risus abundat in ore stultorum
(lat. «il riso abbonda sulla bocca degli sciocchi»). – Proverbio latino non classico, spesso citato per biasimare chi ride troppo e a sproposito. ...
Leggi Tutto
brillatura
s. f. [der. di brillare2]. – Operazione alla quale si sottopongono il riso, precedentemente sbramato e lucidato, o altri cereali o semi d’altre piante, per conferire loro un aspetto lucente, [...] mediante impiego di sostanze adatte (olio di vaselina, paraffina, polvere di carnauba, ecc.) ...
Leggi Tutto
ipocellulosico
ipocellulòṡico agg. [comp. di ipo- e cellulosa] (pl. m. -ci). – In dietetica, che è povero di cellulosa: alimento i., sostanza i.; alimentazione i., regime alimentare a base di alimenti [...] animali, succhi di frutta e riso, consigliabile in alcune enterocolopatie diarroiche. ...
Leggi Tutto
precordi
precòrdî s. m. pl. (ant. precòrdia s. f. pl.) [dal lat. praecordia, comp. di prae- «pre-» e cor cordis «cuore»]. – Termine (che nell’anatomia attuale è stato sostituito con precardio) già usato [...] ); una voluttà nei precordi la scosse, quasi facendola inginocchiare (Tozzi); bastava guardar le faccie per sentir salire il riso dai precordi (Bacchelli). Nella chiesa romana dei ss. Vincenzo e Anastasio si conservano tradizionalmente i precordî dei ...
Leggi Tutto
pudding
〈pùdiṅ〉 s. ingl. [prob. affine al fr. boudin] (pl. puddings 〈pùdiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Termine solitamente tradotto in ital. con budino (o adattato, in passato, in puddingo, pudingo, [...] specie di salsicciotto ripieno di carne tritata condita con spezie; il nome è poi passato a indicare una sorta di dolce di riso o farina e uova, condito con sugna e altri grassi e cotto a bagnomaria in un caratteristico stampo di cui prende la forma ...
Leggi Tutto
efebico
efèbico agg. [dal lat. tardo ephebĭcus, gr. ἐϕηβικός] (pl. m. -ci). – Di efebo, che ha le forme di un efebo: un giovinetto dal corpo e., di aspetto e.; Barbarella Viti rideva del suo forte riso [...] maschile, arrovesciando un po’ indietro la bella testa e. (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
velamento
velaménto s. m. [nel sign. astratto, der. del v. velare; nel sign. concr., dal lat. velamentum]. – 1. non com. L’atto di velare, di nascondere sotto un velo. 2. letter. Velo, velame, anche [...] in senso fig.: lo suo riso [della Filosofia] sono le sue persuasioni, ne le quali si dimostra la luce interiore de la Sapienza sotto alcuno v. (Dante). ...
Leggi Tutto
saltellare
v. intr. [der. di saltare] (io saltèllo, ecc.; aus. avere). – 1. Fare dei salti piccoli e frequenti, procedere a saltelli; saltare continuamente, vivacemente: il cane lo segue saltellando; [...] (Dante). 2. fig., letter. Palpitare, battere: sentivo il cuore saltellarmi nel petto per l’emozione; guizzare, apparire a tratti: Va saltellando il riso Tra i muscoli del labro (Parini). ◆ Part. pres. saltellante, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee [...] ’irradiazione e delle ineguaglianze del bordo lunare (deve il nome all’astronomo ingl. F. Baily ‹bèili›, 1774-1844). b. Grani di riso, altro nome dei granuli del Sole (v. granulo, n. 3). 8. a. Nelle artiglierie ad avancarica, o a retrocarica prive di ...
Leggi Tutto
La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa mediante una tipica modificazione del...
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto...