europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio [...] verifica di governo. La loro battaglia per mantenere vive le radici democristiane degli europopolari, dopotutto, è solo un riflesso dell’arduo duello che combattono in patria con l’obiettivo di «moderare» il Cavaliere. (Virman Cusenza, Messaggero, 6 ...
Leggi Tutto
annobilire
v. tr. [der. di nobile] (io annobilisco, tu annobilisci, ecc.), letter. – Rendere nobile, spec. nell’aspetto esteriore, aggiungere bellezza e decoro: la sovrana bellezza di quel volto straordinariamente [...] annobilito da quel riflesso di morte (D’Annunzio). Nel sign. proprio e morale, più com. nobilitare. ...
Leggi Tutto
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] Ciampi, invece, i rapporti si confermano ottimi. Anche se il discorso di Benedetto XVI è apparso molto ufficiale: un riflesso insieme della sua personalità e della diplomazia della Segreteria di Stato. (Massimo Franco, Corriere della sera, 25 giugno ...
Leggi Tutto
chimichese
s. m. Il linguaggio settoriale della chimica. ◆ Riflesso del mondo verbale, [un dizionario, secondo la visione sanguinetiana] non è altro «che un convivere, spesso altamente conflittuale» [...] di gerghi: «da un solenne chimichese al deplorato burocratese», al traduttorese, a quelli giovanili e ai malavitosi, più i dialettismi, gli esotismi e via gerghizzando. (Enzo Golino, Repubblica, 26 marzo ...
Leggi Tutto
oculocardiaco
oculocardìaco agg. [comp. di oculo- e cardiaco] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che ha rapporto con l’occhio e con il cuore: riflesso o., rallentamento della frequenza delle pulsazioni [...] cardiache dovuto alla stimolazione riflessa del vago che si provoca con la compressione dei bulbi oculari. ...
Leggi Tutto
oculocompressore
oculocompressóre s. m. [comp. di oculo- e compressore (nel sign. di «strumento per comprimere»)]. – Apparecchio che consente di esercitare una pressione di intensità misurabile sui bulbi [...] oculari, usato per studiare il comportamento del riflesso oculocardiaco. ...
Leggi Tutto
cocacolonizzazione
(Coca-Colonizzazione) s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ È stato [...] senso che mentre l’economia si mondializza (e imperano la «cocacolonizzazione» e la «Mcdonaldizzazione»), si manifestano di riflesso reazioni locali, chiusure culturali, revival etnici. (Edmondo Berselli, Stampa, 25 settembre 1998, Torinosette, p. 53 ...
Leggi Tutto
collotortismo
s. m. (iron. spreg.) Ostentazione interessata di una religiosità conformistica e bigotta. ◆ Il fronte astensionista si è arricchito ultimamente dell’apporto di un pezzo di An e della Lega, [...] ] Alemanno e altri in An, al collotortismo menzognero che, nell’Unione, rischia fortemente di paralizzare o neutralizzare il riflesso laico e civile dei Ds e della componente comunista dell’Unione, di ingannare e disorientare l’immensa maggioranza ...
Leggi Tutto
accomodatizio
accomodatìzio agg. [der. di accomodare]. – 1. Lo stesso e più raro che accomodativo. 2. In medicina, relativo all’accomodazione dell’occhio: riflesso a.; paralisi accomodatizia. 3. Nell’esegesi [...] biblica, senso a., quello dedotto mediante l’accomodamento, o applicando il principio dell’accomodazione ...
Leggi Tutto
miraggio
miràggio s. m. [dal fr. mirage, der. di mirer «mirare»]. – 1. Fenomeno ottico atmosferico dovuto alla deviazione che subiscono i raggi luminosi a causa delle rifrazioni e delle riflessioni cui [...] visione degli oggetti lontani è accompagnata da quella della loro immagine speculare posta inferiormente, come se l’oggetto fosse riflesso da uno specchio d’acqua; nel m. superiore, che si verifica soprattutto in mare, l’immagine dell’oggetto appare ...
Leggi Tutto
In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da una struttura nervosa rappresentata, oltre...
riflesso
Risposta motoria elementare che si svolge automaticamente, in modo involontario, consistente nella trasmissione di uno stimolo da un recettore periferico, attraverso le vie afferenti, a un organo centrale (midollo spinale, cervello)...