pisciare
v. intr. [prob. voce onomatopeica] (io pìscio, ecc.; aus. avere), pop. – Urinare: p. a letto; mi scappa di p.; vado a p.; pisciarsi addosso; e, talora, seguito da agg. in funzione avverbiale: [...] fig.: pisciarsi sotto, avere una gran paura (ma anche, in senso quasi proprio, pisciarsi sotto dal ridere, abbandonarsi a un riso sfrenato; con lo stesso sign. anche pisciarsi addosso, da cui gli usi fig., scherz. o iron., per denotare varie forme ...
Leggi Tutto
anagramma
s. m. [comp. del gr. ἀνά (che qui indica inversione) e γράμμα «lettera», rifacimento del gr. tardo ἀναγραμματισμός, che aveva questo stesso sign., der. di ἀναγραμματίζω «invertire le lettere [...] una parola, si ottiene una o più frasi (bibliotecario, beato coi libri; calendario, l’ora di cena, l’arca di Noè); e la frase anagrammata, quando da una frase si ricavano una o più frasi (mangiare del riso, il magro desinare, si dorme in galera). ...
Leggi Tutto
potage
〈potàaˇ∫〉 s. m., fr. [der. di pot «pentola»: propr. «tutto ciò che è contenuto nella pentola», poi «minestra»]. – Minestra (di verdura, di pasta, di riso). ...
Leggi Tutto
imbiancatrice
s. f. [der. di imbiancare]. – Macchina (detta anche sbiancatrice) di comune impiego nelle riserie, usata per asportare il pericarpo e l’embrione del riso sbramato. ...
Leggi Tutto
imbiancatura
s. f. [der. di imbiancare]. – 1. L’operazione d’imbianchire, cioè candeggiare, tele, lini, ecc.; per l’i. del riso, v. pilatura. 2. Tinteggiatura a colore unito, nei casi più comuni bianco [...] di calce, che si usa dare alle pareti esterne o interne degli edifici, come finimento della superficie dell’intonaco o preparazione a ulteriori opere di decorazione (è detta anche scialbatura) ...
Leggi Tutto
beffardo
agg. e s. m. (f. -a) [der. di beffa]. – In origine, beffatore, canzonatore: i b., cioè coloro che si dilettano di far beffe e di uccellare ciascuno, non per ischerno né per disprezzo, ma per [...] , spesso cinico e sarcastico, verso persone o cose: un tipo cinico e b.; anche degli atti stessi, canzonatorio, derisorio: riso, sguardo b.; espressione b.; un ghigno beffardo. ◆ Avv. beffardaménte, con atto o tono di scherno e di derisione: guardare ...
Leggi Tutto
superfino
agg. [comp. di super- e fino1]. – Molto fino, particolarmente fino, finissimo; è termine usato soprattutto in merceologia per qualificare un grado di maggiore finezza di determinati prodotti: [...] riso superfino. ...
Leggi Tutto
silvano1
silvano1 agg. e s. m. [dal lat. silvanus, der. di silva «selva»]. – 1. agg., letter. Delle selve; che vive o si trova nelle selve: luoghi, animali s.; divinità s.; Qui sarai tu poco tempo silvano [...] quelli fruttiferi. 2. s. m. Piccolo coleottero della famiglia silvanidi (Oryzaephilus, o Silvanus, surinamensis), che frequenta i magazzini di grano, mais, riso, ecc., nutrendosi delle briciole delle derrate che sono state intaccate da altri insetti. ...
Leggi Tutto
ripulitura
s. f. [der. di ripulire]. – 1. L’operazione di ripulire: è venuta l’impresa per la r. della facciata; il motore ha bisogno di una r. generale; macchine per la r. del riso, della canapa; in [...] selvicoltura, r. del terreno di un bosco, il taglio del sottobosco inutile o anche, in boschi di recente impianto, delle piante della flora spontanea cresciuta dopo l’impianto. In senso fig., letter., ...
Leggi Tutto
zimbello
zimbèllo (o żimbèllo; ant. cimbèllo) s. m. [dal provenz. cembel «piffero» (che è il lat. *cymbellum, dim. di cymbălum: v. cembalo)]. – 1. a. Allettamento usato nelle tese di caccia e di uccellagione, [...] z., per z., a scopo di lusinga, di allettamento: le copertine illustrate stanno solo per zimbello. b. Persona che è oggetto di riso e di scherno: da quando si è messa a scrivere poesie, è diventata lo z. di tutti; non ho nessuna intenzione di essere ...
Leggi Tutto
La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa mediante una tipica modificazione del...
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto...