beninanza
s. f. [dal provenz. benenanza], ant. – Benignità, bontà: E, vinta, [la divina volontate] vince con sua b. (Dante); Canto, piacere, b. e riso (G. Cavalcanti). ...
Leggi Tutto
costrutto2
costrutto2 s. m. [uso sostantivato di costrutto1]. – 1. Ordinato accostamento delle parole nella frase, in modo da esprimere un concetto determinato; o la frase stessa: vidi che con riso Udito [...] avëan l’ultimo costrutto (Dante). Più comunem., struttura sintattica di una proposizione o d’un periodo: c. regolare, irregolare; c. italiano, antiquato, latineggiante. 2. Concetto, senso sostanziale di ...
Leggi Tutto
risiere
risière s. m. (f. -a) [der. di riso3]. – Nome generico che nella classificazione professionale indica gli addetti all’essiccazione, alla pilatura, alla brillatura e ad altre lavorazioni del riso. ...
Leggi Tutto
risiforme
risifórme agg. [comp. di riso3 e -forme]. – In patologia, di formazioni che hanno l’aspetto di grani di riso: corpo o granulo r., corpo mobile caratteristico delle forme tubercolari delle articolazioni [...] e delle guaine dei tendini; feci r., quelle che si osservano nel colera, per la presenza di numerosi fiocchi biancastri di muco commisto a epitelî e vibrioni ...
Leggi Tutto
risina
s. f. [der. di riso3]. – Insieme di granelli di riso spezzati in seguito alle varie lavorazioni cui si sottopone il risone; è utilizzata per l’alimentazione degli animali da cortile e per l’estrazione [...] dell’amido e del glutine ...
Leggi Tutto
risivo
agg. [der. di riso, part. pass. di ridere], raro. – Incline, disposto al ridere: non si guardavano in faccia, perché Lazzaro, ... benché poco risivo usualmente, scoppiava irresistibilmente in [...] una larga risata (Bacchelli) ...
Leggi Tutto
La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa mediante una tipica modificazione del...
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto...