rattenere
rattenére v. tr. [der. di tenere, col pref. ra-; cfr. lat. retinere] (coniug. come tenere). – 1. Fermare o cercare di frenare qualcosa in movimento, che preme; trattenere (ma meno com.): le [...] il cavallo imbizzarrito; pop. tosc., r. l’orina. In usi fig., di sentimenti o delle loro manifestazioni esteriori: r. il riso, le lacrime, il pianto, l’ira, la rabbia, la pietà; rattenendo un grido per non spaventarlo, poterono assistere alla discesa ...
Leggi Tutto
sussultare
v. intr. [dal lat. subsultare, sussultare, comp. di sub- e saltare «saltare», forma intens. di subsilire, che ha lo stesso sign.] (aus. avere). – 1. Sobbalzare bruscamente, fare un balzo per [...] spavento, gioia o altra improvvisa emozione: vedendo un’ombra muoversi, sussultò; sussultava in preda a un riso irrefrenabile; all’udire quel grido sussultò d’improvviso spavento. 2. Muoversi bruscamente e ripetutamente, spec. dal basso verso l’alto: ...
Leggi Tutto
lampeggiare
v. intr. e tr. [der. di lampo] (io lampéggio, ecc.; come intr. aus. avere, raro essere). – 1. a. Produrre, mandare lampi: il cielo lampeggia; per lo più con uso impers.: lampeggiava fitto [...] lampeggiò nei suoi occhi. 2. tr., fig. a. poet. Mandare un lampo, far brillare come un lampo: lieta De la vittoria, lampeggiava un riso Che parea che dicesse ... (T. Tasso). b. Nel linguaggio di cucina, l. i tordi, o sim., ardere un pezzo di carta in ...
Leggi Tutto
zampillare
v. intr. [voce onomatopeica] (aus. essere e avere). – Di acqua, e di altri liquidi, uscire con impeto da un’apertura stretta, formando un getto, per lo più sottile, che ricade poi in basso: [...] un getto di petrolio; il vino zampillò gorgogliando dalla botte. In usi fig., letter., manifestarsi come uno zampillo: un riso rapido e fresco le zampillava dal labbro (Palazzeschi). ◆ Part. pres. zampillante, anche come agg.: acque zampillanti s ...
Leggi Tutto
entree
entrée 〈ãtré〉 s. f., fr. (propr. «entrata»). – Prima portata (dopo la minestra). Nei menù raffinati, è la pietanza (timballo di riso, oppure rustici, crocchette, vol-au-vents, ecc.) che viene [...] servita come quarta, dopo il relevé ...
Leggi Tutto
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, [...] della Chiesa. Locuz. all’usanza di, secondo l’usanza, imitando il costume di: riti funebri celebrati all’u. del paese; mangiare il riso all’u. cinese. 2. Modo consueto, abitudine: molte persone hanno per u. di darsi delle arie; Non è fantin che sì ...
Leggi Tutto
usato
uṡato agg. e s. m. [part. pass. di usare]. – 1. agg. a. Con valore passivo, di oggetto non più nuovo, ma adoperato e in stato di conservazione più o meno buono: le bancarelle che vendono indumenti [...] valore neutro, il solito, l’ordinario: si comportò, secondo l’usato, in modo correttissimo; cose fuori dell’usato; l’affocato riso de la stella, Che mi parea più roggio che l’usato (Dante). b. Con valore collettivo, nel linguaggio comm., cose usate ...
Leggi Tutto
hard-movie
(hard movie), loc. s.le m. inv. Film pornografico. ◆ [tit.] Hard-movie [testo] A giorni in edicola «Escandalos de Hollywood», una videocassetta confezionata in Spagna che raccoglie gli esordi [...] , invece, pare sia così. Ha visto lontano il regista torinese Lucky Damiano della Fokx Production che ha dedicato alla capitale del riso il suo ultimo hard movie approdato, ieri di prima mattina, nelle edicole cittadine e sugli scaffali dei sexy shop ...
Leggi Tutto
furfurolo
furfuròlo s. m. [comp. di furfur(ano), col suff. -olo1]. – Composto organico, derivato aldeidico del furano, ottenibile per disidratazione dei pentosani contenuti nella crusca e nella lolla [...] del riso, presente negli olî di flemma e in altri olî essenziali; si presenta come un liquido incolore che imbrunisce all’aria e si usa come intermedio in molte sintesi, come solvente di olî minerali e come decolorante. ...
Leggi Tutto
hiziki
s. f. inv. Alga, vegetale marino commestibile proveniente dal Giappone. ◆ La formula privilegia piatti che «mentre li mangi senti che ti fanno bene», come abbiamo sentito dire da una signora in [...] gli antipasti, dal pâté di Tofu all’insalata di alghe Hiziki, mentre tra i primi vale la pena di provare il riso basmati con verdure di stagione. (Corriere della sera, 21 luglio 1999, ViviMilano, p. 15) • Leggi sul menù «canapè di caviale hiziki ...
Leggi Tutto
La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa mediante una tipica modificazione del...
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto...