• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Matematica [26]
Fisica [19]
Industria [17]
Arti visive [15]
Storia [15]
Lingua [13]
Architettura e urbanistica [11]
Militaria [10]
Medicina [9]
Araldica e titoli nobiliari [8]

scansióne

Vocabolario on line

scansione scansióne s. f. [dal lat. scansio -onis, propr. «salita, ascesa» e «sollevamento di un piede, innalzamento della voce» (come avviene nelle arsi di un verso), der. di scanděre «scandire», propr. [...] trasmesso per televisione o del foglio trasmesso per telefax), che si esegue scorrendo in un ordine prestabilito, per es. riga per riga come nella lettura ordinaria, gli elementi (o pixel) nei quali si vuole scomporre l’immagine, e determinando con ... Leggi Tutto

quadrato²

Vocabolario on line

quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] o diverso disposti in un quadrato. h. In matematica, q. latino, tabella quadrata di n righe e n colonne nella quale in ogni riga e in ogni colonna compaiono i numeri 0, 1, 2, ..., n–1. Q. magico, tabella quadrata costituita per lo più dai primi n2 ... Leggi Tutto

guida

Vocabolario on line

guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] da destra o da sinistra. 6. Nome generico di varî strumenti, dispositivi e sim. che servono a guidare. In partic.: a. Riga di ferro messa dal compositore, in tipografia, sul manoscritto per non saltare le righe. b. Ciascuna delle due strisce di legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – MESTIERI E PROFESSIONI – ASPETTI TECNICI – OTTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

scrìvere

Vocabolario on line

scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato [...] automatico su punti prestabiliti, per la compilazione di moduli prestampati); alcuni modelli erano stati poi forniti di un display che visualizzava la riga in corso di battitura così da permettere di effettuare ogni tipo di correzione prima che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

bustrofèdico

Vocabolario on line

bustrofedico bustrofèdico agg. [der. del gr. βουστροϕηδόν, avv., comp. di βοῦς «bue» e tema di στρέϕω «volgere»] (pl. m. -ci). – È così denominata la scrittura, che si ha in alcune iscrizioni antiche [...] (greche, italiche, latine), nelle quali la direzione cambia da riga a riga, cioè da sinistra a destra, poi da destra a sinistra, e così via, come si volgono i buoi che arano; e iscrizioni b. sono dette le iscrizioni in cui si riscontra tale scrittura ... Leggi Tutto

radiospettrògrafo

Vocabolario on line

radiospettrografo radiospettrògrafo s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e spettrografo]. – Strumento per registrare l’intensità di emissione di una radiosorgente in funzione della frequenza, costituito [...] in radioastronomia, tipo di radiotelescopio a sintonia variabile in un campo relativamente ristretto, cioè intorno a una riga dello spettro radio (r. a riga fissa), ovvero in un campo piuttosto ampio (r. per spettri dinamici, impiegato per lo studio ... Leggi Tutto

pica²

Vocabolario on line

pica2 pica2 s. f. – Unità tipografica per la misura della forza di corpo dei caratteri da stampa, in uso nei paesi anglosassoni, desunta dai caratteri usati in un libro liturgico della chiesa inglese [...] nel medioevo (libro detto usualmente pica, con riferimento non ben chiaro al nome lat., pica, della gazza): la riga pica equivale a mm 4,218, e il punto pica (che è la 12a parte della riga) a mm 0,3515. ... Leggi Tutto

madama

Vocabolario on line

madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio [...] , a due diritti, eseguito di solito con cotone makò su tela rada: si lavora a punto filza una riga di andata, e riempiendo nella riga di ritorno i tratti lasciati vuoti nell’andata. ◆ Dim. madamina; a Torino, nella forma locale madamin, appellativo e ... Leggi Tutto

interlineare¹

Vocabolario on line

interlineare1 interlineare1 agg. [comp. di inter- e linea, secondo l’agg. lineare]. – Che è tra due linee, cioè tra riga e riga di uno scritto o di uno stampato: spazio interlineare. In partic.: traduzione [...] i., quella che pone sotto ogni parola del testo la parola corrispondente dell’altra lingua; postille, glosse i., scritte nell’interlinea di un’opera manoscritta o stampata ... Leggi Tutto

interlineare²

Vocabolario on line

interlineare2 interlineare2 v. tr. [der. di interlinea] (io interlìneo, ecc.; poco usate, per ragioni di eufonia, le forme – che d’altronde sono le sole regolari – interlineiamo dell’indic. e interlineiamo, [...] Analogam., spaziare fra loro le varie righe di un dattiloscritto: i. a 1, 2, 3, 4 spazî. 2. ant. Scrivere (note, postille, ecc.) tra riga e riga di un testo. 3. Negli atti pubblici, chiudere entro linee una parola o una frase che s’intende espungere. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Riga
(lett. Rīga) Città capitale della Lettonia (637.089 ab. nel 2018), situata sulle rive della Dvina Occidentale (Daugava), presso la sua foce nel Golfo di Riga. Sulla sponda destra della Dvina si trova la parte più antica, fortificata fino al...
riga
fisica In spettroscopia, ciascuno dei segmenti luminosi (r. brillanti) o oscuri (r. nere), costituenti l’immagine della fenditura dello spettroscopio, che si osservano negli spettri (appunto detti spettri di r.) di una radiazione luminosa o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali