mergermania
(merger-mania), s. f. Tendenza smodata all’acquisizione e alla fusione di marchi, società e studi professionali. ◆ «Nel nostro settore si è fatto abuso di finanza, prescidendo dai fondamentali», [...] ’Europa / Il tempo è propizio per nuove fusioni. Gli azionisti si fregano le mani. E l’Italia non potrà restarne fuori (Riformista, 12 febbraio 2004, Risiko, p. I) • La Wall Street del record di ieri è invece concentrata sulla forza dei consumi negli ...
Leggi Tutto
metrosessualita
metrosessualità s. f. inv. La cura del proprio aspetto secondo i dettami della moda, con la volontà di superare schemi esteriori e usi tradizionalmente maschili. ◆ Più difficile, al momento, [...] scovare una manifesta metrosessualità tra i politici. (Riformista, 15 gennaio 2004, p. 8, Tendenze) • [Marian] Salzman, armata dei dati di vendita dell’industria cosmetica, è certa che cerette e trimmer per maschietti sono destinati a durare. Lo ...
Leggi Tutto
iperesposizione
(iper-esposizione), s. f. Presenza o esposizione eccessiva. ◆ Dice la ginecologa Alessandra Graziottin: «Chi va in video denota inconsciamente un bisogno di visibilità perché c’è una [...] , le comunità ebraiche, di cui [Tobia] Zevi è stato anche rappresentante pubblico, sembrano sparite dal dibattito. (Jacopo Tondelli, Riformista, 29 settembre 2007, p. 3).
Derivato dal s. f. esposizione con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato ...
Leggi Tutto
morattiano
agg. Di Letizia Moratti, esponente politica del centrodestra, sindaca di Milano e, dal 2001 al 2006, ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; che risponde alla sua linea [...] fermo niet morattiano alla possibilità che Fiera Milano possa guadagnarci da eventuali dismissioni dell’area Portello. (Marco Alfieri, Riformista, 3 aprile 2007, p. 4, Ambrogio).
Derivato dal nome proprio (Letizia) Moratti con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
halal
agg. inv. Nella religione islamica, conforme ai precetti; con particolare riferimento a cibi e alimenti. ◆ La gran parte degli imam d’Europa sono stipendiati dai rispettivi Paesi d’origine, da [...] , e che dunque è considerato halal, permesso dalle interpretazioni più rigide dell’islam in fatto di musica. (Paola Caridi, Riformista, 27 settembre 2007, p. 8) • Sempre a Lione il Comune, vessato dalle polemiche, il prossimo anno lancerà nelle mense ...
Leggi Tutto
hard power
loc. s.le m. inv. Potere forte, che fa leva su argomentazioni fortemente persuasive. ◆ Siamo diventati tutti esperti improvvisati dell’Islam; sembriamo incapaci di vedere e apprezzare queste [...] un approccio molto meno unilaterale dell’impiego dell’hard power – cosa che gli Stati Uniti devono ancora riconoscere. (Joseph S. Nye, Riformista, 3 novembre 2004, p. 3, Focus) • Il tentativo di [George W. ] Bush di esportare la democrazia in Iraq è ...
Leggi Tutto
ad
(a.d., Ad), s. m. inv. Acronimo di Amministratore delegato. ◆ [tit.] Intervista all’a.d. Morchio / Il «put» non muta i rapporti Fiat-Gm [testo] «General Motors vuole cancellare l’opzione put» che [...] di Fs è stata rinviata all’ultimo momento proprio perché si è preferito attendere gli sviluppi politici. (Carlo Puca, Riformista, 25 gennaio 2004, p. 3, Agenda) • si è trattato di un interrogatorio di garanzia definito dagli inquirenti «classico ...
Leggi Tutto
aennino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del partito di An (Alleanza nazionale); a esso relativo. ◆ Quasi fosse il papa buono, [Silvio] Berlusconi li abbraccia tutti idealmente, forzisti, aennini, [...] , non solo i vertici. Il discorso berlusconiano per il decennale azzurro ha addirittura amplificato il malessere. (Carlo Puca, Riformista, 25 gennaio 2004, p. 3, Agenda) • Tra [Pietro] Alberti e i gruppi fascisti locali i rapporti sono rimasti ...
Leggi Tutto
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre [...] sul regime che ha oppresso per sessant’anni i tedeschi tra il Mar Baltico e la Boemia dilaga. (Tonia Mastrobuoni, Riformista, 29 dicembre 2007, p. 9) • per molti persino l’ambiente era più pulito nella Germania orientale che in quella occidentale ...
Leggi Tutto
neofobo
s. m. Chi è contrario o intollerante verso ogni novità. ◆ Camilla Baresani […] ha un buon rapporto con la tecnologia e detesta quelli che si vantano di non avere cellulare, computer eccetera, [...] insomma i neofobi (Antonio Armano, Riformista, 3 marzo 2004, p. 6, Tendenze).
Composto mediante la giustapposizione dei confissi neo- e -fobo. ...
Leggi Tutto
iper-riformista
s. m. e f. e agg. Chi o che è eccessivamente pervaso da uno spirito riformatore.
• All’incontro dei coraggiosi ci sono il ministro Linda Lanzillotta (animatrice di Glocus, il think tank che raggruppa gli iper-riformisti del...
Titolo (in origine Il nuovo Riformista) del quotidiano di approfondimento politico di orientamento libertario e garantista, fondato a Roma nel 2002. Dichiarava nel 2019 una diffusione media giornaliera di 15.000 copie.