• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Letteratura [19]
Religioni [6]
Lingua [5]
Industria [5]
Biologia [4]
Fisica [4]
Medicina [4]
Chimica [3]
Matematica [3]
Alimentazione [3]

vói

Vocabolario on line

voi vói (ant. e poet. vui) pron. pers. pl. [lat. vōs]. – È il pronome di seconda persona plurale, usato cioè dalla persona che parla quando si riferisce ad altre persone realmente o idealmente presenti; [...] in questo caso al sing. tu): voi non mi credete; e voi chi siete?, che volete?; Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono Di quei sospiri ... (Petrarca); sia come compl. ogg. o compl. indiretto formato con preposizione (corrispondente plur. di ... Leggi Tutto

spìrito

Vocabolario on line

spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] e mandare l’auto fuori strada, evitando uno scontro frontale; gli è mancata la presenza di s. di rispondere per le rime a quell’arrogante. c. Disposizione all’arguzia e all’ironia, senso dell’umorismo, capacità di scherzare e stare allo scherzo: una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

incatenatura

Vocabolario on line

incatenatura s. f. [der. di incatenare]. – 1. Legamento, collegamento, rafforzamento (spec. di strutture, muri, ecc.) con una o più catene; anche, concr., il complesso delle catene di rafforzamento di [...] una struttura muraria. 2. Nella metrica italiana, il particolare modo in cui si alternano le rime nelle terzine incatenate (v. la voce prec.). 3. In musica, procedimento compositivo affine al quodlibet, adottato nel Rinascimento in area italiana ... Leggi Tutto

licenzióso

Vocabolario on line

licenzioso licenzióso agg. [dal lat. licentiosus, der. di licentia «licenza»]. – 1. Che abusa della libertà abbandonandosi ad eccessi, a una condotta priva di freni e di ritegni morali: giovani l., o [...] licenzioso. 2. ant. a. Che non segue le regole comunemente accettate e la consuetudine: artista l.; mescolate ultimamente sono qualunque rime, ed in parte legge hanno, et d’altra parte sono l. (Bembo). E, in genere, che segue il proprio arbitrio ... Leggi Tutto

riconsolare

Vocabolario on line

riconsolare v. tr. [comp. di ri- e consolare2] (io riconsólo, ecc.). – Consolare di nuovo: fu ripreso dallo sconforto e dovetti riconsolarlo. Nell’uso letter., non è raro col senso di racconsolare: O [...] fortunato, che con altre rime Riconsolar potrai la doglia e ’l pianto! (Sannazzaro); Ma quei rossor, ma quei timori suoi Rassecura il guerriero e riconsola (T. Tasso). ... Leggi Tutto

produrre

Vocabolario on line

produrre (ant. prodùcere) v. tr. [dal lat. producĕre, comp. di pro-1 e ducĕre «condurre»] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. [...] . e. Comporre, ideare, creare opere dell’ingegno: un pittore che ha prodotto opere immortali; in silenzio Le nude mie rime io produco (Graf); e con riferimento generico alla quantità di opere create (e quindi alla produttività): un autore che produce ... Leggi Tutto

vigore

Vocabolario on line

vigore vigóre s. m. [dal lat. vigor -oris, der. di vigēre: v. vigere]. – 1. Capacità di vivere e di svilupparsi propria dell’organismo animale o vegetale: un uomo ancora nel pieno del suo v.; dopo la [...] , reagire con v.; forza espressiva: il v. stilistico di uno scrittore; il v. di un’esecuzione musicale; efficacia: Quelle pietose rime ... Ebben tanto vigor nel mio conspetto Che ratto a questa penna la man porsi (Petrarca); spicco, risalto: il v. di ... Leggi Tutto

proferènza

Vocabolario on line

proferenza proferènza (o profferènza) s. f. [der. di prof(f)erire], ant. – 1. Il fatto e il modo di proferire, cioè di pronunciare, o più genericam. di esprimere, di dire una o più frasi, di manifestare [...] con parole un pensiero: il nostro vulgo colla sua proferenza celtica mutilava le voci latine (C. Cattaneo); la trascrizione di queste rime ... lombardeggia un poco in qualche proferenza (Carducci). 2. Offerta, profferta. ... Leggi Tutto

assonare

Vocabolario on line

assonare v. intr. [dal lat. assonare «rispondere al suono», der. di sonus «suono»] (io assuòno, ecc.; aus. avere o essere), non com. – Risuonare in corrispondenza con altro suono, essere in assonanza: [...] il tuo lene Respiro nell’aria lo sento A. al ronzìo delle andrene (Pascoli); versi che assuonano. ◆ Part. pres. assonante, anche come agg., di parole che rendono suono simile, di rime o versi in assonanza. ... Leggi Tutto

alternato

Vocabolario on line

alternato agg. [part. pass. di alternare]. – 1. Che si alterna, che si succede o si ripete a vicenda: canto a.; intorno al collo aveva un vezzo di granati a. con bottoni d’oro (Manzoni); rime a., nelle [...] quartine e in strofe più lunghe, quando i versi dispari rimano con i dispari e i pari con i pari. Nello sci di fondo, passo a.: v. passo2, nel sign. 4 g. 2. In matematica e in fisica, una funzione y=f(x) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Rime
Rime ** Vincenzo Pernicone Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza (che cioè D. non provvide mai a costituire...
Rime sparse
Rime sparse Francesco Bausi Consistenza, datazione e circostanze di composizione Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non facente capo né a opere organiche (l’Asino),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali