rigata1
rigata1 s. f. [der. di riga]. – 1. Colpo dato con una riga: un tempo i maestri punivano i ragazzi con rigate sulle mani. 2. ant. L’insieme delle righe (cinque, e nel canto fermo quattro) su cui [...] si scrive la musica, cioè il rigomusicale. ...
Leggi Tutto
battuta
s. f. [da battuto, part. pass. di battere]. – 1. a. Atto del battere, colpo, percossa: ha dato una bella b. in terra; anche segno di un colpo ricevuto battendo contro qualche cosa: guarda che [...] direttore di coro segnava il tempo ai cantori. b. Complesso determinato di tempi (notato con stanghette-limite attraverso il rigomusicale) il cui numero e modo di susseguirsi genera l’andatura metrica della composizione; spesso detto anche, con un ...
Leggi Tutto
tetragramma1
tetragramma1 s. m. [comp. di tetra- e -gramma, sul modello di pentagramma] (pl. -i). – Rigomusicale a quattro linee, oggi usato soltanto nella notazione dei canti liturgici. ...
Leggi Tutto
accompagnare
v. tr. [der. di compagno] (io accompagno, ... noi accompagniamo, voi accompagnate, e nel cong. accompagniamo, accompagniate). – 1. a. Seguire una persona, andare con essa come compagno per [...] un gatto d’inverno, e accompagnava le parole fino all’ultimo rigo, fino al punto (Valeria Parrella). Con riferimento a cose: di colori diversi. 3. Associare la voce di uno strumento musicale alla voce umana o alla voce di un altro strumento, facendo ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] una cambiale. f. Asta d’una lettera d’alfabeto, sporgente sotto il rigo: la coda della p, della q. g. Parte estrema; nell’attrezzatura sonora, il pezzo di pellicola, inciso con una frase musicale, che alla fine del film qualche volta accompagna la ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose [...] più ricoperta dal prolungamento della suola oltre il fiosso. l. Il tratto del gambo di una nota musicale che è più prossimo alla testa: il do sopra il rigo, in chiave di violino, ha un taglio in testa e uno in gola. 3. Nelle fortificazioni militari ...
Leggi Tutto
setticlavio
setticlàvio s. m. [comp. del lat. septem «sette» e clavis «chiave»]. – Nel sistema occidentale moderno della notazione musicale, è così chiamato il complesso delle diverse posizioni occupate [...] con l’estensione delle varie voci umane; risulta così che, mentre il violino ha una sola posizione per il sol, cioè la seconda del rigo, il basso e il baritono segnano il fa su due linee diverse, rispettivam. la quarta e la terza, e su quattro linee ...
Leggi Tutto
agogico
agògico agg. [der. del gr. ἀγωγ ή «impulso»] (pl. m. -ci). – Pertinente all’agogica: impulso a., movimento a.; indicazione a., o d’ordine a., annotazione esplicita (detta anche didascalia musicale), [...] o simbolo equivalente, che negli spartiti musicali si pone, di solito sopra il rigo, per prescrivere una modificazione del movimento nell’esecuzione di un brano o di una sua parte (allargando, stringendo, ecc.). ...
Leggi Tutto
Arte di comporre azioni danzate in armonia con la musica. Al significato odierno di c. si giunse solo nel Settecento, quando si diffuse la figura del coreografo, annotatore e insieme compositore di danza.
Precedentemente con il termine c. s’intendeva...