panizza
s. f. – Variante settentr. di paniccia (in realtà, adattamento di pronunce dial. locali). In partic., nome dato in Piemonte ad alcuni tipi di risotto ottenuti unendo al riso altri ingredienti, [...] tra cui fagioli, salumi, lardo o burro, cipolla, ecc.: p. alla novarese, p. alla vercellese ...
Leggi Tutto
comicita
comicità s. f. [der. di comico]. – Qualità di ciò che è comico, attitudine a muovere il riso: c. di una situazione, di certi atteggiamenti; scene di una esilarante comicità. ...
Leggi Tutto
comicizzare
comiciżżare v. tr. [der. di comico]. – Rendere comica la narrazione o rappresentazione di un fatto, inserendo elementi che suscitino il riso o dando un’intonazione comica o caricaturale: [...] c. una situazione patetica ...
Leggi Tutto
comico
còmico agg. e s. m. [dal lat. comĭcus, gr. κωμικός (v. commedia)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di commedia, relativo alla commedia: scrittore, poeta c.; attore c.; teatro c., che è anche la raccolta [...] scenetta c., uno sketch c.; trovate, situazioni comiche. Per estens., di fatto o situazione della vita comune, che suscita il riso, buffo, singolare: un abbigliamento veramente c.; era davvero una scena c.; il lato c. della faccenda; è comica!, di ...
Leggi Tutto
giumella
giumèlla s. f. [lat. gemĕlla (manus) «(mano) doppia», femm. dell’agg. gemellus «doppio»]. – Cavità formata dalle mani accostate insieme con le dita riunite e leggermente incurvate verso l’alto; [...] . fare giumelle (delle mani, delle palme): bevono facendo giumella delle palme (Carducci). Anche, quanto entra o può essere contenuto in tale cavità: una g. di riso, di farina, di fagioli, ecc. Come locuz. avv., non com., a giumelle, in abbondanza. ...
Leggi Tutto
racahout
〈rakaùt〉 s. m., fr. [da una locuz. araba affine a quella da cui deriva il nome del rahat lokum]. – Miscela farinosa per la preparazione di dolci, in uso tra le popolazioni musulmane, composta [...] di salep, farine di ghiande dolci e di riso, fecola, cacao, zucchero, vaniglia. ...
Leggi Tutto
pronto
prónto agg. [lat. prōmptus, part. pass. di promĕre «trar fuori», quindi propr. «posto davanti agli occhi, messo alla portata»]. – 1. Di cosa, che è già preparata, apparecchiata, o comunque nelle [...] debole». c. Può inoltre designare la disposizione, ma non come atto di volontà bensì come parte del carattere: essere p. al riso, al buonumore, all’ottimismo, al perdono; è sempre p. a ficcare il naso negli affari degli altri; quindi sinon. spesso di ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio [...] fine degli anni Cinquanta e che ha privilegiato la satira e la critica di costume. 3. fig. Atteggiamento o fatto che muove il riso: è davvero una c.; o anche fatto poco serio, finzione, simulazione e sim.: è tutta una c.!; recitare la c., fare la c ...
Leggi Tutto
padda
s. m. [lat. scient. Padda, che è dall’ingl. paddy(-bird) «uccello paddy», adattam. del malese pādī «riso3»], invar. – Genere di uccelli passeriformi della famiglia ploceidi comprendente la specie [...] , originaria della Cina, comune nelle isole della Sonda, di Giava, Filippine, Figi e Molucche, dove si nutre prevalentemente di riso: ha le dimensioni di un passero, è di colore generale nero e grigio, con ventre bianco, e becco grande, massiccio ...
Leggi Tutto
La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa mediante una tipica modificazione del...
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto...