fosforoso
fosforóso agg. [der. di fosforo]. – In chimica, di composto del fosforo trivalente: anidride f. (P2O3), massa bianca cerosa, velenosa; acido f. (H3PO3), sostanza cristallina bianca o giallastra, [...] igroscopica, usata come riducente. ...
Leggi Tutto
chetolo
chetòlo s. m. [der. di cheto-2, col suff. -olo1]. – In chimica organica, composto nella cui molecola coesistono il gruppo alcolico e quello chetonico; in partic., il composto più semplice della [...] serie, detto anche ossiacetone, liquido di sapore dolce bruciante, usato come solvente e come agente riducente. ...
Leggi Tutto
smog
〈smòġ〉 s. ingl. [incrocio di smoke «fumo» e fog «nebbia»], usato in ital. al masch. – Nebbia scura e pesante (detta talora in ital. nebbia nera), costituita da minutissime particelle provenienti [...] prevalgono, si può avere uno s. ossidante, o fotochimico, nelle zone dove è intensa la radiazione luminosa, o uno s. riducente); si forma a bassa quota per lo più nei grandi concentramenti urbani o in prossimità di complessi industriali, allorché le ...
Leggi Tutto
disossidare
diṡossidare v. tr. [comp. di dis-1 e ossidare] (io diṡòssido, ecc.). – Sottrarre ossigeno da un composto chimico con l’azione di un mezzo riducente. ◆ Part. pres. diṡossidante, anche come [...] agg. e s. m. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
bisolfito
s. m. [comp. di bi- e solfito]. – In chimica, solfito acido, cioè sale contenente lo ione HSO–3, derivato dall’acido solforoso. Tra i bisolfiti più noti: il b. di sodio, adoperato in tintoria [...] come riducente; il b. di calcio, usato nell’estrazione della cellulosa dai vegetali (processo al bisolfito). ...
Leggi Tutto
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso [...] utensili domestici, infissi, pannelli, profilati, nella fabbricazione di cavi elettrici, ecc.; viene anche adoperato come disossidante, riducente, agente protettivo. Tra i composti più importanti: l’acetato di a., usato nella forma neutra in medicina ...
Leggi Tutto
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento [...] o annullare le tensioni interne, spec. quelle dovute a lavorazioni meccaniche. R. bianca, quella effettuata in ambiente riducente, per eliminare ossidazioni superficiali; r. blu, quella eseguita sulle lamiere dopo laminazione. 2. Nel campo delle ...
Leggi Tutto
emogallolo
emogallòlo s. m. [comp. di emo- e gallolo]. – Composto organico ottenuto per l’azione riducente del pirogallolo sull’emoglobina: polvere rosso-bruna, insapore, contenente ferro in combinazione [...] organica, usata in passato come ricostituente ...
Leggi Tutto
volumetrico
volumètrico agg. [comp. di volu(me) e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la misurazione del volume: unità di misura v., il metro cubo con i suoi multipli e sottomultipli. In partic., [...] , rapidamente e quantitativamente, con la sostanza da analizzare (per es., un acido con una base, un ossidante con un riducente); il punto finale della reazione viene evidenziato generalm. da un cambiamento di colore, che si può ottenere mediante l ...
Leggi Tutto
solfito
s. m. [der. di solf(oroso), col suff. -ito]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali neutri o acidi (questi ultimi detti anche bisolfiti o solfiti acidi o idrogeno-solfiti) dell’acido solforoso, [...] o altri ossidanti), si trasformano nei corrispondenti solfati, per azione degli acidi sviluppano anidride solforosa (con azione riducente, decolorante, antifermentativa), e per riduzione danno i solfuri. 2. In chimica organica, nome generico degli ...
Leggi Tutto
riducente
riducènte [agg. e s. "che riduce, che provoca una riduzione" Part. pres. di ridurre (→ ridotto)] [CHF] Che ha capacità di operare una reazione chimica di riduzione: agente r., o r. (s.m.), la sostanza capace di ridurne un'altra,...
Trisaccaride non riducente contenuto nelle barbabietole, così chiamato perché si ritrova nelle acque madri di raffinazione del saccarosio (o zucchero comune); in piccola quantità il r. si trova in altri vegetali (panelli di semi di cotone, manna...