partita1
partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [...] , si compra, si vende in una sola volta: una p. di stoffe, di zucchero, di legname; acquistare, vendere, rivendere una p. di riso, una grossa p. di caffè, una piccola p. di lana. In partic., una p. di formaggio grana, la produzione di un’annata di ...
Leggi Tutto
lutto
s. m. [lat. lūctus -us, der. del tema di lugere «piangere, essere in lutto»]. – 1. a. Sentimento di profondo dolore che si prova per la morte di persona cara, soprattutto di un parente, o in genere [...] dolorosa: con piangere e con lutto, Spirito maladetto, ti rimani (Dante); calende et idi Vi stette, fin che volse in riso il l. (Ariosto, con reminiscenza del verso dantesco Che ’ lieti onor tornaro in tristi l.). Manifestazione di dolore: E fra ...
Leggi Tutto
abitatore
abitatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. habitator -oris]. – Chi abita o risiede in un dato luogo (più generico o più letter. di abitante): antichi a. delle caverne; i primitivi a. della penisola [...] italica; Chiama gli abitator de l’ombre eterne Il rauco suon de la tartarea tromba (T. Tasso); Gioìan d’invido riso Le abitatrici olimpie (Foscolo); al balcon s’affaccia L’abitator de’ campi (Leopardi). ...
Leggi Tutto
fardo
s. m. [dall’arabo farḍ «mezzo carico del cammello; telo»]. – 1. ant. Balla cilindrica di pelle con le testate rotonde, contenente un sacco pieno di civaie o di spezie: consumare molti f. di riso [...] ogni anno (Sassetti). 2. Speciale sacco intessuto di foglie di palma o di altre fibre vegetali, usato per il trasporto del caffè dai luoghi di produzione. ◆ Dim. fardino (nel sign. 2) ...
Leggi Tutto
capare
v. tr. [prob. der. di capo, come a dire «prendere capo per capo» (v. anche cappare)], region. – Scegliere, mondare, detto spec. del riso, della verdura, ecc.; ai mercati, scegliere la frutta, [...] la verdura che si vuole acquistare. È voce dell’uso centro-meridionale ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, [...] il frutto da cui è ricavata: f. d’orzo, di segale; f. di granturco o f. gialla; f. di castagne o f. dolce; f. di riso; f. di fave; f. di patate o fecola; f. di mandorle, ecc. Locuzioni fig.: non è schietta f., di persona o discorso poco sinceri; non ...
Leggi Tutto
farinetta
farinétta s. f. [propr., dim. di farina]. – Sottoprodotto della macinazione del frumento, o anche di altri cereali (per es., riso): è una varietà di farina inadatta alla panificazione e usata [...] nella preparazione di mangimi ...
Leggi Tutto
granello
granèllo s. m. [dim. di grano] (pl. -i; nell’uso
tosc., o con valore collettivo, anche le granèlla). – 1. Il chicco del grano e, per estens., di altri cereali: un g. di panìco, un g. di riso. [...] Anche il seme di alcuni frutti e legumi, nella locuz. frutta a granella (in contrapp. a quelle con nòcciolo), le pere, mele e sim., perché contengono i semi in forma di granelli ben distinti dalla polpa; ...
Leggi Tutto
brillatoio
brillatóio s. m. [der. di brillare2]. – Stabilimento per la brillatura del riso (o di altri cereali o semi); anche, apparecchio per eseguire la brillatura. ...
Leggi Tutto
La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa mediante una tipica modificazione del...
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto...