ilarita
ilarità s. f. [dal lat. hilarĭtas -atis]. – Stato d’animo di chi è ilare; allegria, buon umore, e la manifestazione esterna di tale stato e sentimento: compose la faccia a tutta quella quiete [...] e i. che poté (Manzoni). Più comunem., riso aperto provocato (in genere tra più persone) da parole o atti buffi, comici, ridicoli: destare, eccitare l’i. del pubblico, dei presenti. ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; [...] contenere (cioè tenere dentro, impedire che esca o si sfoghi): t. l’impeto, la foga; t. il respiro; t. il riso, il pianto, le lacrime. Nel rifl., frenarsi, contenersi, impedirsi di fare qualche cosa: volevo dargli uno schiaffo, ma mi sono trattenuto ...
Leggi Tutto
possente
possènte agg. [rifacimento di potente sulle forme con tema poss- della coniugazione di potere], letter. – 1. a. Lo stesso che potente, detto sia di persona: molti e p. nimici (Boccaccio); di [...] , abile, valido, in grado di ottenere l’effetto desiderato: Tu hai vedute cose, che possente Se’ fatto a sostener lo riso mio (Dante); la memoria ... delle tante chiarissime imprese era il p. incentivo ... ne’ cuori di quegli egregi uomini (Alfieri ...
Leggi Tutto
glutelina
s. f. [formato per alteraz. di glutenina]. – Nome comune a un gruppo di proteine semplici vegetali, alle quali appartengono la glutenina, contenuta nel mais e nel frumento, e la orizenina del [...] riso. ...
Leggi Tutto
separatore
separatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo separator -oris, riferito a persona]. – Chi separa, che separa, che ha la funzione di separare. È termine frequente nella tecnica per denominare [...] ) o chimico-fisica (distillatori, evaporatori, assorbitori, lisciviatori, dializzatori, ecc.). In partic.: 1. Come s. m., s. per riso e s. per sementi, apparecchi a piani inclinati oscillanti muniti di risalti che separano i chicchi per differente ...
Leggi Tutto
piricularia
piriculària s. f. [lat. scient. Pyricularia o Piricularia, der. del lat. class. pirum, lat. tardo pyrum «pera», con riferimento alla forma dei conidî]. – Genere di funghi deuteromiceti della [...] famiglia moniliacee, con poche specie tra le quali è importante Pyricularia oryzae, che provoca nel riso la malattia detta brusone. ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento [...] L’Onu parla di «crisi umanitaria» per la mancanza di cibo e medicinali. Cominciano a scarseggiare anche alimenti base come farina e riso. (Lorenzo Cremonesi, Corriere della sera, 20 marzo 2006, p. 13, Politica).
Composto dal s. m. alimento e dal s. f ...
Leggi Tutto
piridossale
s. m. [der. di piridoss(ina), col suffisso chim. -ale]. – In biochimica, derivato della piridossina, presente nel lievito e nella pula di riso. ...
Leggi Tutto
piridossamina
s. f. [comp. di piridoss(ina) e amina]. – Composto organico, derivato della piridossina, o vitamina B6; insieme a questa e al piridossale si trova spec. nel lievito e nella pula di riso. ...
Leggi Tutto
piridossolo
piridossòlo s. m. [comp. di pirid(ina) e ossi-, col suff. -olo1]. – In biochimica, altro nome della vitamina B6, anche detta, in passato, adermina e piridossina, presente soprattutto nel [...] lievito e nella pula di riso, nonché nei cereali e nelle carni; rappresenta un fattore di crescita per determinati batterî (in partic. quelli che operano l’acidificazione del latte); la sua carenza determina sindromi di vario tipo in diversi animali ...
Leggi Tutto
La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa mediante una tipica modificazione del...
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto...