• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Industria [82]
Alimentazione [67]
Medicina [30]
Botanica [22]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [12]
Letteratura [10]
Biologia [10]
Chimica [10]

gibberellina

Vocabolario on line

gibberellina s. f. [der. di gibberella]. – In chimica organica, nome di varie sostanze di natura ormonica presenti nei vegetali dei quali stimolano l’accrescimento, la germinazione, ecc.; hanno struttura [...] simile a quella delle sostanze secrete dal fungo Gibberella fujikuroi, parassita delle piante di riso. ... Leggi Tutto

molitóre

Vocabolario on line

molitore molitóre s. m. [dal lat. tardo molĭtor -oris, der. di molĕre «macinare», part. pass. molĭtus]. – 1. (f. -trice) Persona addetta alla molitura dei cereali per la loro trasformazione in farine, [...] nonché alla pilatura e brillatura del riso e di altri cereali. 2. Denominazione generica di macchine usate nella molitura di materiali varî. ... Leggi Tutto

sfòrzo¹

Vocabolario on line

sforzo1 sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi [...] determinazioni, in locuz. particolari: fare uno s., sforzarsi, cercare in tutti i modi: fare uno s. per non piangere, per trattenere il riso; fare ogni s., tutti gli s., o tutti i proprî s. per riuscire in un intento, impegnarsi con tutte le forze e ... Leggi Tutto

oriżenina

Vocabolario on line

orizenina oriżenina s. f. [der. del gr. ὄρυζα «ris03»]. – Composto organico, prolamina, contenuta nel chicco del riso. ... Leggi Tutto

pallina

Vocabolario on line

pallina s. f. [dim. di palla1]. – 1. Piccola palla: tirarsi delle p. di carta, di mollica. In partic., piccola sfera, bilia di vetro colorato o d’altro materiale (celluloide, gomma, plastica e sim.) [...] soffio. 3. Preparazione gastronomica di forma tondeggiante e di piccole dimensioni: una p. di gelato, di cioccolato; palline di riso fritto, di ricotta e spinaci. 4. Al plur., piccoli disegni tondeggianti, stampati, tessuti o ricamati su stoffa (più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

secondare¹

Vocabolario on line

secondare1 secondare1 v. tr. [dal lat. secundare «favorire», der. di secundus nel senso di «propizio, benevolo»: v. secondo1] (io secóndo, ecc.). – 1. ant. Seguire, venire dopo, tenere dietro: Poca favilla [...] di una persona; i genitori lo secondano (più com. assecondano) in tutto; la fortuna l’ha sempre secondato; per tutte le istorie si vede, che gli uomini possono s. la fortuna e non opporsegli (Machiavelli); rise per s. il riso della donna (Jovine). ... Leggi Tutto

mólto

Vocabolario on line

molto mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande [...] . di assai, da cui spesso (ma non sempre) può essere sostituito. In unione con verbi: ho dovuto girare m. prima di trovarlo; abbiamo riso m.; mi piace m.; l’ho m. gradito; ci penso m.; è un libro m. letto, un’opera m. ammirata; e con locuz. verbali ... Leggi Tutto

ornare

Vocabolario on line

ornare v. tr. [dal lat. ornare] (io órno, ecc.). – Abbellire con l’aggiunta di elementi che conferiscono grazia, eleganza, piacevolezza (cfr. adornare, che ha lo stesso sign. ed è anche più comune, spec. [...] e il crine (Leopardi); o. lo stile, il discorso, con eleganze formali e artifici retorici; E tu gli ornavi del tuo riso i canti Che il lombardo pungean Sardanapalo (Foscolo, con riferimento alla musa Talìa, ispiratrice del Giorno al Parini). Fig ... Leggi Tutto

moménto

Vocabolario on line

momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] o un attimino): fatti un m. più in là; il vestito dovrebbe essere un m. più lungo; la manica andrebbe scorciata un m.; il riso mi piace un m. meno cotto. 6. Con sign. più vicini a quelli che il termine aveva in latino: a. letter. Efficacia intrinseca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

tracheopatìa

Vocabolario on line

tracheopatia tracheopatìa s. f. [comp. di tracheo- e -patia]. – In medicina, termine generico che designa qualunque affezione tracheale. In partic., t. condro-osteoplastica, quadro anatomopatologico [...] caratterizzato dalla presenza, sulla superficie interna, di numerose salienze del volume di un grano di riso, corrispondenti a sporgenze nodulari cartilaginee, talvolta ossificate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 34
Enciclopedia
riso
La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa mediante una tipica modificazione del...
riso
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee. Caratteri generali Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali