ammiccamento
ammiccaménto s. m. [der. di ammiccare]. – L’atto di ammiccare, di strizzare un occhio, come cenno d’intesa (meno com. di ammicco). In medicina, indica propriamente la chiusura rapida e momentanea [...] delle palpebre, come riflesso di difesa a stimoli di diversa natura (secchezza delle congiuntive, ecc.), sempre bilaterale, anche se lo stimolo colpisce un solo occhio; in condizioni normali si compie periodicamente e ha lo scopo di detergere la ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] realtà di una lega stagno-piombo); come color torna per vetro Lo qual di retro a sé piombo nasconde (Dante), viene cioè riflesso da uno specchio, formato da una lastra di vetro ricoperta dietro da uno strato di piombo. In partic.: p. d’opera, quello ...
Leggi Tutto
morello1
morèllo1 agg. [dim. di moro1]. – 1. a. Di color nero o tendente al nero: Fa sopra seta candida e morella Tesser ricamo di finissimo oro (Ariosto). b. In botanica, erba m., lo stesso che morella. [...] nei cavalli ben tenuti e ben nutriti; m. maltinto o fosco o affumicato, che, spec. se osservato di sbieco, ha un riflesso più chiaro leggermente rossastro (si osserva più di frequente nei cavalli mal tenuti e nella stagione invernale ed è dovuto alla ...
Leggi Tutto
sfavillare
v. intr. [der. di favilla, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). – 1. Mandare fuori, sprigionare faville: la fiamma sfavillava nel caminetto; il ferro infuocato sfavilla sotto i colpi [...] ad arco sfavillavano sull’asfalto bagnato; un grosso brillante le sfavillava al dito. 2. fig. Accendersi, risplendere del riflesso di un sentimento interiore: il volto le sfavillava di gioia; gli occhi gli sfavillavano di rabbia, di soddisfazione; in ...
Leggi Tutto
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. [...] i muscoli appaiono flaccidi e assottigliati e attraversati di tanto in tanto da contrazioni fibrillari –, a scomparsa dei riflessi profondi, a modificazioni della eccitabilità elettrica dei nervi e muscoli colpiti; p. spastica, perdita della motilità ...
Leggi Tutto
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. [...] -
za a considerare sotto un profilo logico realtà ed esperienze non suscettibili di tale considerazione (per es., in linguistica, quella di alcune scuole che scorgono nelle categorie morfologico-sintattiche il riflesso di categorie d’ordine logico). ...
Leggi Tutto
paraocchio
paraòcchio s. m. [comp. di para-1 e occhio]. – In alcuni strumenti ottici, particolare raccordo di gomma o di plastica morbida applicato all’oculare, al fine di facilitare l’appoggio dell’occhio [...] all’oculare stesso e consentire una posizione stabile per la focalizzazione; giova al tempo stesso a eliminare dal campo visivo ogni riflesso laterale indesiderato. ...
Leggi Tutto
starnuto
(meno com. sternuto, pop. stranuto) s. m. [lat. tardo sternūtum, der. di sternuĕre «starnutire»]. – Atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione seguita da una rapida [...] espirazione attraverso le vie nasali, resa più o meno rumorosa dall’urto della colonna d’aria contro le fauci e le coane; è espressione di una reazione di difesa della mucosa nasale a stimoli diretti o ...
Leggi Tutto
illustre
agg. [dal lat. illustris «chiaro, luminoso, evidente, insigne», comp. di in-1 e *lustrum «luce» (cfr. lustrare «rischiarare, illuminare»)]. – 1. ant. o letter. Chiaro, luminoso: ... che il riflesso [...] del lume terrestre sopra la luna sia più i. di quello che la terra riceve dalla luna (Galilei). Fig., lingua i., volgare i. (propr. «splendente», che dà cioè luce ed è illuminato), una delle qualità che ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] acuta figurano le interleuchine, alcune prostaglandine, ecc. In semeiotica medica, fenomeno, elementare e istantaneo come un riflesso, che viene provocato con opportune manovre nel corso dell’esame del malato e che caratterizza determinate condizioni ...
Leggi Tutto
In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da una struttura nervosa rappresentata, oltre...
riflesso
Risposta motoria elementare che si svolge automaticamente, in modo involontario, consistente nella trasmissione di uno stimolo da un recettore periferico, attraverso le vie afferenti, a un organo centrale (midollo spinale, cervello)...