spietato
agg. [der. di pietà, col pref. s- (nel sign. 2)]. – 1. Che non prova pietà, privo di sentimenti di pietà, o che si comporta senza mostrare pietà: Per non perder pietà si fé spietato (Dante); [...] o scherz., fare una corte s. a una ragazza; anche, in espressioni letter., molto forte, intenso, violento: dalla finestra il riflesso s. del mare lo accecava (Tomasi di Lampedusa). ◆ Avv. spietataménte, in modo spietato, senza alcuna pietà: reprimere ...
Leggi Tutto
tristezza
tristézza s. f. [der. di triste, tristo]. – 1. a. Il fatto, la condizione di essere triste, come stato d’animo e come suo riflesso esteriore: Diman tristezza e noia Recheran l’ore (Leopardi); [...] aveva l’animo oppresso da un’infinita t.; fu assalito da una t. improvvisa, inspiegabile; cacciare la t. col bere; dare, fare, mettere tristezza, far diventare triste: mi fa tristezza vedere quella poveretta ...
Leggi Tutto
tosse
tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti [...] respiratorî; insorge bruscamente ed è caratterizzato da un atto inspiratorio seguito dalla chiusura di breve durata della glottide e dalla emissione esplosiva della corrente espiratoria; assolve in molti ...
Leggi Tutto
mogio
mògio agg. [prob. dal ven. mògio «bagnato», a sua volta dal lat. mollior, compar. di mollis «molle»] (pl. f. -gie o -ge). – Che appare fiacco, svogliato, privo di vivacità, prostrato nel fisico, [...] come riflesso di uno stato d’animo di abbattimento e depressione: come mai oggi sei così m.?; se ne stava tutto m. in un angolo; rientrò in casa m. come un cane bastonato; spesso ripetuto: venne avanti mogio mogio; ascoltò mogio mogio i miei ...
Leggi Tutto
sbattimento
sbattiménto s. m. [der. di sbattere]. – 1. Lo sbattere e lo sbattersi; l’essere sbattuto: s. di ali; lo s. delle onde sugli scogli; lo s. della vela per l’azione del vento, o al calare del [...] vento; si difendeva dal forte riflesso della luce con un frequente s. delle palpebre. In aerotecnica, insieme delle oscillazioni di parti di un aeromobile, sinon. meno com. di scuotimento. 2. In pittura, l’ombra proiettata da un oggetto sul piano di ...
Leggi Tutto
acquolina
s. f. [dim. di acqua]. – 1. Acquerugiola, pioggia sottile e lenta: veniva un’a. fine fine che pareva rugiada. 2. Più com., la saliva secreta al pensiero o alla vista d’un cibo, per un fenomeno [...] di riflesso condizionato: far venire l’a. in bocca, eccitare il desiderio di un cibo o bevanda (e per estens., fig., anche d’altre cose); sim., sentirsi venir l’a. in bocca. ...
Leggi Tutto
collasso
s. m. [dal lat. scient. collapsus, formato sul lat. class. collapsus, part. pass. di collabi «cadere»]. – 1. Sindrome d’insufficienza cardio-circolatoria acuta, caratterizzata da forte diminuzione [...] surrenali, che partecipano alla regolazione del tono vasale), da gravi e rapide emorragie (c. emorragico), da riflessi vasodilatatori (c. riflesso), da gravi turbamenti del ritmo del cuore (c. cardiaco), ecc. 2. Afflosciamento, svuotamento di un ...
Leggi Tutto
gibigiana
(o gibigianna) s. f. [voce milan., di etimo incerto]. – Balenìo di luce riflesso su una superficie da uno specchio, da un vetro, da un liquido, ecc.: si divertiva a farmi la g. sugli occhi [...] con uno specchietto; l’acqua del catino, muovendosi, fa la g. sul soffitto. Scherz., non com., donna che vuole apparire elegante a ogni costo ...
Leggi Tutto
integrita
integrità s. f. [dal lat. integrĭtas -atis]. – 1. L’essere integro, intero, intatto; lo stato di una cosa che possiede tutte le sue parti, i proprî elementi e attributi, che conserva intatta [...] , senza eccezioni o omissioni; i. di un corpo (umano), l’esser sano, illeso, atto a tutte le sue funzioni; e, come riflesso di credenze forse ancora comuni ma errate, con riferimento allo stato di verginità della donna: i. dell’imene, i. verginale, o ...
Leggi Tutto
frangente
frangènte s. m. [part. pres. di frangere]. – 1. a. Onda del mare che, per effetto del vento, della corrente contraria o dei bassi fondali, piega in avanti la cresta rompendosi e spumeggiando: [...] , il flutto marino che urtando contro un ostacolo (costa alta, scogli affioranti, opere artificiali, un’imbarcazione, ecc.) è frantumato e riflesso variamente. b. Il punto stesso in cui l’onda si frange; con senso più concr., scoglio a fior d’acqua ...
Leggi Tutto
In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da una struttura nervosa rappresentata, oltre...
riflesso
Risposta motoria elementare che si svolge automaticamente, in modo involontario, consistente nella trasmissione di uno stimolo da un recettore periferico, attraverso le vie afferenti, a un organo centrale (midollo spinale, cervello)...