coltura
s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare»]. – 1. a. Coltivazione, intesa genericam. come complesso dei lavori campestri: la c. della terra, dei campi; o, più spesso, in modo determinato: [...] la c. del riso, delle piante da frutto; c. artificiali, a scopo di studio; piante erbacee da grande c. (o da pieno campo), quelle (cereali, foraggi, ecc.) coltivate su grandi estensioni e con l’impiego di macchine e attrezzi; piante da piccola c., ...
Leggi Tutto
nettatura
s. f. [der. del v. nettare]. – L’atto, il fatto di nettare: la n. del riso, del grano. In senso concr., ciò che si toglie nettando. ...
Leggi Tutto
selvaggio
selvàggio (ant. salvàggio) agg. e s. m. (f. -a) [dal provenz. salvatge, che è il lat. silvatĭcus: v. selvatico] (pl. f. -ge). – 1. agg. a. Di pianta, che vive e cresce nelle selve, selvatica, [...] abituata a vivere lontano dalla città o da centri abitati e civili; rozzo, zotico: Con sì dolce parlar e con un riso Da far innamorare un uom selvaggio (Petrarca); anche riferito a un nome collettivo: Verranno al sangue, e la parte selvaggia Caccerà ...
Leggi Tutto
somaraggine
somaràggine s. f. [der. di somaro], fam. – Ignoranza, mancanza di capacità e d’intelligenza: la s. di questi ragazzi è incredibile; questa sua s. lo faceva ridere ..., mostrando i suoi 20 [...] dentini simili a chicchi di riso (Morante). ...
Leggi Tutto
wok
〈uòk〉 s. cantonese [corrispondente al cinese ant. huo, mod. guo «pentola, calderone»], usato in ital. al masch. – Pentola cinese a uno o due manici, per lo più in ghisa o altri metalli pesanti e [...] tempi di cottura ed economizzare olio e altri condimenti; considerata l’arnese fondamentale della cucina cinese e utilizzata per bollire il riso e cucinare ogni tipo di pietanze (in partic. per fritture e stufati, ma anche per la cottura a vapore con ...
Leggi Tutto
frittella
frittèlla s. f. [der. di fritto]. – 1. Cucchiaiata di pasta liquida, lievitata o no, con o senza zucchero e uova, spesso anche con altri ingredienti (uva passa, pinoli, ecc.), gettata a friggere [...] a fuoco vivo in padella; si fanno anche frittelle di riso, di semolino, di farina gialla, di mele, ecc.; in molti luoghi le frittelle, preparate in modo diverso da regione a regione, costituiscono un dolce tradizionale. 2. fig. Macchia d’unto sul ...
Leggi Tutto
sfrenato
agg. [part. pass. di sfrenare]. – 1. Non frenato, non tenuto fermo dal freno: lascia l’automobile s., che così, se occorre, si può spostare; un cavallo s., che non sente il freno, che non è [...] ; un ragazzo s., eccessivamente vivace e irrequieto; una gioventù s., ribelle a freni morali e sociali. Con sign. attenuato: un riso, un pianto s., che non si frena o sembra non potersi arrestare (cfr. il più com. irrefrenabile). ◆ Avv. sfrenataménte ...
Leggi Tutto
semenzaio
semenzàio s. m. [der. di semenza]. – 1. Appezzamento di terreno di buona qualità, ben concimato e a volte protetto contro il freddo da cassoni, vetri, stuoie, ecc., a cui si affidano i semi [...] di piante che dopo qualche tempo dovranno essere trapiantate a dimora (per es., il tabacco, i cavoli, il pomodoro, la cipolla, il riso e molte altre piante ortensi, da giardino e da frutto). 2. fig., letter. Ciò che costituisce l’origine o il primo ...
Leggi Tutto
convertire
v. tr. [dal lat. convertĕre «rivolgere, piegare, convertire», comp. di con- e vertĕre «volgere»] (io convèrto, ecc.; nel pass. rem., accanto alle forme regolari, si hanno anche, dall’ant. [...] forma o natura: l’acqua si converte in ghiaccio, in vapore acqueo; il suo amore si convertì in odio; talvolta il riso si converte in pianto; Si convertì quel vento in cotal voce (Dante). 3. a. Convincere a cambiare sentimenti, opinioni, ideologia: c ...
Leggi Tutto
La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa mediante una tipica modificazione del...
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto...