sclerospora
scleròspora s. f. [lat. scient. Sclerospora, comp. di sclero- e gr. σπορά «seme», qui «spora»]. – Genere di funghi oomiceti della famiglia peronosporacee, con una quindicina di specie, parassite [...] tra le quali Sclerospora macrospora, che parassita il frumento e anche altre graminacee coltivate, come l’orzo e il riso, nelle zone soggette a inondazione, nelle quali le oospore, formatesi in gran numero nella cannuccia della pianta ospite, vengono ...
Leggi Tutto
multivolo
multìvolo agg. [dal lat. multivŏlus, comp. di multi- e tema di velle «volere» (cfr. benevŏlus, malevŏlus)], letter. – Che desidera molte o troppe cose, incostante, volubile: E ’l perfido riso [...] di Lesbia e i multivoli ardori (Carducci) ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] linguaggio di cucina, al s., detto di verdure, carni e sim., fatte rosolare in olio o burro a fuoco vivo; in partic., riso o risotto al s., risotto, generalm. alla milanese, passato in padella con burro a fuoco vivo, in modo da formare una specie di ...
Leggi Tutto
granulo
grànulo s. m. [dal lat. tardo granŭlum, dim. di granum «chicco»]. – 1. In genere, piccolo grano, granello; sono detti, per es., granuli, o anche grani, gli elementi, distinguibili per lo più [...] cerebellare, di piccole dimensioni con citoplasma scarso. 3. In astronomia, granuli del Sole (detti anche grani di riso), nuclei brillanti dalla vita di qualche minuto che, continuamente rinnovandosi e in continuo movimento, sono visibili sulla ...
Leggi Tutto
sclerozio2
scleròzio2 s. m. [lat. scient. Sclerotium, che ha lo stesso etimo di sclerozio1]. – Genere di funghi cosmopoliti, con un centinaio di specie, alcune dannose all’aglio, al riso, ai tulipani: [...] sono rappresentate da sclerozî di varia grandezza, per lo più scuri, che si trovano prevalentemente su organi sotterranei della pianta ospite; diverse forme, già considerate come specie a sé, sono in realtà ...
Leggi Tutto
pugno
s. m. [lat. pūgnus] (pl. -i; ant. o letter. le pugna). – 1. a. La mano chiusa con le dita piegate e fortemente strette sulla palma, generalm. per afferrare e stringere qualche cosa: aprire, allargare, [...] arrogarono d’esercitare le giustizie sommarie, il diritto del taglione, il diritto di pugno (C. Cattaneo). ◆ Dim. pugnétto (meno com. pugnèllo), spec. nel sign. di quantità di roba che può stare nel pugno: un pugnetto di sale, di zucchero, di riso. ...
Leggi Tutto
scodellare
v. tr. [der. di scodella] (io scodèllo, ecc.). – 1. Versare nelle scodelle, cioè nei piatti fondi, la minestra o altra vivanda, spec. liquida o semiliquida: s. la zuppa, la pasta e fagioli, [...] il riso, la polenta; anche assol.: vai a lavarti le mani mentre la mamma scodella; tre o quattro ragazzetti ... stavano aspettando, con gli occhi fissi al paiolo, che venisse il momento di scodellare (Manzoni). 2. fig., fam. a. Tirar fuori, dire o ...
Leggi Tutto
muovere
muòvere (pop. o letter. mòvere) v. tr. e intr. [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d’accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, [...] lite; m. accuse, rimproveri; m. guerra. c. Suscitare sentimenti, o provocarne la manifestazione: Sì che insieme movea pietate e riso Nelle gentili Ninfe (Foscolo); m. l’indignazione; muove non poca meraviglia (Leopardi); e con il compl. oggetto della ...
Leggi Tutto
farsa
s. f. [dal fr. farce, der. di farcir, che è il lat. farcire «riempire»]. – 1. Termine che in origine (nella forma fr. farce o in una corrispondente forma lat. mediev. farsa) indicò varî tipi di [...] spreg. qualunque commedia, teatrale o cinematografica che, priva di valore artistico, si proponga il solo scopo di eccitare il facile riso di spettatori non raffinati. 2. fig. Cosa non seria, buffonata: si è scoperto che era tutta una f.; soprattutto ...
Leggi Tutto
pula1
pula1 s. f. [der. di pulire]. – Cascame (detto anche lolla) che risulta dalla trebbiatura dei cereali e da altre lavorazioni sui granelli (p. di grano; p. di riso); è costituita da detriti di foglie, [...] fiori e involucri del frutto, e viene usata come foraggio e come materiale da imballaggio. ◆ Accr. pulóne m. (v.) ...
Leggi Tutto
La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa mediante una tipica modificazione del...
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto...