rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] linea telefonica; anche se il restauro è ben fatto, la r. si vede; con valore collettivo, nella lavorazione del riso, il prodotto di scarto (chicchi difettosi, puntine, mezzagrana). Usi e sign. scient. e tecn. particolari: a. Nella scienza delle ...
Leggi Tutto
carolo
caròlo s. m. [lat. *cariolus, dim. di *carius «tarlo»; cfr. caries «carie»]. – 1. In veterinaria, malattia micotica della parete o muraglia degli zoccoli degli equini (per lo più asini), detta [...] anche formicaio o muraglia cava e, scientificamente, onicomicosi. 2. Malattia del riso, sinon. di brusone. ...
Leggi Tutto
colivi
còlivi s. m. pl. [dal gr. biz. (τὰ) κόλυβα]. – Dolci di grano o riso, con uva passita, mandorle, noci, zucchero e altri ingredienti, che nel rito bizantino sono benedetti in chiesa e distribuiti [...] nelle feste di un santo o nelle commemorazioni dei defunti ...
Leggi Tutto
vicenda
vicènda s. f. [lat. *vicenda, der. di vicis «vece, vicenda»]. – 1. a. Successione di cose o di fatti che si alternano fra loro: la v. delle stagioni; la vita è una v. di gioie e dolori. In questo [...] locuz. tecniche di agricoltura come v. delle coltivazioni, e più specificamente risaia in vicenda, nella quale la coltivazione del riso si alterna con altre colture (contrapp. a risaia permanente). Con questo sign. o con accezioni affini (alternanza ...
Leggi Tutto
macinare
v. tr. [lat. tardo machinare, der. di machĭna «macchina; mola»] (io màcino, ecc.). – 1. a. Ridurre in polvere, o in frantumi, o in minuti granuli, o più semplicem. tritare, materiali varî, solidi [...] o semisolidi, per mezzo di macine, macinatoi, macinini o altre macchine adatte: m. grano, riso; m. il pepe, il caffè; m. la carne; m. ad acqua, a vento, con animali, a braccia. Proverbî: acqua passata non macina più, a proposito di impressioni o ...
Leggi Tutto
sbiancatore
sbiancatóre s. m. [der. di sbiancare]. – 1. (f. -trice) Operaio addetto alla sbiancatura (o pilatura) del riso. 2. In odontoiatria (anche come agg., apparecchio s.), tipo speciale di lampada [...] che viene usato (unito a un opportuno prodotto) per sbiancare lo smalto dei denti ...
Leggi Tutto
macrobiotica
macrobïòtica s. f. [der. del gr. μακροβίωσις «lunga vita», μακροβίοτος «longevo»]. – Termine coniato dal giapponese Nyoiti Sakurazawa (1893-1966), più noto con lo pseudonimo Georges Ohsawa, [...] e rifiutata a livello scientifico e nutrizionale) vegetariana che si avvale soprattutto di cereali integrali, in partic. del riso, e di altri prodotti che non abbiano subìto manipolazioni o sofisticazioni, escludendo, quindi, oltre alla carne, lo ...
Leggi Tutto
gibberella
gibberèlla s. f. [lat. scient. Gibberella, der. di Gibbera, nome lat. scient. di un genere di funghi (che è dal lat. class. gibber «gobbo»), col suffisso dim. -ella]. – Genere di funghi ascomiceti [...] della famiglia ipocreacee, con 10 specie saprofite e parassite, fra cui Gibberella fujikuroi, parassita del riso, nel quale provoca gigantismo. ...
Leggi Tutto
La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa mediante una tipica modificazione del...
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto...