• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Letteratura [19]
Religioni [6]
Lingua [5]
Industria [5]
Biologia [4]
Fisica [4]
Medicina [4]
Chimica [3]
Matematica [3]
Alimentazione [3]

èṡile

Vocabolario on line

èṡile (ant. eṡìle) agg. [dal lat. exīlis, affìne a exiguus: v. esiguo] Sottile, gracile, detto soprattutto del corpo umano e delle membra: corpo e.; figura e.; ragazzo e.; braccia, gambe e.; per estens., [...] cose: un'e. colonna; l'e. stelo d'un fiore. Fig., debole: una vocina e., un ingegno e.; misero, di scarso valore: Basse son queste rime, esili e povere (Sannazzaro). ✦ Avv., non com., eṡilménte, sottilmente, debolmente (soprattutto in senso fig.). ... Leggi Tutto

consonare

Vocabolario on line

consonare (o consuonare) v. intr. [dal lat. consonare, comp. di con- e sonare «suonare, risuonare»] (io consuòno, ecc.; fuori d’accento, più spesso -o- che -uo-; aus. avere), letter. – Dare suono insieme; [...] . nei varî sign. del verbo: voci consonanti; parole consonanti, che hanno terminazione uguale, che formano rima; rime consonanti, che costituiscono consonanza (nell’accezione più ristretta del termine); in musica, intervallo, accordo consonante, che ... Leggi Tutto

sasso

Vocabolario on line

sasso s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. [...] drammatica che fa letteralmente piangere i sassi. 3. letter. Pietra lavorata, incisa, e in partic. pietra tombale, sepolcro: Ite, rime dolenti, al duro sasso Che ’l mio caro tesoro in terra asconde (Petrarca); Non sempre i s. sepolcrali a’ templi ... Leggi Tutto

te²

Vocabolario on line

te2 te2 〈té〉 pron. pers. (senza radd. sint.). – Forma debole della declinazione del pron. tu, usata in luogo di ti (dativo o accusativo o particella della coniugazione pronominale) quando è seguita da [...] enclitica senza essere seguita da altre particelle; così, per es., in Petrarca (non in rima): Sai quel che per seguirte ò già sofferto (Rime, CLXIII); e in Manzoni, Il nome di Maria: il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte, in rima con parte. ... Leggi Tutto

ottavina

Vocabolario on line

ottavina s. f. [der. di ottava, come termine metrico]. – Componimento poetico inaugurato da G. F. Girardini (sec. 16°), composto di stanze di 8 versi (terminanti ciascuno in parole-rime, le quali si [...] ripetono nelle stanze successive alla prima, con lo stesso schema della sestina) e con commiato di 4 versi ... Leggi Tutto

vita

Vocabolario on line

vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] abito destro Fatto averebbe in lui mirabil prova (Dante; Vita nuova è inoltre il titolo di una breve opera giovanile in rime collegate da brani in prosa in cui Dante ricostruisce la storia del suo amore per Beatrice). d. Con determinazioni varie, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

guittoniano

Vocabolario on line

guittoniano agg. – Relativo a Guittone d’Arezzo (c. 1235 - 1294), il poeta più rappresentativo del momento di trapasso tra la poesia siciliana e il Dolce stil novo: le rime, le Lettere g., lo stile g., [...] la moralità guittoniana; sostantivato, i g., i seguaci e imitatori di Guittone ... Leggi Tutto

toscano

Vocabolario on line

toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce [...] , v. lingua, n. 4 d. Per estens., autori, scrittori, poeti t., che hanno scritto o scrivono in toscano; versi t., rime, prose t., scritti, composti in toscano; grammatiche t., dizionarî, rimarî toscani, che hanno la lingua toscana, o i suoi vernacoli ... Leggi Tutto

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] d’obbligo. i. Nella metrica, metro l., non legato (soprattutto nel numero dei versi di ogni strofa e nella distribuzione delle rime) a uno schema rigido; similmente, canzone l. (v. canzone, n. 1); strofe l., versi l., sciolti dalle leggi metriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

aspro¹

Vocabolario on line

aspro1 aspro1 agg. [lat. asper asp(ĕ)ra asp(ĕ)rum]. – 1. a. Ruvido al tatto (cioè non liscio, non levigato): una superficie a.; la buccia a. delle arance. b. Di terreno, accidentato, impervio, selvatico: [...] sostantivato, sapore aspro: questo vino ha preso l’aspro. b. Di suono o voce, acuto, stridulo, sgradevole all’orecchio: Non posso ... Rime a. e fosche far soavi e chiare (Petrarca); z aspra, s aspra, lo stesso che z sorda ‹z›, s sorda ‹s› (contrapp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Rime
Rime ** Vincenzo Pernicone Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza (che cioè D. non provvide mai a costituire...
Rime sparse
Rime sparse Francesco Bausi Consistenza, datazione e circostanze di composizione Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non facente capo né a opere organiche (l’Asino),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali