corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] sospensione. f. Nelle armi da fuoco antiche, corda, o c. bollita, altri nomi della miccia, nel sign. 1 b. 4. Trama di un tessuto, spec. quando si presenti con le coste rilevate; quindi, mostrare la c., di un tessuto molto logoro che lascia vedere la ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante [...] Germania settentr.). 4. In architettura, la parete triangolare compresa tra le cornici inclinate e quella orizzontale del frontone dei templi dell’antichità classica, spesso decorata con sculture o con basso o alto rilievo; anche la parte triangolare ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o [...] , sostituita poi da un tratto di trecciola sopra l’attaccatura della visiera) (v. fig. a p. 704). Analogo motivo è usato anche in architettura, come decorazione, in rilievo o dipinta, di membrature architettoniche. 2. In radiotecnica, antenna a ...
Leggi Tutto
displuvio
displùvio s. m. [nel linguaggio degli archeologi anche in forma lat., displuvium, tratto dal lat. class. displuviatus (v. displuviato), sul modello del lat. impluvium, compluvium]. – 1. In [...] che spartiacque; linea di d., la linea culminante di un rilievo che determina il limite tra un bacino idrografico e i linea di d. tra la poesia dell’Ottocento e quella del Novecento. 2. In architettura, spigolo del diedro convesso (detto anche ...
Leggi Tutto
trofeo
trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso [...] oppure ammucchiate, per lo più sul luogo stesso della battaglia: il leggendario t. di Enea; , sul quale erano spesso effigiate in rilievo le armi e le spoglie dei nemici motivo ornamentale scolpito, in architettura, nonché in decorazioni pittoriche ...
Leggi Tutto
cuspide
cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: [...] esso, come finestre, contrafforti, altari, soprattutto nell’architettura gotica. b. Per estens., elemento terminale appuntito, anatomia: a. Ciascun lembo delle valvole atrioventricolari del cuore. b. Rilievo o tubercolo ben visibile sulla superficie ...
Leggi Tutto
schiena
schièna s. f. [dal germ. *skina]. – 1. a. Nell’uomo, la parte dorsale del torace, compresa tra le spalle e le reni; è l’equivalente di dorso, ma d’uso più fam. e pop.: avere, sentire un dolore [...] ponte a s. d’asino, fatto di legname (Barilli); in architettura, arco a schiena d’asino (detto anche fiammeggiante o carenato), della corazza, detta anche schienale, che proteggeva la parte posteriore del tronco (schiena e reni). 3. fig. Rilievo ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: [...] dei re, detta anche minoica dal nome di Minosse, mitico re dell’isola; arte c., di grande rilievo sia nel campo dell’architettura (palazzi di Cnosso e di Festo) sia nel campo della pittura, caratterizzata da una vivace fantasia e da un vivo senso ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] della nemica sua le p. (Poliziano). 4. a. Nella geometria descrittiva, proiezione ortogonale, effettuata sul piano orizzontale, di un oggetto, un fabbricato, un terreno o una città. In partic., in architettura o nel rilievo di strutture esistenti ...
Leggi Tutto
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] un nodo al quale è sospesa la decorazione dell’ordine; la stessa espressione indica anche il ponte di coperta. 8. In architettura, qualsiasi modanatura cilindrica liscia o fisica, c. litorale, rilievo sottomarino o banco sabbioso, generalmente ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola...
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica,...