sacchetto
sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, [...] rifiuti: un s. di canapa, di iuta, di carta, di cellofan, di plastica; con riferimento al contenuto: un s. di fagioli, di gli oggetti e spec. i generi alimentari acquistati. Con altre speciali destinazioni: s. della (o per la) biancheria sporca, spec ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] che questa sia fatta in un modo, non ammette deviazioni o rifiuti. Con compl. determinato e concreto, voglio ..., è un modo vuol passare questo mal di testa. 5. Con accezioni e usi speciali: a. Con valore fraseologico, in molte frasi nelle quali serve ...
Leggi Tutto
cassonetto
cassonétto s. m. [dim. di cassone]. – 1. non com. Piccolo cassone, spec. come mobile d’arredamento. 2. Contenitore, generalmente di lamiera zincata o di plastica e munito di ruote, posto in [...] alcune città ai lati delle strade per la raccolta dei rifiuti solidi urbani. 3. Vano predisposto o ricavato nello spessore di un muro per contenere impianti o strutture speciali (per es., per alloggiare il rullo delle persiane avvolgibili). 4. Scavo ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] misure economiche; f. sociale che godrà di speciali agevolazioni tariffarie sui consumi indispensabili; gli aumenti fìscali relazione a particolari operazioni o attività: raccolta dei rifiuti in f. orarie differenziate; un comunicato pubblicitario ...
Leggi Tutto
Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, a loro volta, in r. pericolosi e r....
In chimica, si dice di elemento o composto che manifesta scarsa o nulla tendenza a reagire. In particolare si comportano come i. i gas rari (elio, neo, cripto ecc.), che formano prodotti di combinazione con gli altri elementi chimici soltanto...