• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Fisica [9]
Chimica fisica [3]
Chimica [3]
Matematica [3]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Geologia [2]
Fisica matematica [2]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]

iṡòtopo

Vocabolario on line

isotopo iṡòtopo s. m. [dall’ingl. isotope (comp. di iso- e gr. τόπος «luogo»), termine coniato nel 1913 dal chimico e fisico ingl. F. Soddy]. – In chimica fisica, nome con cui vengono indicati atomi [...] con evidenza nel cosiddetto spostamento isotopico, consistente in una leggera differenza di lunghezza d’onda tra righe spettrali corrispondenti degli isotopi di uno stesso elemento. Si dicono i. naturali quelli stabili o instabili (radioattivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

spostaménto

Vocabolario on line

spostamento spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] conduzione (sebbene la corrente di spostamento non implichi movimenti di cariche elettriche libere). e. In spettroscopia, s. delle righe spettrali, fenomeno che si verifica in seguito a variazioni di lunghezza d’onda per effetto Doppler; s. verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

fine¹

Vocabolario on line

fine1 fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; [...] f. come un capello. Analogam., in spettroscopia, struttura f., particolare struttura delle righe spettrali, molto sottili e vicine, che costituiscono un doppietto, un tripletto o, in generale, un multipletto. b. Acuto, soprattutto nei sign. fig. di ... Leggi Tutto

red shift

Vocabolario on line

red shift 〈rèd šìft〉 locuz. ingl. (propr. «spostamento verso il rosso»), usata in ital. come s. m. – In astronomia, lo spostamento delle righe spettrali di un corpo celeste verso il rosso, cioè verso [...] interazione del campo gravitazionale con le onde elettromagnetiche (r. s. gravitazionale). Il red shift di una determinata riga spettrale è espresso numericamente dalla differenza tra la lunghezza d’onda osservata e la lunghezza d’onda di riferimento ... Leggi Tutto

quantòmetro

Vocabolario on line

quantometro quantòmetro s. m. [comp. di quanto1 e -metro]. – Apparecchio per l’identificazione e la rapida determinazione quantitativa di elementi presenti in un campione di lega metallica, usato in [...] anche per altre applicazioni analitiche. Consta sostanzialmente di uno spettrografo a reticolo: tra le righe spettrali provenienti dal campione in esame vengono prescelte determinate linee corrispondenti agli elementi che interessa dosare ... Leggi Tutto

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] riferimento alla spettroscopia atomica, s. fine (o fina), la struttura a multipletti che presentano molte righe delle serie spettrali, dovuta all’orientamento dello spin degli elettroni; s. iperfine, la struttura a multipletti dello spettro atomico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA
1 2
Enciclopedia
autoallargamento
In fisica, fenomeno di allargamento delle righe spettrali relative a un gas per collisioni tra atomi neutri identici, l’interazione tra i quali sia dovuta a una perturbazione risonante di dipolo.
Holtsmark
Holtsmark Holtsmark [FAT] Distribuzione di H.: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 20 f.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali