salafismo
s. m. [dall’arabo salaf ṣāliḥ «antenati pii»]. – Movimento riformista islamico (arabo Salafiyya), sorto in Egitto verso la metà dell’Ottocento e ispirato al pensiero di Ǧamāl al-Dīn al-Afġānī [...] (1837-1897), che postulava la rivivificazione dell’Islam attraverso il ritorno alle fonti originarie (Corano e sunna del profeta), tramite uno sforzo interpretativo (īǧtihād) per adattare le norme coraniche ...
Leggi Tutto
teammanager
(team manager), s. m. inv. Responsabile organizzativo e gestionale di una squadra, di un gruppo. ◆ La gioia di Delio Rossi è esplosa subito dopo il fischio finale di Rossetti. Un eloquente [...] tanti teammanager occidentali alle prese con forza lavoro ansiosa e sfiduciata: «non esistono problemi, solo opportunità». (Giampaolo Simi, Riformista, 9 febbraio 2008, p. 7).
Espressione ingl. composta dai s. team (‘squadra, gruppo’) e manager.
Già ...
Leggi Tutto
teatrocrazia
s. f. (spreg.) Retorica del potere, carica di atteggiamenti, artifici e toni da rappresentazione teatrale eccessiva e ostentata. ◆ la prevalenza delle regole della comunicazione sui principi [...] apparenza, come pura rappresentazione scenica nella quale valgono non la verità ma la finzione e la sorpresa. (Luciano Violante, Riformista, 30 gennaio 2004, p. 6, Tendenze) • «Domenico Fisichella ha parlato dei rischi dell’affermarsi di una sorta di ...
Leggi Tutto
teolib
(teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione [...] milita il giovane amico deputato [Giuseppe] Cossiga, che in questo (ma credo solo in questo) la pensa come il padre (Mauro Franchi, Riformista, 3 aprile 2007, p. 2).
Composto dal confisso teo- aggiunto al s. m. e f. e agg. lib(erale), sul modello ...
Leggi Tutto
toghe azzurre
loc. s.le f. pl. Membri dell’ordine giudiziario noti per la propensione nei confronti di formazioni politiche moderate. ◆ [tit.] L’irresistibile ascesa delle toghe azzurre [testo] [...] [...] adesso pure le azzurre, conservatrici e garantiste, o almeno considerate tali. [...] L’avanzata discreta e silenziosa delle toghe azzurre non finisce a Perugia. (Riformista, 23 ottobre 2002, p. 3, Focus).
Composto dal s. f. toga e dall’agg. azzurro. ...
Leggi Tutto
best of
loc. s.le m. inv. Il meglio di. ◆ Stasera, con la solita formula del doppio concerto (alle 21 e alle 23.30), Tuck and Patty proporranno un repertorio con il meglio della loro discografia, una [...] e un gusto dello slogan, distillatorio e siderurgico insieme, che molti copywriter invidieranno, anche se in segreto. (Giampaolo Simi, Riformista, 9 febbraio 2008, p. 7).
Espressione ingl. composta dall’agg. best e dalla prep. of.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
fazista
s. m. e f. e agg. Chi parteggia per Antonio Fazio o ne prende le difese; che è favorevole a Antonio Fazio. ◆ Anche nella maggioranza c’è una anima «fazista» ed è uscita ieri allo scoperto con [...] mosse del Cavaliere in materia di risparmio ed euro, mosse ritenute molto faziste e poco tremontiane. (Fabrizio D’Esposito, Riformista, 2 febbraio 2004, p. 3, Agenda) • l’«ultimo dei fazisti», come [Guido] Leoni è soprannominato per l’antica amicizia ...
Leggi Tutto
filoseparatista
(filo-separatista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene posizioni indipendentistiche, separatistiche. ◆ Non fidandosi delle forze di sicurezza locali, la Gendarmeria corsa, ritenuta [...] che i due Tupolev precipitati potevano «essere stati dirottati, anche da ceceni», oppure abbattuti per ordine dello stesso [Vladimir] Putin. (Riformista, 27 agosto 2004, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso filo- aggiunto al s. m. e f. e agg ...
Leggi Tutto
black list
blacklist (black list), loc. s.le f. inv. Lista nera, libro nero. ◆ A questo punto il procuratore […] ha fatto notificare ai carabinieri un provvedimento che impedisce a Tim, Wind, Vodafone [...] politiche e lobby di potere, e via affastellando accuse farneticanti. Gran parte di questi professori lavorano alla Sapienza di Roma. (Riformista, 9 febbraio 2008, p. 2).
Dall’ingl. black list.
Già attestato nella Repubblica del 16 maggio 1984, p. 47 ...
Leggi Tutto
blairista
s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama alla strategia politica di Tony Blair. ◆ [Massimo] D’Alema uno e bino. D’Alema versione export e interna. D’Alema blairista e cofferatiano. (Giornale, [...] 10 marzo 2002, p. 2, Il fatto) • In ogni caso l’Ulivo, o meglio l’Ulivo che si definisce riformista, gode del vantaggio della lista unitaria. Che non è il prologo del partito blairista all’italiana, ma è sempre meglio del vecchio frullato di sigle. ( ...
Leggi Tutto
iper-riformista
s. m. e f. e agg. Chi o che è eccessivamente pervaso da uno spirito riformatore.
• All’incontro dei coraggiosi ci sono il ministro Linda Lanzillotta (animatrice di Glocus, il think tank che raggruppa gli iper-riformisti del...
Titolo (in origine Il nuovo Riformista) del quotidiano di approfondimento politico di orientamento libertario e garantista, fondato a Roma nel 2002. Dichiarava nel 2019 una diffusione media giornaliera di 15.000 copie.