riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica [...] riflette, che ritorna cioè su chi agisce: azione r. (sul soggetto agente). c. In fisiologia, atto nervoso r., lo stesso che riflesso nervoso (v. riflesso2, n. 2 a); arco r., lo stesso che arco diastaltico (v. diastaltico). d. In geologia, struttura r ...
Leggi Tutto
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare [...] fama del marito; analizzare i r. delle vicende politiche nella produzione letteraria dell’epoca. Locuz. avv. di riflesso, per riflesso, in modo riflesso, di conseguenza, indirettamente: se il padre eredita, di r. ne verrà a godere anche il figlio; l ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, [...] sulla superficie di separazione di due mezzi (che è al tempo stesso superficie riflettente e rifrangente) dà luogo a un raggio riflesso e a un raggio rifratto; r. totale, quella che si verifica allorché, avendo l’angolo tra il raggio incidente e la ...
Leggi Tutto
riflessogeno
riflessògeno agg. [comp. di riflesso2 e -geno]. – In fisiologia, che è in rapporto con la genesi di un riflesso: stimoli r.; zona r., la zona corporea la cui stimolazione provoca un riflesso [...] (per es., il tendine rotuleo del quadricipite percuotendo il quale si provoca il riflesso rotuleo). ...
Leggi Tutto
areflessia
areflessìa s. f. [comp. di a- priv. e del lat. tardo reflexus -us «riflesso»]. – In medicina, mancanza di un riflesso: a. corneale, mancanza del riflesso corneale. ...
Leggi Tutto
riverberare
v. tr. [dal lat. reverberare «ripercuotere», comp. di re- e verberare «battere, percuotere» (der. di verber -ĕris «percossa»)] (io rivèrbero, ecc.). – 1. Ripercuotere, riflettere la luce, [...] riverbera dall’asfalto della strada. In senso fig., di cose astratte che ammettono la metafora della luce, venire di riflesso, ricadere: lo splendore del suo successo si riverbera su tutta la famiglia. ◆ Part. pres. riverberante, anche come agg., in ...
Leggi Tutto
riverbero
rivèrbero s. m. [der. di riverberare]. – L’azione, il fatto e il fenomeno di riverberare o di riverberarsi; più spesso, l’effetto, cioè la luce, o il calore, o il suono, riverberati: la stanza [...] calore irraggiato di sera dai corpi che lo hanno assorbito di giorno: il r. dell’asfalto, dei muri. Locuz. avv. di r., di riflesso: mise la lampada in modo che la luce cadesse sul libro di riverbero. In senso fig. (di cose astratte, che ammettono la ...
Leggi Tutto
minzionale
agg. [der. di minzione]. – Nel linguaggio medico, che si riferisce alla minzione: atto m.; disturbi minzionali. Riflesso m., riflesso nervoso che è alla base della minzione automatica o riflessa, [...] e che insorge quando nella vescica si è raccolta urina in quantità sufficiente a distendere le fibre del detrusore ...
Leggi Tutto
miotatico
miotàtico agg. [der. di miotasi] (pl. m. -ci). – Relativo a miotasi: riflesso m., in fisiologia, riflesso dei muscoli estensori i quali, a un’azione di stiramento, reagiscono con una notevole [...] accentuazione del preesistente stato di tensione ...
Leggi Tutto
In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da una struttura nervosa rappresentata, oltre...
riflesso
Risposta motoria elementare che si svolge automaticamente, in modo involontario, consistente nella trasmissione di uno stimolo da un recettore periferico, attraverso le vie afferenti, a un organo centrale (midollo spinale, cervello)...