incuorare
(o incorare) v. tr. [der. di cuore] (io incuòro, ecc.; non. com., oggi, le forme senza dittongo). – 1. letter. Incoraggiare, stimolare: A ben oprar m’incuora L’amor tuo (Alfieri); nell’intr. [...] . il sign. di confortare, far riacquistare il coraggio perduto, sollevare dall’abbattimento morale e psichico. 2. ant. Mettere in cuore, instillare nell’animo: tuo vero dir m’incora Bona umiltà (Dante); Quel dolce riso che virtute incuora (Carducci). ...
Leggi Tutto
reprimere
reprìmere v. tr. [dal lat. reprimĕre, comp. di re- e premĕre «premere, comprimere»] (pass. rem. reprèssi, reprimésti, ecc.; part. pass. reprèsso). – 1. Impedire che si manifesti una propria [...] proprio: represse a stento un grido di dolore, le lacrime; non poté r. un moto di stizza, un fremito d’orrore; r. il riso; r. la collera, la rabbia, l’ira, lo sdegno, l’irritazione, la passione, la gelosia; r. l’impeto, l’istinto naturale; nel rifl ...
Leggi Tutto
squassare
v. tr. [lat. quassare (der. di quassus, part. pass. di quatĕre «scuotere»), col pref. s- intens.]. – 1. Scuotere, sbattere con violenza da una parte e dall’altra: dopo aver per giorni e giorni [...] il capo quasi colto dal mal nervoso (Verga). 2. Far sussultare il corpo convulsamente: essere squassato dal pianto, dal riso, dai singhiozzi, dalla tosse. Nel rifl., squassarsi, scuotersi, agitarsi violentemente: [il cervo] Si scrollò, si squassò, si ...
Leggi Tutto
scatto
s. m. [der. di scattare]. – 1. a. Lo scattare di una molla; il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione da una molla o da un’altra forza; anche, il rumore della [...] ; per quale motivo questi s. di nervi?; qualche volta ha degli s. da pazzo; non poté frenare uno s. di riso (Pirandello). 3. fig. Avanzamento, passo in avanti, salto di qualità. In partic.: s. di stipendio, aumento periodico della retribuzione del ...
Leggi Tutto
fulgore
fulgóre s. m. [dal lat. fulgor -oris, der. di fulgēre «fulgere»]. – Splendore vivo, lucentezza: il f. di una stella, di una gemma; Per letiziar là sù fulgor s’acquista, Sì come riso qui (Dante); [...] v. anche folgore ...
Leggi Tutto
rasoio
rasóio s. m. [lat. rasōrium, der. di radĕre «radere», part. pass. rasus]. – 1. a. Utensile per radere barba, capelli e altri peli, costituito da una lama rettangolare d’acciaio, con punta arrotondata [...] fig. camminare, trovarsi sul filo del r., in una situazione rischiosa e difficile; tenere il r. sotto il manto e il riso in bocca, antico detto prov., essere maligno e ipocrita: Ha nella lingua melate parole, E nelle labbra un amichevol ghigno, E ...
Leggi Tutto
ammantare
v. tr. [der. di manto2], letter. – Avvolgere, ricoprire con un manto; per estens., rivestire in genere: lo ammantava una veste di raso; spec. nel rifl., coprirsi, vestirsi: il leone s’ammantò [...] S’ammanta (T. Tasso). Fig.: una coltre di bianchissima neve ammantava la pianura; i prati s’ammantano di fiori; il cielo s’ammantava di stelle; s’ammantò di gloria; O dolce amor che di riso t’ammanti (Dante); anche nascondere, celare: a. la verità. ...
Leggi Tutto
zoccolo1
zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] resta attaccato alle radici di una pianta cavata dal terreno; z. di pane fritto o arrostito (più comunem. crostone), z. di riso, di polenta, di semolino, di gelatina, ecc., nell’alta cucina, base di appoggio e di risalto di carni arrosto, bollite, in ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina [...] più comunem. chiamato punta di petto, particolarm. adatto per il bollito. 5. Fiocchi d’avena, di mais, di riso, ecc., denominazione corrente di un tipo di prodotto alimentare ottenuto mediante grossolana macinazione dei semi, parziale cottura in ...
Leggi Tutto
suscitare
v. tr. [dal lat. suscitare, comp. di sus-, variante di sub-, e citare, frequent. di ciere «eccitare»] (io sùscito, ecc.). – 1. a. letter. Far sorgere, sollevare, innalzare, in senso materiale: [...] si verifichi: la luce rapida Piove di cosa in cosa, E i color vari suscita Dovunque si riposa (Manzoni); s. il riso, gli applausi, un coro di proteste; s. uno scandalo; Inutile muovere la macchina dei burocrati, s. inchieste ... e, forse, un processo ...
Leggi Tutto
La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa mediante una tipica modificazione del...
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto...