• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Lingua [2]
Diritto [1]
Religioni [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]

mastino

Vocabolario on line

mastino s. m. [dal fr. ant. mastin, che è il lat. (canis) mansuetinus, dim. di mansuetus «mansueto, addomesticato»]. – 1. Nome di alcune razze di cani molto robusti e massicci, da guardia o da difesa, [...] da Verrucchio, verso allusivo a Malatesta da Verucchio (ant. Verrucchio) diventato alla fine del sec. 13° signore di Rimini, e al figlio Malatestino, chiamati con questo epiteto per la ferocia mostrata contro gli avversarî. Mastino fu soprannome, poi ... Leggi Tutto

Lat

Neologismi (2008)

Lat s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra [...] coppie senza figli ma con doppio reddito). Cambiamenti e conquiste (vedi il divorzio nel ’74) che hanno avuto in [Cesare] Rimini un attento testimone: (Claudia Voltattorni, Corriere della sera, 24 ottobre 2006, p. 22, Cronache) • Infine c’è la grande ... Leggi Tutto

rewilder

Neologismi (2015)

rewilder s. m. e f. Nel campo della conservazione biologica, chi ha il compito di ristabilire gli equilibri naturali in ambienti radicalmente modificati o danneggiati dall'azione umana. ◆  Altre sorprendono, [...] designer di rifiuti, come emerso recentemente a Ecomondo, la fiera dedicata ad ambiente e riciclo appena conclusasi a Rimini. (Andrea Monaci, Lavoroecarriere.it, 13 novembre 2014, Lavoro) • Riportare i luoghi distrutti dall'uomo allo stato di natura ... Leggi Tutto

dimaismo

Neologismi (2018)

dimaismo s. m. La linea politica di Luigi Di Maio. ♦ [tit.] Tra vegani e anti-lobby l’anima più autentica del / M5S resiste al “dimaismo” [sommario] Dietro il volto rassicurante del candidato premier [...] la base a Rimini insegue ancora il / fantasma dei “poteri forti”. (Stampa.it, 24 settembre 2017, Politica) • Il seguito è un paradigma (traduco per Toninelli: un esempio) della fine che normalmente fanno le sparate a Cinque Stelle: a vegliare sulla ... Leggi Tutto

dimaionomics

Neologismi (2019)

dimaionomics (Dimaionomics, DiMaionomics) (iron.) La concezione dell’economia di Luigi Di Maio. ♦ Nella “dimaionomics di governo” illustrata nei vari focus alla kermesse Italia 5 Stelle di Rimini un [...] ruolo di primo piano è assegnato alla riforma delle banche, con la Banca pubblica degli investimenti e la separazione tra banche d’affari e banche commerciali («Per interrompere la spirale perversa della ... Leggi Tutto

domotizzazione

Neologismi (2021)

domotizzazione s. f. Operazione che consiste nell’automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici [...] pochi mesi per usufruire del bonus e per decidere di aggiungere accessori / smart per la domotizzazione della propria casa. (Rimini Today.it, 15 ottobre 2021, Casa). Derivato dal s. f. domotica con l’aggiunta del suffisso -izzazione. Già attestato ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Rimini
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia. La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare tracce nella parte che giace tra la Marecchia,...
RIMINI
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996 RIMINI (ν. vol. VI, p. 688) J. Ortalli Scoperte fortuite e scavi effettuati in anni recenti hanno accresciuto considerevolmente la conoscenza dell'antico assetto urbano della città, fornendo nel contempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali