rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) [...] incidente (sulla superficie di separazione di due mezzi) nel dar luogo a un raggio rifratto (oltre che a un raggio riflesso): esso presenta cioè, rispetto alla normale alla superficie nel punto di incidenza, un angolo, detto angolo di r., diverso ...
Leggi Tutto
danno
s. m. [lat. damnum]. – 1. a. Termine che si oppone direttamente a vantaggio, giovamento, utilità, guadagno, per indicare l’effetto, soggettivamente considerato, di tutto ciò che in qualche modo [...] , la quale incida sull’esplicazione di attività complementari o integrative rispetto alla normale attività lavorativa, ma di riflesso anche su quest’ultima; d. biologico, menomazione dell’integrità psichica o fisica del soggetto tutelabile in tutte ...
Leggi Tutto
catadiottro
catadïòttro s. m. [comp. di cata- e diottro]. – 1. Lente limitata da due superfici emisferiche, concentriche e di curvature tali che qualunque raggio incidente sulla superficie di maggiore [...] curvatura viene da questa rifratto e riflesso dall’altra, argentata internamente, verso la sorgente. 2. Dispositivo costituito da più catadiottri, più comunem. detto catarifrangente (v.). ...
Leggi Tutto
neurovegetativo
agg. [comp. di neuro- e vegetativo]. – In anatomia, sistema n., parte del sistema nervoso, costituito da neuroni e da fasci di fibre nervose, che regola le funzioni della vita vegetativa, [...] si riversano sui differenti visceri; comprende due sezioni, dette rispettivam. sistema simpatico (o, più correttamente, ortosimpatico) e sistema parasimpatico. Per estens., relativo a tale sistema: riflesso n.; disturbo n.; distonia neurovegetativa. ...
Leggi Tutto
piloerezione
piloerezióne s. f. [comp. del lat. pilus «pelo» e di erezione]. – In fisiologia, erezione dei peli conseguente alla contrazione dei muscoli erettori dei peli dovuta sia a stimoli nervosi [...] (riflesso pilomotore) sia a stimoli psichici. ...
Leggi Tutto
Yahweh
‹iahu̯èh› s. m., ebr. – Nome di Dio, che dagli Ebrei non viene mai pronunciato, per cui la sua forma è nota da adattamenti greci; la scrittura consonantica Yhw, Yh, Yw della parola, che compare [...] , fa supporre una pronuncia Yahō, Yā, Yō; anche il significato del nome resta tuttora oscuro: la spiegazione biblica (Esodo 3, 14: «io sono colui che sono») va considerata come il riflesso di un possibile etimo, legato all’esistere o al far esistere. ...
Leggi Tutto
ureterovescicale
agg. [comp. di uretere e vescica]. – In medicina, riflesso u., dolore vivo irradiato verso la vescica, suscitato dalla palpazione della fossa iliaca in caso di affezione ureterale. ...
Leggi Tutto
rimbalzo
s. m. [der. di rimbalzare]. – Il fatto di rimbalzare: il pallone, dopo un r., entrò in porta; il ciottolo fece un r. e affondò nello stagno. Com. la locuz. avv. di r. (anticam. anche a r.), [...] ha già urtato contro altro corpo (il proiettile, per fortuna, l’ha colpito solo di r.); meno com. in senso fig., di riflesso, indirettamente: ciascuno a me si volse Con altri che l’udiron di r. (Dante); l’accusa, l’offesa, il danno colpisce, tocca ...
Leggi Tutto
opale
s. m. o f. (ant. opalo m., opala f.) [dal fr. opale, femm., che è dal lat. opălus, gr. ὀπάλλιος i quali a loro volta provengono dal sanscr. ùpala- «pietra preziosa»]. – 1. Minerale, di lucentezza [...] ; o. a fiamma, con iridescenza a strisce; o. girasole, quasi trasparente, con opalescenza azzurra; o. dorato, con accentuato riflesso aureo; o. nero, con giochi di colori che risultano sul fondo scuro; o. di fuoco, varietà rossa proveniente dal ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica [...] di inibizioni o impulsi contrarî non coscienti. b. Movimento, gesto, cenno: Con atti e con parole Studiasi fargli core (Leopardi); a. riflesso, in medicina, v. riflesso1; fare a. di, accennare a compiere un’azione: fece a. di andarsene; fece l’a. di ...
Leggi Tutto
In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da una struttura nervosa rappresentata, oltre...
riflesso
Risposta motoria elementare che si svolge automaticamente, in modo involontario, consistente nella trasmissione di uno stimolo da un recettore periferico, attraverso le vie afferenti, a un organo centrale (midollo spinale, cervello)...