• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Letteratura [19]
Religioni [6]
Lingua [5]
Industria [5]
Biologia [4]
Fisica [4]
Medicina [4]
Chimica [3]
Matematica [3]
Alimentazione [3]

canzonétta

Vocabolario on line

canzonetta canzonétta s. f. [dim. di canzone]. – 1. Componimento poetico derivato dalla canzone, con minor numero di stanze, versi più brevi, in cui sono frequenti le rime sdrucciole, d’argomento e tono [...] più leggeri e d’andamento ritmico mosso, in genere musicato per una o più voci. 2. Breve componimento di genere popolaresco, o leggero, per canto e strumenti, in voga spec. dall’Ottocento ai nostri giorni: ... Leggi Tutto

canzonière

Vocabolario on line

canzoniere canzonière s. m. [der. di canzone]. – 1. Raccolta di poesie di uno o più poeti, anche come titolo (tradizionale o assegnato dall’autore stesso): il C. del Petrarca, il C. di U. Saba, ecc. [...] Più in partic., si chiamano canzonieri le grandi sillogi di rime, spec. amorose, di uno solo o di varî poeti della letteratura romanza, raccolte da amatori o da copisti, e nelle quali le poesie sono raggruppate per autori, per forme metriche, per ... Leggi Tutto

baggista

Neologismi (2008)

baggista s. m. e f. e agg. Chi o che fa il tifo per il calciatore Roberto Baggio. ◆ «Mi sembra - riflette Nando Dalla Chiesa, altro interista - che su questo punto [Marcello] Lippi non ci senta. E allora [...] . Gullo, è ovvio, è un «baggista» convinto. (Bruno Monticone, Stampa, 4 giugno 2002, Imperia, p.35) • Tanti striscioni, tante rime ingenue, tanti giochi di parole, alla fine quello che univa tutto era una militanza baggista che è anche un modo di ... Leggi Tutto

penetrato

Vocabolario on line

penetrato agg. [part. pass. di penetrare]. – Con valore participiale, che è stato penetrato, che ha subìto una penetrazione, in senso proprio, materiale, o in senso fig.: foreste vergini, da nessuno [...] convinto di un fatto o di una realtà, dominato da un pensiero o da uno stato d’animo: sentirsi p. di vergogna; essere p. del senso del proprio dovere; alle rime di Dante ... si accompagnano quelle del Petrarca p. di sottile passione (Carducci). ... Leggi Tutto

me²

Vocabolario on line

me2 me2 ‹mé› pron. pers. sing. (senza radd. sint.). – Forma debole del pron. io, usata in luogo di mi (dativo o accusativo) davanti a lo, la, li, le, ne, in posizione enclitica o proclitica: non me la [...] . Nella lingua ant., e in poesia anche in epoche più recenti, si può trovare in posizione enclitica (invece di mi) anche dove non è seguito da tali particelle; nelle sole Rime del Petrarca, se ne hanno 39 esempî: seguitarme, dolerme, dipartirme, ecc. ... Leggi Tutto

paolòtto

Vocabolario on line

paolotto paolòtto agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Membro della Compagnia, della Società o delle Conferenze di s. Vincenzo de’ Paoli, fondate nel 1833 da A. F. Ozanam per opere di assistenza e di propaganda [...] (F. Martini). Da un’accezione simile è nata l’espressione celeste paolotta, con la quale il Carducci, in una delle «Rime nuove» (Classicismo e romanticismo), si rivolge alla luna, alludendo alla sua freddezza verginale: Odio la faccia tua stupida e ... Leggi Tutto

inghebbiare

Vocabolario on line

inghebbiare v. tr. (io inghébbio, ecc.), pop. tosc. – Variante di ingubbiare o ingobbiare, ingozzare, rimpinzare: per becchime V’inghebbieremo de le vostre rime (Carducci). ... Leggi Tutto

bro

Neologismi (2020)

bro s. m. inv. Nella lingua del rap, fratello, nel senso estensivo di amico, persona che condivide stile, idee musicali e modi di vita del rapper e idee sul suo ruolo; usato anche come semplice allocutivo [...] , in cui è preferito il calco fra’ (o frate’). ♦ C'è chi vuole più botta, più righe e più fresco / E più fotta, più rime e stile più spesso / E io my bro bro bro, io non ho niente di questo / Ho solo flow compresso e italiano corretto. (Murubutu, Il ... Leggi Tutto

distanziaménto fisico

Vocabolario on line

distanziamento fisico distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da [...] della riunione del CTS tenutasi il giorno 22 giugno 2020: il distanziamento fisico (inteso come 1 metro fra le rime buccali degli alunni), rimane un punto di primaria importanza nelle azioni di prevenzione». (Gianna Fregonara, Orsola Riva, Corriere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Rime
Rime ** Vincenzo Pernicone Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza (che cioè D. non provvide mai a costituire...
Rime sparse
Rime sparse Francesco Bausi Consistenza, datazione e circostanze di composizione Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non facente capo né a opere organiche (l’Asino),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali