maligno
agg. [dal lat. malignus «cattivo», comp. di malus «cattivo» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di cattiva natura» (cfr. benigno)]. – 1. a. In genere, cattivo, malvagio, che ha una naturale [...] le tue colleghe (cfr. il più com. mala lingua o malalingua). c. Che esprime cattiveria, ostilità, malanimo: occhio, sguardo, riso maligno. 2. letter. a. Avverso, ostile, sfavorevole, in espressioni relative al corso della vita o della storia: tempi ...
Leggi Tutto
ghignare
v. intr. [dal fr. guigner, di origine germ.] (io ghigno, ... noi ghigniamo, voi ghignate, e nel cong. ghigniamo, ghigniate; aus. avere). – Fare un ghigno; ridere con espressione sinistra o sarcastica, [...] o anche soltanto maliziosa: ghignava vedendomi nell’imbarazzo. ◆ Part. pres. ghignante, anche come agg., atteggiato a un ghigno: bocca, faccia, riso ghignante. ...
Leggi Tutto
ghigno
s. m. [der. di ghignare]. – Riso beffardo e cattivo: fare un gh.; lo guardò con un gh. diabolico; non ebbero altro per risposta che l’amarezza di un gh. (Redi). Talora, anche, sorriso sottilmente [...] malizioso senza cattiveria; e fig.: il dì cadente con un gh. pio Tra i verdi cupi rosëo brillò (Carducci) ...
Leggi Tutto
colapasta
(o scolapasta) s. m. [comp. di colare1 (o scolare3) e pasta], invar. – Arnese di cucina, di forma emisferica, di metallo (generalmente alluminio o ferro smaltato) o di materiale plastico, bucherellato, [...] fornito di due manici; si usa per scolare la pasta cotta, o anche riso, verdure, ecc. ...
Leggi Tutto
sacchetto
sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, [...] : un s. di canapa, di iuta, di carta, di cellofan, di plastica; con riferimento al contenuto: un s. di fagioli, di riso, di zucchero, un s. di spazzatura. Molto diffusi i sacchetti di plastica (bianchi o variamente colorati, e spesso con stampigliate ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] ), da conservare o da trasportare: la bocca, il fondo del s.; un s. di grano, di farina, di fagioli, di riso, di caffè, di carbone, contenente cioè grano, farina, fagioli, ecc.; riempire, chiudere, legare, cucire, sciogliere, aprire un s.; caricare ...
Leggi Tutto
vivere
vìvere v. intr. [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]; [...] v. del proprio, v. di rendita; determinando, più in partic., il tipo di nutrizione, il cibo abituale: popolazioni che vivono di riso, di polenta. In usi fig., con riferimento al nutrimento spirituale: v. d’arte, d’amore, d’odio, di speranza; Vissi di ...
Leggi Tutto
essiccare
v. tr. [dal lat. exsiccare, der. di siccus «secco, asciutto»] (io essicco, tu essicchi, ecc.). – 1. Seccare, prosciugare: e. un lago, una palude. Nel linguaggio scient. e tecn., privare un [...] corpo totalmente o parzialmente, in genere mediante evaporazione, dell’acqua che esso contiene: e. i combustibili; e. il lino, il riso, la frutta, le verdure, ecc. È spesso usato, ma non sempre propriamente, come sinon. di disidratare. 2. Come intr. ...
Leggi Tutto
chicco
s. m. [prob. lat. ciccus o ciccum «membrana divisoria nella melagrana; cosa da nulla», con la velare mantenuta per onomatopea infantile, o per incrocio con coccum «bacca, granello»] (pl. -chi). [...] – 1. Seme, granello di cereali e anche d’altre piante: un ch. di grano, d’orzo, di granturco, di riso, di caffè, di melagrana; ch. d’uva (acino); per estens., oggetto sferico di piccole dimensioni: chicchi di grandine; i ch. della corona (cioè le ...
Leggi Tutto
aspergillo1
aspergillo1 s. m. [lat. scient. Aspergillus, der. del lat. aspergĕre «aspergere», perché il conidioforo somiglia a un aspersorio]. – Genere di funghi ascomiceti, famiglia aspergillacee, distinto [...] di inquinamento dei mangimi (aflatossine), altre infine, capaci di fermentare gli zuccheri, sono utilizzate per produrre il sakè o vino di riso, a Giava, e la salsa di soia, nel Giappone. Gli a. sono tra le muffe più diffuse e intervengono in tutti ...
Leggi Tutto
La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa mediante una tipica modificazione del...
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto...