [1]
Botanica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]

ricristalliżżazióne

Vocabolario on line

ricristallizzazione ricristalliżżazióne s. f. [der. di ricristallizzare]. – 1. In chimica, il ripetere l’operazione di cristallizzazione, allo scopo di ottenere una sostanza allo stato di maggiore purezza; [...] per es., nell’estrazione del saccarosio dalle bietole, il prodotto della prima cristallizzazione viene raffinato sciogliendo i cristalli di zucchero in acqua pura e concentrando poi la soluzione così ottenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cristalloblàstico

Vocabolario on line

cristalloblastico cristalloblàstico agg. [comp. di cristallo e -blastico] (pl. m. -ci). – In petrografia, struttura c., struttura di rocce metamorfiche che presentano evidente ricristallizzazione per [...] blastesi, ulteriormente distinta, a seconda delle dimensioni e dell’aspetto degli individui cristallini, in fibroblastica, granoblastica, lepidoblastica, nematoblastica e porfiroblastica (v. le singole ... Leggi Tutto

diagèneṡi

Vocabolario on line

diagenesi diagèneṡi s. f. [comp. di dia- e -genesi]. – In petrografia, insieme dei processi di trasformazione fisici e chimici (costipazione, cementazione, dissoluzione e ricristallizzazione) che i sedimenti [...] subiscono attraverso il tempo sia da parte dell’agente di sedimentazione, generalmente l’acqua, sia per azione di carico da parte dei sedimenti sovrastanti o per scambî chimici in profondità, connessi ... Leggi Tutto

neoformazióne

Vocabolario on line

neoformazione neoformazióne s. f. [comp. di neo- e formazione; nel sign. 1, ricalca il ted. Neubildung]. – Formazione recente; ha sign. specifici negli usi seguenti: 1. In linguistica, per indicare derivati [...] , tubercolo, nodosità) originato per proliferazione anomala delle cellule e per ipertrofia di queste. 5. In petrografia, genesi di minerali autigeni in un sedimento durante la diagenesi o nelle fasi di ricristallizzazione di una roccia metamorfica. ... Leggi Tutto

raffinare

Vocabolario on line

raffinare v. tr. [der. di fine1]. – Rendere fine o più fine, puro o più puro. 1. In senso proprio, liberare, mediante opportune operazioni, sostanze grezze o allo stato naturale dalle sostanze estranee: [...] . l’oro, l’argento; r. il sale. In partic., r. lo zucchero, liberarlo dalle impurità, e sottoporlo a decolorazione e ricristallizzazione. 2. fig. Migliorare, perfezionare, rendere più sensibile o più sottile: r. il sentimento, il cuore, l’ingegno, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ricristalliżżare

Vocabolario on line

ricristallizzare ricristalliżżare v. intr. e tr. [comp. di ri- e cristallizzare]. – 1. intr. (aus. essere) Subire nuovamente un processo di cristallizzazione, da parte di una sostanza. 2. tr. a. Sottoporre [...] , determinare una variazione del numero, della distribuzione e delle dimensioni dei grani cristallini che compongono un aggregato (per es. una barra metallica), attraverso un conveniente trattamento meccanico e termico (v. ricristallizzazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

blastèṡi

Vocabolario on line

blastesi blastèṡi s. f. [dal gr. βλάστησις «germogliamento»]. – In petrografia, processo di neoformazione e di lento accrescimento di individui cristallini in seno a rocce sottoposte a metamorfismo; [...] e temperature relativamente elevate, in presenza di un mezzo interstiziale non cristallino, e conduce a una ricristallizzazione, parziale o totale, delle rocce che assumono, perciò, strutture, tessiture e composizioni mineralogiche peculiari. ... Leggi Tutto

semiscisto

Vocabolario on line

semiscisto s. m. [comp. di semi- e scisto]. – In petrografia, nome generico di roccia metamorfica originata da cataclasi allo stato iniziale, in cui i minerali duri non subiscono deformazioni, mentre [...] quelli teneri, soprattutto le argille, mostrano segni di ricristallizzazione e scistosità. ... Leggi Tutto

tettonite

Vocabolario on line

tettonite s. f. [der. di tettonico]. – In geologia, termine generico per indicare una roccia che ha subìto un metamorfismo in seguito a movimenti tettonici; le tettoniti presentano una struttura che [...] rivela la ricristallizzazione allo stato solido sotto l’influenza di una pressione orientata (esercitata cioè in una direzione prevalente). ... Leggi Tutto

petrodiagèneṡi

Vocabolario on line

petrodiagenesi petrodiagèneṡi s. f. [comp. di petro- e diagenesi]. – In petrografia, insieme delle trasformazioni dovute ad azioni di carico, per sovrapposizione di altri sedimenti, o a scambî chimici [...] in profondità connessi con la presenza di acque interstiziali, che conduce alla compattizzazione di sedimenti sciolti attraverso una loro parziale o totale ricristallizzazione. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ricristallizzazione
chimica La ripetuta operazione di cristallizzazione di una sostanza allo scopo di ottenerla in uno stato di maggiore purezza. L’operazione si compie, per es., sciogliendo la sostanza in un solvente a caldo fino ad avere una soluzione satura...
cristalloblastica, struttura
Struttura di rocce metamorfiche che hanno subito fenomeni di ricristallizzazione; in esse la formazione dei cristalli è determinata da quella dei cristalli vicini, per la contemporaneità della formazione di tutti i granuli. In base alle dimensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali