sardonia
sardònia (o sardònica) agg. e s. f. [dal lat. (herba) sardonia, che è dal gr. σαρδωνία, femm. dell’agg. σαρδώνιος «sardo, della Sardegna»]. – 1. Erba annua (Ranunculus sceleratus), detta anche [...] era già nota a Greci e Romani, e alla sua ingestione si attribuiva la contrattura dei muscoli facciali che fu indicata come riso sardonico. 2. Nome tosc. di una pianta ombrellifera (Oenanthe crocata), che cresce in Sardegna e Corsica, anch’essa molto ...
Leggi Tutto
crocchetta
crocchétta s. f. [dal fr. croquette, der. di croquer: v. croccare]. – Specie di polpetta (di carne trita, di patate, di riso, ecc.), di forma generalmente cilindrica, fritta in padella. ...
Leggi Tutto
insaccato
agg. e s. m. [part. pass. di insaccare]. – 1. agg. Chiuso, ficcato, contenuto in un sacco, o come in un sacco, in senso proprio e fig. (v. insaccare): grano, riso, gesso i.; carni i., salumi [...] i.; sembrare i., di persona che indossi un vestito troppo largo (e analogam.: sedeva in poltrona, i. in un ampio giaccone); camminava con la testa i. nelle spalle, ritirata nelle spalle rialzate (anche ...
Leggi Tutto
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; [...] , tagliati e mescolati insieme, conditi con sale, olio, aceto o limone, talvolta con l’aggiunta di maionese: i. di pollo, di riso, di mare; i. greca; i. russa (o all’italiana), piatto freddo a base di verdure di più qualità, sottaceti, uova sode ...
Leggi Tutto
esilarante
eṡilarante agg. [part. pres. di esilarare]. – 1. Che esilara, che provoca ilarità: lettura, racconto, facezia, spettacolo e.; anche iron. o scherz., di cosa o persona ridicola, che desti il [...] riso perché sciocca o puerile: sei davvero e.; era una situazione esilarante. 2. In chimica, gas e. (dal fr. gaz exhilarant, a sua volta calco dell’ingl. laughing gas), il protossido d’azoto, gas incolore e inodore, dotato di azione anestetica, che, ...
Leggi Tutto
irridere
irrìdere v. tr. [dal lat. irridēre, comp. di in-1 e ridēre «ridere»] (pass. rem. irriṡi, irridésti, ecc.; part. pass. irriṡo). – 1. tr. Fare oggetto di riso, deridere, schernire: Pace, che il [...] mondo irride, Ma che rapir non può (Manzoni); i. la divinità, i misteri della religione, ostentando scetticismo e disprezzo. Anche, farsi beffe di qualche cosa, riferito soprattutto a chi trasgredisce ...
Leggi Tutto
tatami
〈tatami〉 s. giapp. (propr. «stuoia»), usato in ital. al masch. – Nome delle stuoie di paglia di riso che in Giappone si usano a copertura del pavimento (di dimensioni obbligate, in modo che il [...] numero di esse serve in pratica a indicare la grandezza di una stanza). In partic., la stuoia su cui si disputano gli incontri di judo ...
Leggi Tutto
prevalere
prevalére v. intr. [dal lat. praevalere, comp. di prae- «pre-» e valere «essere forte»] (coniug. come valere, anche per le forme ant.; aus. essere e avere). – 1. Avere maggior valore, maggior [...] . Spesso assol.: la forza dei nemici prevalse; le forze dell’inferno non prevarranno (v. non praevalebunt); Non so se il riso o la pietà prevale (Leopardi); nella discussione che seguì è prevalsa (o ha prevalso) l’opinione contraria; la tua opinione ...
Leggi Tutto
scorzatura
s. f. [der. di scorzare]. – 1. In selvicoltura, operazione con la quale operai specializzati tolgono la scorza ai polloni di un ceduo di querce (rovere, leccio, ecc.). Anche, con sign. concr., [...] la scorza tolta via. 2. Nella lavorazione del riso, sinon. poco usato di sbramatura. ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] , che Biagio dovesse t. a parole il fante di frate Cipolla (Boccaccio). f. Non lasciare libero sfogo, impedire: t. il pianto, il riso (o le risa); non so chi mi tenga dal dargli uno schiaffo! (per usi simili del rifl., v. oltre al n. 7). g ...
Leggi Tutto
La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa mediante una tipica modificazione del...
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto...