achilleo
achillèo agg. [dal lat. Achillēus]. – 1. Proprio di Achille. 2. In medicina, pertinente al tendine di Achille; riflesso a., rapida flessione del piede per contrazione dei muscoli gastrocnemî [...] in esito alla percussione del tendine di Achille; la sua assenza indica lesione anatomica del relativo arco riflesso. ...
Leggi Tutto
rotuleo
rotùleo agg. [der. di rotula]. – Della rotula, relativo alla rotula, nel sign. anatomico: tendine r., tendine inferiore del quadricipite crurale che si inserisce sulla base della rotula; legamento [...] r., legamento che dall’apice della rotula si estende fino alla tuberosità anteriore della tibia. Riflesso r., in diagnostica, riflesso che si provoca con la percussione del tendine del quadricipite femorale, al di sotto della rotula, e che si ...
Leggi Tutto
diastaltico
diastàltico agg. [der. del gr. διαστέλλω «disunire, interporsi», sul modello dell’agg. διασταλτικός che significava però «distintivo»] (pl. m. -ci). – In fisiologia, arco d. (o riflesso), [...] l’arco del riflesso nervoso, detto così perché le sue vie, per unire la periferia di senso a quella di moto, passano attraverso un organo centrale (ganglio, centro nervoso). ...
Leggi Tutto
assonico
assònico (o axònico) agg. [der. del gr. ἄξων -ονος «asse3»; nel sign. 2, der. di assone2] (pl. m. -ci). – 1. Leggi a.: le leggi attribuite al legislatore ateniese Solone, così dette perché incise [...] rotanti sopra un asse (tavole dette appunto dai Greci ἄξονες). 2. In istologia, inerente all’assone o cilindrasse: riflesso a., riflesso in cui gli stimoli afferenti viaggiano nel cilindrasse in senso opposto a quello abituale, cioè verso il corpo ...
Leggi Tutto
girasole
girasóle s. m. [comp. di girare1 e sole; cfr. eliotropio]. – 1. Erba annua delle composite tubuliflore (Helianthus annuus), originaria del Perù, oggi coltivata in tutte le regioni tropicali [...] Nome di varî minerali; in partic.: a. Varietà translucida di opale con riflesso ondeggiante azzurro. b. G. orientale (o zaffiro occhio di gatto), varietà di zaffiro con riflesso interno tondeggiante o rettilineo. 4. Moneta d’argento del valore di 160 ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto [...] indietro, rinviare. In partic.: a. In fisica, riferito come soggetto alla superficie di un corpo, rinviare, sotto forma di onde riflesse, una parte dell’energia luminosa (e in usi estens. anche di altra natura) delle onde incidenti (v. riflessione, n ...
Leggi Tutto
pilomotore
pilomotóre agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e di motore1 (agg.)]. – Che serve a muovere il pelo: riflesso p., riflesso neurovegetativo consistente nell’erezione dei peli in seguito a lieve [...] strisciamento cutaneo, corrispondente al comune fenomeno della pelle d’oca ...
Leggi Tutto
perimaculare
agg. [comp. di peri- e macula (lutea)]. – Nel linguaggio medico, riflesso p., il sottile alone che, in alcuni soggetti, può osservarsi all’esame oftalmoscopico attorno alla regione maculare [...] del fondo dell’occhio, sotto forma di una linea biancastra o di una fine striatura radiale o come un riflesso giallastro. ...
Leggi Tutto
nocicettivo
(o nociceptivo) agg. [dall’ingl. nociceptive, comp. del lat. nocēre «far male» e (re)ceptive «ricettivo», coniato su nociceptor «nocicettore»]. – In neurologia, pertinente a un nocicettore, [...] o relativo a nocicezione: riflesso n., riflesso determinato dalla stimolazione di un nocicettore. Apparato n., l’insieme delle strutture nervose (recettori periferici, ganglî spinali, neuroni e interneuroni midollari, talamici, ecc.) che ricevono, ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). [...] non specifico che sia stato associato ripetutamente a quello naturale (v. anche riflesso2, n. 2 a); la scoperta dei riflessi condizionati è dovuta al fisiologo russo I. P. Pavlov (1849-1936), col cui nome vengono spesso indicati. In psicologia ...
Leggi Tutto
In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da una struttura nervosa rappresentata, oltre...
riflesso
Risposta motoria elementare che si svolge automaticamente, in modo involontario, consistente nella trasmissione di uno stimolo da un recettore periferico, attraverso le vie afferenti, a un organo centrale (midollo spinale, cervello)...