• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Lingua [2]
Diritto [1]
Religioni [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]

morattiano

Neologismi (2008)

morattiano agg. Di Letizia Moratti, esponente politica del centrodestra, sindaca di Milano e, dal 2001 al 2006, ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; che risponde alla sua linea [...] le cronache, quest’estate, hanno registrato con grande evidenza i boati da stadio che il pubblico del Meeting ciellino di Rimini ha riservato a Letizia Moratti, un ministro che pure non ama i bagni di folla. (Pierluigi Battista, Stampa, 19 dicembre ... Leggi Tutto

affidamento condiviso

Neologismi (2008)

affidamento condiviso (affido condiviso), loc. s.le m. Istituto giuridico che prevede l’affidamento di un figlio a entrambi i genitori separati o divorziati, disgiungendo l’esercizio della potestà genitoriale [...] l’approvazione da parte del Senato la riforma diventerà legge. Il percorso iniziato nel 2001 è dunque arrivato al traguardo. (Carlo Rimini, Stampa, 23 gennaio 2006, p. 15, Società). Composto dal s. m. affidamento (anche nella variante affido) e dal p ... Leggi Tutto

anfetaminizzato

Neologismi (2008)

anfetaminizzato p. pass. e agg. Che fa uso di anfetamine, di sostanze eccitanti e psicostimolanti; in senso ironico e figurato, eccitato, esaltato. ◆ Nel precollegamento Simona Ventura anfetaminizzata [...] fatto per tutte le altre precedenti edizioni...». (Giulia Sbarigia, Manifesto, 3 marzo 2004, p. 14, Visioni) • L’identità di Rimini nel mondo è fatta di un immaginario gaudente disceso dai Vitelloni di [Federico] Fellini, che si è poi incarnato nelle ... Leggi Tutto

antibipolare

Neologismi (2008)

antibipolare agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo [...] Gianfranco] Fini - intende contrastare il rigurgito antibipolare». (Stefano Marroni, Repubblica, 22 giugno 1999, p. 7) • Stavolta, poi, a Rimini Giulio Andreotti non ci sarà, o meglio ci sarà da convitato di pietra. La sua impostazione antibipolare e ... Leggi Tutto

trecentismo

Vocabolario on line

trecentismo s. m. [der. di trecento]. – Parola, locuzione, forma grammaticale, nesso sintattico, stilema, ecc., caratteristici della lingua del Trecento, quale è tramandata dai documenti e attestata [...] trecentismi in prosatori del Cinquecento. Più raro con riferimento a modi e tendenze dell’arte figurativa: Giovanni Francesco da Rimini [pittore della metà del sec. 15°] ... doveva aver conosciuta in sede l’arte fiorentina ... e ne riportava al Nord ... Leggi Tutto

anticrocifisso

Neologismi (2008)

anticrocifisso (anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente [...] dai seggi elettorali per le prossime elezioni regionali. A chiederlo è Luigi Tosti, giudice di Camerino, ma residente a Rimini, ateo e noto per la sua crociata anticrocifissi. (Repubblica, 19 febbraio 2005, p. 26, Cronaca) • I giudici della Consulta ... Leggi Tutto

antipolizia

Neologismi (2008)

antipolizia (anti-polizia, anti polizia), agg. inv. Che serve a proteggere i partecipanti a uno scontro con le forze di polizia; rivolto contro la polizia. ◆ Daniele Farina, a Palazzo Marino per il partito [...] contro le forze dell’ordine ad Ascoli, oltre al consueto sciopero andato in onda anche a Frosinone e Trieste mentre a Rimini ignoti hanno vergato scritte antipolizia sui muri esterni del Neri. (Massimo Pisa, Repubblica, 25 gennaio 2007, p. 54, Sport ... Leggi Tutto

Flamìnio

Vocabolario on line

Flaminio Flamìnio agg. [dal lat. Flaminius]. – Relativo all’uomo politico romano Gaio Flaminio, tribuno della plebe nel 232 a. C., console due volte nel 223 e 217, censore nel 220 (per es., la legge [...] via F., strada tuttora esistente, costruita nel 220-219 a. C., che dalla porta F. di Roma (l’odierna Porta del Popolo sul Piazzale Flaminio) si dirige verso il nord-est della penisola, raggiungendo l’Adriatico a Fano e proseguendo poi fino a Rimini. ... Leggi Tutto

ciṡalpino

Vocabolario on line

cisalpino ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla [...] Gallia in senso stretto o Gallia transalpina) alla parte d’Italia a nord della linea Rimini-Pisa, che segnò dal sec. 3° fino al 42 a. C. il confine settentrionale dell’Italia propriamente detta. Repubblica C., quella fondata da Napoleone nel 1797, ... Leggi Tutto

gotico

Vocabolario on line

gotico gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo [...] difensiva stabilita dai Tedeschi durante la seconda guerra mondiale lungo l’Appennino, dalla zona a sud di Viareggio alla zona di Rimini (agosto 1944 - aprile 1945). f. Punto g., punto di ricamo che si esegue in tre tempi: dapprima si fanno dei lanci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4
Enciclopedia
Rimini
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia. La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare tracce nella parte che giace tra la Marecchia,...
RIMINI
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996 RIMINI (ν. vol. VI, p. 688) J. Ortalli Scoperte fortuite e scavi effettuati in anni recenti hanno accresciuto considerevolmente la conoscenza dell'antico assetto urbano della città, fornendo nel contempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali