mienterico
mientèrico agg. [comp. di mi(o)-2 e enterico] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo alla tunica muscolare dell’intestino: plesso m., plesso nervoso contenuto fra lo strato superficiale e lo [...] strato profondo della tunica muscolare dell’intestino dell’uomo e degli altri mammiferi. In fisiologia, riflesso m., riflesso risultante da uno stimolo applicato in un punto dell’intestino, che provoca contrazione a monte e rilasciamento a valle del ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] della convergenza dei bulbi oculari, nel morbo di Basedow; s. di C. Stellwag, assenza o diminuita frequenza del riflesso di ammiccamento delle palpebre, ecc.), oppure accennando alla tecnica impiegata per la provocazione: s. del laccio (v. laccio ...
Leggi Tutto
arco
1. MAPPA L’ARCO è un’antichissima arma usata per la caccia e la guerra formata da un lungo e sottile elemento di materia flessibile (una canna o un bastone) e da una corda attaccata alle due estremità [...] finirà nell’a. di trent’anni).
Parole, espressioni e modi di dire
ad arco
arco aortico
arco di trionfo
arco elettrico
arco riflesso
avere molte frecce al proprio arco
tendere l’arco
Proverbi l’arco sempre teso si spezza
Citazione
L’arco ripiglia il ...
Leggi Tutto
cliente
1. MAPPA Si chiama CLIENTE chi compra un bene o un servizio (il negozio era pieno di clienti; servire un c.); in senso più specifico, poi, cliente è chi si fornisce abitualmente in un negozio [...] vista, che vi fa temere dell’esito; che avete scoperte alcune ragioni dell’avversario, le quali meritano maggior tempo e maggior riflesso; che la causa ha mutato aspetto, e vi è un qualche mancamento nell’ordine, che conviene regolarlo, che vi vuol ...
Leggi Tutto
vista
1. MAPPA La VISTA è il senso che governa la percezione degli stimoli visivi, che dagli occhi vengono trasmessi attraverso la struttura nervosa al cervello; nell’uomo rappresenta il senso più importante [...] con la zia, da un occhialaio di via Roma. Là, in quel negozio elegante, pieno di tavoli lucidi e con un riflesso verde, meraviglioso, che pioveva da una tenda, il dottore le aveva misurato la vista, facendole leggere più volte, attraverso certe lenti ...
Leggi Tutto
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, [...] , facendosi scudo del pedigree progressista dell’autore e dell’editore; nella sinistra identitaria, a quel punto, scatterà il riflesso pavloviano del “non fare il gioco della destra”, e più che attaccare il libro si cercherà per quanto possibile ...
Leggi Tutto
vagale
agg. [der. di vago2]. – In medicina, che riguarda o si riferisce o appartiene al nervo vago: innervazione v., l’innervazione parasimpatica; riflesso v., quello che si effettua attraverso il nervo [...] vago; tono o ipertono v., lo stesso che vagotonia ...
Leggi Tutto
prensione
prensióne s. f. [dal lat. tardo prensio -onis, der. di pre(he)ndĕre «prendere, afferrare»]. – 1. L’atto, e anche la funzione del prendere, con partic. riferimento alla capacità di appendici [...] prensili: organi atti alla p.; la p. è funzione peculiare della mano. Nel linguaggio medico, riflesso di p. forzata, movimento involontario di prensione che viene provocato nel neonato dalla stimolazione della superficie palmare della mano, e ...
Leggi Tutto
emergenzialista
agg. Che tende ad affrontare ogni difficoltà come una situazione di emergenza. ◆ Per lui [Edo Ronchi], dopo, parlerà il responsabile giustizia del partito [dei Verdi] Luigi Saraceni: [...] della giustizia è diverso da paese a paese. Certo, il terrorismo impone una risposta comune. Oggi però con un riflesso emergenzialista si cerca di legare ai reati di terrorismo tutti i reati possibili e immaginabili per creare quello spazio giuridico ...
Leggi Tutto
anisocoria
aniṡocorìa s. f. [comp. di aniso- e del gr. κόρη «pupilla»]. – In oculistica, la differente ampiezza delle due pupille, in identiche condizioni d’illuminazione; può essere sintomo di lesione [...] retinica, di neurolue, o effetto di un semplice riflesso neurovegetativo. ...
Leggi Tutto
In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da una struttura nervosa rappresentata, oltre...
riflesso
Risposta motoria elementare che si svolge automaticamente, in modo involontario, consistente nella trasmissione di uno stimolo da un recettore periferico, attraverso le vie afferenti, a un organo centrale (midollo spinale, cervello)...