tipografo
tipògrafo s. m. [dal lat. rinascimentale typographus (sec. 15°), comp. del gr. τυπο- «tipo-» e -γράϕος «-grafo»]. – 1. (f. -a) Chi esercita l’arte e l’attività tipografica. Può essere riferito [...] a chi dirige un’officina tipografica o ne è proprietario: Giovanni Gutenberg fu il primo t. in Europa (v. prototipografo); ma è anche termine generico per indicare gli operai che lavorano in una tipografia, ...
Leggi Tutto
sinovia
sinòvia s. f. [dal lat. rinascimentale synovia, voce di formazione oscura creata dal medico, naturalista e filosofo svizz. Paracelso (1493-1541)]. – In fisiologia, liquido contenuto, in piccolissima [...] quantità, nelle cavità articolari, limpido e filante, costituito in massima parte da acqua, con scarse proteine, glicosio, sali e cellule derivanti dalla membrana sinoviale e dal sangue; assolve una funzione ...
Leggi Tutto
aristotelismo
s. m. – L’insieme delle dottrine filosofiche di Aristotele, e l’influsso esercitato direttamente o indirettamente da Aristotele nella storia del pensiero: l’opposizione dell’a. al platonismo; [...] l’a. arabo, medievale, rinascimentale; l’a. di san Tommaso d’Aquino. ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. [...] la categoria economica prevalente dei residenti; q. commerciale, industriale, portuale; q. dormitorio), storiche (q. medievale, rinascimentale, ottocentesco; il vecchio, il nuovo q.), e anche etniche, secondo l’etnia prevalente dei residenti (q ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, [...] per incarico temporaneo, a rappresentare uno stato o un sovrano; sinon. quindi dei termini oggi più com. inviato, rappresentante, delegato, oppure ambasciatore, agente diplomatico e simili. Nel mondo romano, ...
Leggi Tutto
muschiere
muschière s. m. [der. di muschio1]. – A Venezia, in epoca rinascimentale, denominazione dei profumieri e fabbricatori di cosmetici. ...
Leggi Tutto
gelosia
gelosìa s. f. [der. di geloso]. – 1. a. Stato emotivo di dubbio e di tormentosa ansia di chi, con o senza giustificato motivo, teme (o constata) che la persona amata gli sia insidiata da un rivale: [...] indicare determinati oggetti così conformati, oppure ornamenti e decorazioni a graticolato (maniche a gelosia, nell’abbigliamento rinascimentale, bicchieri decorati a gelosia, ecc.). È ancora così chiamato, ma sempre più raramente, il graticolato di ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] largo impiego che ha avuto nella medicina popolare e in farmacologia (per cui ebbe anche il nome, nel lat. rinascimentale, di lignum vitae «legno di vita»); l. serpentino (v. serpentino1); l. sughero, denominazione di alcuni legni di piante tropicali ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., [...] quadro; era anche unità di lunghezza equivalente a 1/5 di oncia (pari a 0,37 cm). Nella trattatistica rinascimentale dell’architettura, unità di misura equivalente alla sessantesima parte del diametro di una colonna all’imoscapo (poteva costituire la ...
Leggi Tutto
certosino
certoṡino s. m. [der. di certosa]. – 1. Monaco appartenente all’ordine fondato nel 1084 da s. Brunone, la cui regola prescrive una vita eremitica di preghiere e di lavoro. Anche come agg.: [...] 5. Locuz. avv. alla certosina, al modo dei certosini, soprattutto nelle espressioni: tavola alla c., tipo di tavolo rinascimentale consistente in un piano posato su due cavalletti, spesso sagomati e talvolta raccordati da un elemento di ferro; tarsia ...
Leggi Tutto
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. it. , Il secolo XVIII e il mondo storico,...
(o soprasindaco) Nel periodo rinascimentale, magistrato incaricato di rivedere i conti di pubblici ufficiali; nella Firenze medicea il s. dei comuni era incaricato di rivedere i conti dei camerlenghi e di assistere i comuni e difendere i patrimoni...