tabla
s. f. [dal hindī tablā]. – Tamburo a una sola pelle molto diffuso in India, Afghanistan e Pakistan, di circa 30 cm di altezza e 20 cm di diametro: l’accordatura della membrana avviene mediante [...] più grave, collocato alla sua sinistra. La membrana viene spalmata al centro con una pasta nera (una mistura di riso bollito, polvere di biossido di manganese e succo di tamarindo) atta a conferire una particolare risonanza timbrica allo strumento ...
Leggi Tutto
genuino
genüino agg. [dal lat. genuinus, der. di genu «ginocchio»; riferito in origine al figlio che il padre riconosceva prendendolo sulle proprie ginocchia, fu sentito poi come affine di gignĕre, genus, [...] di fattoria; documento g.; anche di cose astratte: sentimenti g.; notizia g., che viene da fonte sicura e perciò esatta; un riso g., schietto, spontaneo, e così una frase, un’espressione g.; talora con riferimento a persona: ha un carattere aperto e ...
Leggi Tutto
tarsonemidi
tarsonèmidi s. m. pl. [lat. scient. Tarsonemidae, dal nome del genere Tarsonemus, comp. del lat. tarsus «tarso» e del gr. νῆμα «filamento»]. – In zoologia, famiglia di acari eterostigmi con [...] numerose specie di piccole dimensioni, che parassitano insetti o vivono a spese di piante coltivate come l’avena, il riso, il grano o le piante di tè; tra le specie più note, Acarapis woodi, di piccolissime dimensioni, che penetra nel sistema ...
Leggi Tutto
sarchiato
agg. [part. pass. di sarchiare]. – 1. In agraria, pianta s., coltura s., pianta o coltura che richiede ripetute sarchiature, come le piante da rinnovo (barbabietola, mais, patate, pomodoro, [...] leguminose da granella), quelle coltivate a file (fava, ecc.) e anche i cereali come grano e riso. 2. In araldica, attributo delle pezze onorevoli, spec. delle croci caricate di un filetto di smalto diverso (il nome è dovuto all’aspetto della figura, ...
Leggi Tutto
budino
(ant. bodino) s. m. [dall’ingl. pudding, sotto l’influenza del fr. boudin «sanguinaccio», da cui è der. anche la voce ingl.; direttamente dal fr. i sign. 2 e 3]. – 1. a. Dolce preparato con farinacei [...] o altri ingredienti (riso, semolino, patate, ricotta, mandorle, cioccolata, ecc.), latte, uova, zucchero, e cotto in apposito stampo in forno o a bagnomaria. b. Pietanza costituita da un impasto di carne e erbaggi, o anche di soli erbaggi (legumi, ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante [...] oggi indicate come vitamine B1, B2, B6, ecc.) che nella fase iniziale della vitaminologia vennero estratte dalla pula del riso e poi da alcune sostanze alimentari assieme al «fattore anti-beriberico» (successivamente chiamato vitamina B, poi B1), che ...
Leggi Tutto
desiare
deṡïare (o diṡïare) v. tr. [der. di desio] (io desìo, ecc.), poet. – Desiderare: Con quella man che tanto desïai, M’asciuga li occhi (Petrarca). ◆ Part. pass. deṡïato (o disïato), anche come [...] agg.: Quando leggemmo il disïato riso Esser basciato da cotanto amante (Dante). ...
Leggi Tutto
vago1
vago1 agg. [dal lat. vagus «vagante, instabile; indeterminato»] (pl. m. -ghi). – 1. letter. o poet. Che vaga, che si muove, perché mobile o instabile: v. aurette; v. zefiro; tre fiate in van cinta [...] Tutta improvviso, ed agitar repente Le v. membra (Parini); Volta la ninfa al suon delle parole, Lampeggiò d’un sì dolce e v. riso, Che i monti avre’ fatto ir, restare il sole (Poliziano). Di cose e luoghi: Colli beati e placidi Che il vago Eupili mio ...
Leggi Tutto
forzato
agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata [...] a forza, che dà arbitrariamente alle parole un significato diverso da quello vero; marcia f. (prob. calco del fr. marche forcée), più celere e più lunga dell’ordinario (anche al plur.: raggiungere l’obiettivo ...
Leggi Tutto
macchiare
v. tr. [lat. maculare, der. di macŭla «macchia1»] (io màcchio, ecc.). – 1. a. Sporcare, imbrattare con una o più macchie: m. la carta, la tovaglia; hai macchiato il quaderno d’inchiostro, la [...] , il mantello dei mammiferi, quand’è cosparso di macchie di colore diverso dal fondo; latte, caffè macchiato; spaghetti macchiati, riso macchiato, conditi in bianco, con l’aggiunta di poca salsa di pomodoro. In araldica, attributo della luna e del ...
Leggi Tutto
La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa mediante una tipica modificazione del...
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto...