unitarismo
s. m. [der. di unitario]. – 1. Tendenza all’unitarietà, a raggiungere una soluzione unitaria in politica o in altri campi: dal congresso del partito è emerso un sincero u., o un u. velleitario; [...] seno al Partito Socialista Italiano nel primo decennio del sec. 20°, tendente all’unione e conciliazione delle frazioni rivoluzionaria e riformista: detto anche movimento integralista. 2. Il movimento e la dottrina degli unitariani (v. unitariano). ...
Leggi Tutto
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre [...] anche i lavoratori dei call center o degli ipermercati, o anche una parte del popolo delle partite Iva. (Alessandro De Angelis, Riformista, 9 febbraio 2008, p. 5).
Espressione composta dal s. m. popolo, dalla prep. di e dalla loc. s.le f. partita ...
Leggi Tutto
pre-euro
preEuro (pre-euro), agg. inv. Che ha preceduto l’entrata in vigore della moneta unica europea. ◆ Il conto alla rovescia corre veloce, tra quattro mesi cominceremo a mettere via i pezzi da mille [...] -euro / È tornato il rischio Italia sui mercati già si specula / Il Financial Times parla di spazzatura. Altalena dei bond Fiat (Riformista, 24 dicembre 2003, p. 1, Prima pagina) • In media, lo stipendio di un impiegato: nell’era pre-euro, un milione ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] , quello che critica in modo superficiale la società capitalistica e che pertanto assume un atteggiamento politico riformatore, volto a eliminare i contrasti sociali senza rivoluzionare i rapporti di produzione che ne costituiscono il fondamento ...
Leggi Tutto
riformato1
riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini r., congregazioni r., [...] nel continente europeo, specificandosi con presbiteriani, invece, i gruppi affini delle isole britanniche). Anche col sign. di riformista, progressista: ebraismo r., diffuso spec. nel Nordamerica. 2. Nel linguaggio milit., militare r. e iscritto di ...
Leggi Tutto
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» [...] anche la verifica spietata e cruda del «maanchismo» veltroniano che nelle liste del Pd vuole tenere insieme padroni e operai. (Riformista, 5 marzo 2008, p. 2) • [tit.] Il rebus voto visto dall’enigmista / Un anagramma ci svela il leader / Il soccorso ...
Leggi Tutto
margheritone
(Margheritone), s. m. (iron.) Versione allargata e onnicomprensiva dell’aggregazione politica della Margherita; chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ il triste salottino [...] 2001, p. 5, Interno) • Tornando a [Giuliano] Amato, accanto alle critiche arriva anche una possibile soluzione concreta: «[…] La sinistra riformista non può diventare un margheritone. La Margherita fa bene il suo lavoro, ma non può assorbire i Ds e ...
Leggi Tutto
inciucione
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto [...] , p. 43, Spettacoli) • Appena può «Europa», il quotidiano della Margherita, diretto da Nino Rizzo Nervo, tira una stoccata al «Riformista» di Antonio Polito. Il motivo è sempre lo stesso: siete inciucioni e un po’ di destra. Polito non replica quasi ...
Leggi Tutto
mega-gasdotto
s. m. Gasdotto costruito per il trasporto del gas da uno Stato all’altro, a distanza di migliaia di chilometri. ◆ Blue Stream, il mega-gasdotto sottomarino che attraversando il Mar Nero [...] difficoltà per l’iniziale opposizione carioca al mega-gasdotto e al progetto della Banca del sud, Bansur. (Rossana Miranda, Riformista, 22 settembre 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso mega- aggiunto al s. m. gasdotto.
Già attestato ...
Leggi Tutto
mergermania
(merger-mania), s. f. Tendenza smodata all’acquisizione e alla fusione di marchi, società e studi professionali. ◆ «Nel nostro settore si è fatto abuso di finanza, prescidendo dai fondamentali», [...] ’Europa / Il tempo è propizio per nuove fusioni. Gli azionisti si fregano le mani. E l’Italia non potrà restarne fuori (Riformista, 12 febbraio 2004, Risiko, p. I) • La Wall Street del record di ieri è invece concentrata sulla forza dei consumi negli ...
Leggi Tutto
iper-riformista
s. m. e f. e agg. Chi o che è eccessivamente pervaso da uno spirito riformatore.
• All’incontro dei coraggiosi ci sono il ministro Linda Lanzillotta (animatrice di Glocus, il think tank che raggruppa gli iper-riformisti del...
Titolo (in origine Il nuovo Riformista) del quotidiano di approfondimento politico di orientamento libertario e garantista, fondato a Roma nel 2002. Dichiarava nel 2019 una diffusione media giornaliera di 15.000 copie.