caustica
càustica s. f. [dall’agg. caustico]. – 1. In ottica, superficie d’inviluppo dei raggi riflessi (c. per riflessione o catacaustica), ovvero dei raggi rifratti (c. per rifrazione o diacaustica), [...] che un sistema ottico non stigmatico (uno specchio sferico o un diottro sferico di grande apertura) fa corrispondere a un fascio incidente omocentrico. Sulla caustica si ha in ogni caso una concentrazione ...
Leggi Tutto
diottrica
dïòttrica s. f. [dal gr. διοπτρική (τέχνη); v. diottrico]. – Parte dell’ottica geometrica che ha per oggetto la rifrazione della luce e le sue applicazioni. ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] in cui l’astro è visto apparentemente in cielo, e che differisce da quella vera a causa dei fenomeni di rifrazione, aberrazione, parallasse, ecc. b. In biologia, animali, piante di incerta p. sistematica, privi di caratteri così definiti da poter ...
Leggi Tutto
schiascopia
schiascopìa s. f. [comp. del gr. σκιά «ombra» e -scopia]. – Particolare esame oftalmologico, rivolto a determinare il grado di rifrazione dell’occhio: consiste nell’osservazione dei movimenti [...] dell’ombra proiettata sul fondo oculare dai margini dell’iride, illuminata da una sorgente luminosa ...
Leggi Tutto
parassiale
agg. [comp. di para-2 e assiale]. – Nel linguaggio scient. e tecn., detto di un elemento che è concretamente vicino a un asse (di una figura geometrica, di un apparecchio, ecc.) o che, più [...] genericam., riguarda un asse. In partic., in ottica, si dicono parassiali, rispetto all’asse ottico di un sistema centrato, i raggi luminosi che, sia prima sia dopo la riflessione (o la rifrazione), formano con l’asse un angolo molto piccolo. ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, [...] o., quello dei due raggi, cui un raggio incidente dà luogo nel fenomeno della birifrazione, che segue le normali leggi della rifrazione (l’altro raggio, che non la segue, si chiama raggio straordinario). 2. Sostantivato con valore neutro, ciò che è ...
Leggi Tutto
occhiali
s. m. pl. [plur. di occhiale]. – 1. Strumento ottico costituito da una coppia di lenti trasparenti, fissate a un sostegno (montatura) che le mantiene ferme davanti agli occhi; ha la funzione [...] di compensare i vizî di rifrazione dell’occhio (o. correttivi), oppure di proteggere gli occhi dall’azione nociva di radiazioni o di agenti meccanici esterni (o. protettivi): in quest’ultimo caso il mezzo trasparente è costituito da una lamina, ...
Leggi Tutto
perspettiva
s. f. [dal lat. tardo perspectiva, femm. sostantivato dell’agg. perspectivus: v. perspettivo]. – Anticam., scienza che studiava i problemi della luce e della visione, comprendente quindi [...] definirsi come ottica geometrica, con particolare attenzione alla diffusione della luce nel mezzo secondo le leggi della rifrazione e della riflessione. Nel sec. 15° l’applicazione delle leggi della perspettiva alla rappresentazione grafica e ...
Leggi Tutto
anamorfosi
anamorfòṡi (alla greca anamòrfoṡi) s. f. [dal gr. ἀναμόρϕωσις «riformazione», der. di ἀναμορϕόω «formare di nuovo»]. – 1. a. In biologia, in senso ampio, tendenza della natura a generare forme [...] deformata rispetto a questa. Corrispondenze di questo genere si stabiliscono talora nei fenomeni di riflessione e di rifrazione; vi ricorrono talvolta i pittori per creare, dipingendo su superfici curve, delle illusioni ottiche. Più specificamente, è ...
Leggi Tutto
parelio2
parèlio2 s. m. [dal lat. parelion, gr. παρήλιον, neutro sostantivato dell’agg. παρήλιος (v. la voce prec.)]. – In ottica atmosferica, ciascuno dei dischi luminosi che appaiono ai lati del Sole, [...] nelle intersezioni del cerchio parelio con gli aloni, dovuti a rifrazione di raggi luminosi entro nubi formate da cristalli di ghiaccio. ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria all’acqua; trae il suo nome dal...
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in partic. luminosa, o elastica, in partic....