• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [16]
Letteratura [10]
Storia [7]
Arredamento e design [7]
Medicina [7]
Industria [6]
Religioni [6]
Militaria [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]

neoplatonismo

Vocabolario on line

neoplatonismo s. m. [comp. di neo- e platonismo]. – Movimento di pensiero che, estendendosi all’incirca dalla metà del sec. 2° d. C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°), è [...] etici e religiosi (nell’ultimo neoplatonismo anche magici e teurgici). Ne sono maggiori esponenti Plotino, Porfirio, Giamblico, Proclo. Per estens., qualsiasi movimento filosofico o culturale che si ispiri al platonismo: il n. rinascimentale. ... Leggi Tutto

umbertino

Vocabolario on line

umbertino agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, [...] italiana dei primi decennî dell’unità d’Italia nell’ambito dell’eclettismo, che recupera soprattutto lo stile neo-rinascimentale; tra le opere più significative realizzate a Roma: il quartiere Prati, via Nazionale, piazza Esedra (oggi piazza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pomàrio

Vocabolario on line

pomario pomàrio s. m. [dal lat. pomarium, der. di pomus «albero da frutto» (o da pomum «frutto»)]. – Sinon. letter. di frutteto, usato soprattutto per indicare i giardini dell’antichità, o quella parte [...] del giardino di grandi ville dell’età rinascimentale o moderna, in cui sono coltivate varie piante da frutto a scopo ornamentale. Con valore più generico nel linguaggio poet.: Godi se il vento ch’entra nel pomario Vi rimena l’ondata della vita ( ... Leggi Tutto

móndo²

Vocabolario on line

mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] e il carattere di principio di vita e di continuità; ampiamente presente nel mondo tardo-antico, medievale e rinascimentale, legandosi altresì a motivi ermetici, astrologici e alchemici, torna a presentarsi in alcune filosofie della natura di età ... Leggi Tutto

tragèdia

Vocabolario on line

tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, [...] o epoca storica, o di un autore: uno studioso della t. greca, romana; la t. spagnola, francese; la t. rinascimentale, del Seicento; la t. raciniana, alfieriana. b. Con riferimento all’elevatezza dell’argomento e dello stile (v. tragico), Dante ... Leggi Tutto

raguṡèo

Vocabolario on line

raguseo raguṡèo agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Ragusa (in croato Dubrovnik), nella Dalmazia merid., famosa per la sua attiva vita commerciale, e per la fioritura delle arti, delle lettere e delle [...] scienze, soprattutto nel periodo rinascimentale; abitante, originario o nativo di Ragusa. ... Leggi Tutto

russo

Vocabolario on line

russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della [...] Russia, regione geografica e stato storico dell’Europa orientale e dell’Asia nord-occidentale (v. anche sovietico, che ha avuto uso specifico per i fatti economici, politici e sociali e in parte culturali ... Leggi Tutto

rifaciménto

Vocabolario on line

rifacimento rifaciménto s. m. [der. di rifare]. – 1. L’azione e l’operazione di rifare, il venire rifatto: r. di un solaio; solo per il r. del tetto ci vorranno ventimila euro; r. di un film, di una [...] in forma sia di adattamento stilistico-linguistico, sia di ricreazione poetica, frequente soprattutto nella pratica letteraria medievale e rinascimentale: un r. in volgare di un poemetto latino; il r. di F. Berni dell’«Orlando innamorato» del Boiardo ... Leggi Tutto

manòpola

Vocabolario on line

manopola manòpola s. f. [forse dallo spagn. manopla, che è il lat. manupŭla; v. manipolo]. – 1. a. Parte dell’armatura medievale e rinascimentale che proteggeva la mano, di maglia metallica a forma di [...] sacchetto per quattro dita e con un dito staccato per il pollice, oppure di lamiera senza distinzione di dita eccetto il pollice. b. Tipo di guanto col solo dito pollice indipendente, per bambini (di lana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

mantellétto

Vocabolario on line

mantelletto mantellétto s. m. [dim. di mantello]. – 1. Piccolo mantello: Mefistofele ... scese adagio adagio la scaletta col m. ad ali di pipistrello che gli sventolava dietro (Verga). 2. Nel linguaggio [...] ruote, dietro cui si proteggevano i reparti di assalitori delle milizie medievali e rinascimentali nell’avanzare contro la difesa avversaria. b. Riparo di legno che, in epoca rinascimentale, era posto a protezione dei pezzi di artiglieria. Da esso si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
'Aurora' rinascimentale, 'sole' illuministico
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico Michele Ciliberto In un saggio del 1901 –  Das achtzehnte  Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. it. , Il secolo XVIII e il mondo storico,...
soprassindaco
(o soprasindaco) Nel periodo rinascimentale, magistrato incaricato di rivedere i conti di pubblici ufficiali; nella Firenze medicea il s. dei comuni era incaricato di rivedere i conti dei camerlenghi e di assistere i comuni e difendere i patrimoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali